Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati o metastatici, incluso il cancro al polmone non a piccole cellule con mutazione EGFR. Questo tipo di cancro è caratterizzato da una crescita incontrollata delle cellule nei polmoni e può diffondersi ad altre parti del corpo. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia del farmaco amivantamab, somministrato per via sottocutanea, in combinazione con altri trattamenti. Amivantamab è un farmaco che mira a bloccare i segnali che promuovono la crescita delle cellule tumorali.
Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno amivantamab insieme ad altri farmaci come pemetrexed disodium, carboplatin, e lazertinib. Pemetrexed disodium e carboplatin sono somministrati per via endovenosa e sono utilizzati per trattare vari tipi di cancro, mentre lazertinib è un farmaco in forma di compresse che viene assunto per via orale. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo come parte del trattamento. Lo studio è progettato per durare fino a 44 settimane per la maggior parte dei farmaci, con carboplatin che può essere somministrato fino a 112 settimane.
Lo studio è di tipo “open-label”, il che significa che sia i medici che i partecipanti sanno quali farmaci vengono somministrati. I partecipanti saranno monitorati attentamente per valutare la risposta del tumore al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali. L’obiettivo principale è determinare l’attività anti-tumorale di amivantamab in combinazione con altri farmaci nei pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici.