Lo studio riguarda una condizione chiamata occlusione della vena centrale della retina (CRVO), che può influenzare la vista. Questa condizione si verifica quando il flusso sanguigno nella vena principale della retina è bloccato, causando problemi di visione. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato aflibercept, somministrato tramite iniezioni direttamente nell’occhio. Aflibercept è progettato per ridurre il gonfiore e migliorare la vista nei pazienti con CRVO.
Lo scopo dello studio è confrontare l’evoluzione dell’acuità visiva nei pazienti con CRVO trattati con aflibercept rispetto a quelli non trattati. I partecipanti allo studio riceveranno iniezioni di aflibercept e saranno monitorati per un anno per valutare i cambiamenti nella loro capacità visiva. Durante questo periodo, verranno effettuati esami per misurare lo spessore della macula, una parte importante della retina, utilizzando una tecnologia chiamata OCT (tomografia a coerenza ottica).
Lo studio esaminerà anche il numero di iniezioni di aflibercept ricevute dai partecipanti e il tempo tra le ultime due iniezioni. Queste informazioni aiuteranno a capire meglio l’efficacia del trattamento e a prevedere l’evoluzione della vista nei pazienti con CRVO. I risultati potrebbero fornire indicazioni utili per il trattamento futuro di questa condizione oculare.