Lo studio riguarda linfertilità e si concentra su un trattamento per la conservazione della fertilità. Vengono utilizzati due farmaci principali: Corifollitropin alfa (CFA) e Follitropin beta (rFSH). Corifollitropin alfa è un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, mentre Follitropin beta è un altro tipo di iniezione utilizzata per stimolare le ovaie. Lo scopo dello studio è confrontare il numero di ovociti maturi ottenuti dopo la somministrazione sequenziale di due dosi di Corifollitropin alfa rispetto a una dose unica di Corifollitropin alfa seguita da somministrazioni giornaliere di Follitropin beta.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento per stimolare le ovaie e verranno monitorati per valutare il numero di ovociti maturi raccolti. Il protocollo prevede l’uso di un metodo chiamato stimolazione ovarica progestinica (PPOS) e un innesco con un agonista del GnRH. Questo approccio mira a preservare la fertilità in modo efficace e sicuro. I partecipanti saranno seguiti per tutta la durata del trattamento per garantire la sicurezza e l’efficacia del protocollo.