Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma in stadio III o IV, una forma di cancro della pelle che può essere molto grave. I partecipanti allo studio hanno già subito un intervento chirurgico per rimuovere completamente il melanoma. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due trattamenti: una combinazione di farmaci chiamata nivolumab e relatlimab, e il solo nivolumab. Entrambi i farmaci sono somministrati come soluzione per infusione, il che significa che vengono introdotti nel corpo attraverso una flebo.
Il nivolumab è un tipo di terapia immunitaria che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Il relatlimab è un altro farmaco che lavora in combinazione con il nivolumab per potenziare ulteriormente la risposta immunitaria. Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i medici sanno quale trattamento viene somministrato, per garantire che i risultati siano il più obiettivi possibile. Alcuni partecipanti riceveranno un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 12 mesi. I ricercatori monitoreranno i partecipanti per vedere quanto tempo passa prima che il melanoma ritorni o si diffonda, e per valutare la sicurezza e gli effetti collaterali dei trattamenti. L’obiettivo principale è determinare quale trattamento sia più efficace nel prevenire la ricomparsa del melanoma dopo l’intervento chirurgico. Lo studio si concluderà nel 2029, ma i risultati preliminari potrebbero essere disponibili prima di quella data.