Lo studio si concentra sulla emicrania cronica, una condizione caratterizzata da frequenti attacchi di mal di testa che possono essere debilitanti. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato eptinezumab nei giovani di età compresa tra 12 e 17 anni. Leptinezumab è un trattamento somministrato per via endovenosa, progettato per ridurre il numero di giorni con emicrania. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno eptinezumab o un placebo, che è una soluzione salina normale, per confrontare i risultati.
Il trattamento con eptinezumab sarà somministrato come concentrato per soluzione per infusione. Lo studio è progettato per durare 12 settimane, durante le quali verrà monitorato il numero di giorni con emicrania. L’obiettivo principale è determinare se eptinezumab può ridurre il numero di giorni mensili con emicrania rispetto al placebo. I partecipanti saranno seguiti attentamente per valutare eventuali cambiamenti nei sintomi e per garantire la sicurezza del trattamento.
Lo studio è di tipo “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve eptinezumab e chi riceve il placebo. Questo approccio aiuta a garantire che i risultati siano il più possibile obiettivi. L’obiettivo finale è migliorare la qualità della vita dei giovani affetti da emicrania cronica riducendo la frequenza e l’intensità degli attacchi di emicrania.