Studio sull’efficacia e sicurezza di Tildrakizumab in pazienti con artrite psoriasica attiva già trattati con anti-TNF

3 1 1

Sponsor

  • Sun Pharmaceutical Industries Limited

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sullArtrite Psoriasica, una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni e la pelle. Questa condizione può causare dolore, gonfiore e rigidità nelle articolazioni, oltre a lesioni cutanee simili alla psoriasi. Il trattamento in esame è il tildrakizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. Il farmaco è noto anche con il nome commerciale Ilumetri. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno il tildrakizumab, mentre altri riceveranno un placebo, che è una sostanza senza principi attivi.

Lo scopo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza del tildrakizumab in persone che hanno già avuto esperienza con trattamenti anti-TNF, un tipo di terapia usata per ridurre l’infiammazione. I partecipanti saranno monitorati per vedere se il trattamento porta a una riduzione dei sintomi dell’artrite psoriasica. Lo studio durerà fino a 24 settimane, durante le quali i partecipanti riceveranno iniezioni regolari e saranno sottoposti a controlli medici per valutare i progressi e la sicurezza del trattamento.

Il tildrakizumab è un tipo di proteina che agisce sul sistema immunitario per ridurre l’infiammazione e i sintomi dell’artrite psoriasica. Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i medici sapranno chi riceve il farmaco attivo e chi il placebo, per garantire risultati imparziali. Alla fine dello studio, i ricercatori analizzeranno i dati per determinare l’efficacia del tildrakizumab nel migliorare i sintomi dell’artrite psoriasica rispetto al placebo.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico dopo aver fornito il consenso informato scritto.

Il paziente deve avere una diagnosi di artrite psoriasica attiva da almeno 6 mesi e deve avere almeno 3 articolazioni dolenti e 3 articolazioni gonfie al momento della selezione e al basale.

2valutazione iniziale

Il paziente viene sottoposto a una valutazione iniziale per confermare la diagnosi di artrite psoriasica attiva e per escludere la presenza di tubercolosi attiva.

Viene effettuato un test QuantiFERON per la tubercolosi e, se necessario, una radiografia del torace.

3inizio del trattamento

Il paziente inizia il trattamento con tildrakizumab o placebo, somministrato tramite iniezione sottocutanea.

Il farmaco Ilumetri viene somministrato in una dose di 100 mg tramite siringa pre-riempita.

4monitoraggio del trattamento

Il paziente continua il trattamento per 24 settimane, durante le quali viene monitorato per valutare l’efficacia e la sicurezza del farmaco.

Il paziente deve mantenere una dose stabile di eventuali altri farmaci in uso, come metotrexato, leflunomide o corticosteroidi, a meno che non sia necessario un cambiamento a causa di tossicità.

5valutazione finale

Alla settimana 24, il paziente viene valutato per determinare se ha raggiunto una riduzione del 20% nei criteri di risposta dell’American College of Rheumatology (ACR20).

La sicurezza e la tollerabilità del trattamento vengono ulteriormente valutate.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve aver fornito il consenso informato scritto.
  • Se il partecipante sta assumendo metotrexato (MTX) o leflunomide, deve aver ricevuto il trattamento per almeno 3 mesi con una dose stabile per almeno 8 settimane prima dell’inizio dello studio e deve mantenere una dose stabile per le prime 24 settimane dello studio. Non è permesso assumere entrambi i farmaci contemporaneamente.
  • Se il partecipante sta assumendo corticosteroidi orali, deve essere su una dose stabile (non superiore a 10 mg di prednisone al giorno) per almeno 4 settimane prima dell’inizio dello studio e deve mantenere una dose stabile per le prime 24 settimane dello studio.
  • Il partecipante deve avere una valutazione negativa per la tubercolosi (TB) entro 4 settimane prima dell’inizio dello studio, definita come un test QuantiFERON negativo. Se il test è positivo o indeterminato, devono essere soddisfatte alcune condizioni specifiche.
  • Il partecipante deve avere almeno 18 anni al momento della valutazione iniziale.
  • Il partecipante deve avere una diagnosi di artrite psoriasica attiva da almeno 6 mesi e deve essere confermata al momento della valutazione iniziale e di base.
  • Il partecipante deve avere almeno 3 articolazioni doloranti e 3 articolazioni gonfie al momento della valutazione iniziale e di base.
  • Il partecipante deve essere negativo per il fattore reumatoide (RF) e gli anticorpi anti-peptide ciclico citrullinato (anti-CCP Ab).
  • Il partecipante deve avere una diagnosi di psoriasi a placche attiva con almeno una placca psoriasica di almeno 2 cm di diametro o una storia documentata di psoriasi a placche.
  • Il partecipante deve aver avuto un’esposizione precedente a un agente anti-fattore di necrosi tumorale (anti-TNF) per il trattamento della psoriasi o dell’artrite psoriasica.
  • Se il partecipante sta assumendo farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o oppioidi a bassa potenza (come tramadolo, meperidina e codeina), deve essere su una dose stabile per almeno 4 settimane prima dell’inizio dello studio e deve mantenere una dose stabile per le prime 24 settimane dello studio, a meno che non sia necessario un cambiamento a causa di tossicità.
  • Se il partecipante sta ricevendo terapie non farmacologiche (come fisioterapia, massaggi, dieta, esercizio fisico, emollienti e bendaggio articolare), deve essere stabile per le 4 settimane precedenti l’inizio dello studio e fino alla fine del periodo di studio in doppio cieco (settimana 24).

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno l’artrite psoriasica. L’artrite psoriasica è una malattia che causa dolore e gonfiore alle articolazioni.
  • Non possono partecipare persone che non hanno già usato farmaci chiamati anti-TNF. Gli anti-TNF sono farmaci usati per ridurre l’infiammazione nel corpo.
  • Non possono partecipare persone che non hanno un’artrite psoriasica attiva. Questo significa che i sintomi della malattia devono essere presenti e visibili.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età richiesta dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o persone con difficoltà a prendere decisioni per se stessi.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Revmatologicky Ustav Repubblica Ceca
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Medicover Integrated Clinical Services Sp. z o.o. Toruń Polonia
Rpvdknqkuaql sczwvc Brno Repubblica Ceca
Mrnwc Zefdyu Sopylyel Praga Repubblica Ceca
Pt Mvfghgx Svgdgqev skavak Zlín Repubblica Ceca
Msbubtvrql Od Tartu Estonia
Ivkipxniuc Ow Tallinn Estonia
Ktedwzrxlav Ujexvhrne Kdxsww Ol Tartu Estonia
Npjlw Ehvzako Mivpjgg Cbsnip Fpbhwxrsha Tallinn Estonia
Rbdbpjzqiixudxyz Swidgkafyjefgoqry Berlino Germania
Sam Eufylcrgc Gyekvr Gjiq Kbhgwsgriby Kfxasbao Retrfubbgk Herne Germania
Aiobgop Oldcgreexmx Uneinjkbtyspi Igrwathop Vbwwlv Verona Italia
Hwvvmiac Grehybe Uxsxhbqlnafxb Rhzpe Stuzv Cordova Spagna
Pwpr Tysua Hwxtgkja Udirjborztoc Sabadell Spagna
Hroxzbph Uinetjstsgviq Vjuwck Dn Vbtrv Siviglia Spagna
Hbysvwwa Qzotuoyytlp Stqwyer Cjcqwji Siviglia Spagna
Hrneaesd Rpqxxdrc Ujewjxmdtvokq du Mwuwuj Malaga Spagna
Cwruclmq Hecexdtxmcfj Uyojpusbdtzla Dv Sqhhyzbs Santiago di Compostela Spagna
Hdmwvsbk Canxbtj Unjqjywfxqpai Dk Vydbgqkx Valencia Spagna
Cjxejygc Hacyuhkafwxx Uctonjiikacwf A Cxvfor La Coruña Spagna
Cybqoii Mwahywkg Owxrut Breslavia Polonia
Plvsrh Siis Cracovia Polonia
Skuagfk Shp z oyqg sjwoa Poznań Polonia
Rtfdhb Medsbgb Sce z ogky Varsavia Polonia
As Cgijcon Myqjenfk Sck z oqil Shao Poznań Polonia
Erdws Oyfhapt Bzhpn Krskabopocz Tszbsw Pgpni Smdgzb Olsztyn Polonia
Cpkloftvw Djgvtvw Nsolq Sih kc Białystok Polonia
Osoocgyqlze se Ao Rhuixvwug Jt Sdjfqeek Dnipro Polonia
Nspc Lajesgqs Mgo Mla splw Nadarzyn Polonia
Rfrcol Sjp z ojcs Lublino Polonia
Cxpgpoe Mgvhseqy Anffche Bbgbula Kolsufxwa Cracovia Polonia
Rnwlnhvpb smskke Città Nuova sul Váh Slovacchia
Mdxwqv siebjv Martino Slovacchia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Estonia Estonia
Non reclutando
16.05.2022
Germania Germania
Non reclutando
14.10.2021
Italia Italia
Non reclutando
14.12.2022
Polonia Polonia
Non reclutando
26.04.2022
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
18.10.2022
Slovacchia Slovacchia
Non reclutando
01.04.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
14.10.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Tildrakizumab è un farmaco utilizzato per trattare l’artrite psoriasica attiva in pazienti che hanno già avuto esperienza con terapie anti-TNF. Questo farmaco mira a ridurre l’infiammazione e i sintomi dell’artrite psoriasica, migliorando la qualità della vita dei pazienti. Nello studio clinico, si valuta l’efficacia di tildrakizumab nel raggiungere una riduzione del 20% dei sintomi dell’artrite psoriasica rispetto al basale, misurata secondo i criteri di risposta dell’American College of Rheumatology (ACR20) dopo 24 settimane di trattamento. Inoltre, si esamina la sicurezza e la tollerabilità del farmaco nei pazienti.

Malattie investigate:

Artrite Psoriasica – È una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni e la pelle. Si manifesta spesso in persone che hanno la psoriasi, una condizione della pelle caratterizzata da chiazze rosse e squamose. I sintomi includono dolore, gonfiore e rigidità delle articolazioni, che possono variare in gravità. La progressione della malattia può portare a danni articolari permanenti se non gestita adeguatamente. Può colpire qualsiasi articolazione, ma è più comune nelle mani, piedi, ginocchia e colonna vertebrale. La malattia può anche causare affaticamento e infiammazione in altre parti del corpo, come gli occhi.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 12:32

Trial ID:
2023-507415-35-00
Numero di protocollo
TILD-19-07
NCT ID:
NCT04314544
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia