Lo studio clinico si concentra sullArtrite Psoriasica Giovanile, una malattia che colpisce le articolazioni nei bambini e negli adolescenti. Questa condizione può causare dolore, gonfiore e rigidità nelle articolazioni. Il trattamento in esame include due farmaci: Risankizumab e Adalimumab. Risankizumab è una soluzione per iniezione sottocutanea, mentre Adalimumab è disponibile in due dosaggi, 20 mg e 40 mg, anch’essi somministrati tramite iniezione sottocutanea.
Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di Risankizumab rispetto ad Adalimumab nei bambini e adolescenti di età compresa tra 5 e meno di 18 anni che hanno una risposta inadeguata o sono intolleranti a trattamenti precedenti come il metotrexato. I partecipanti riceveranno uno dei due farmaci per un periodo di trattamento massimo di 124 settimane. Durante lo studio, i medici monitoreranno attentamente i partecipanti per valutare come i farmaci influenzano i sintomi dell’artrite psoriasica giovanile.
Lo studio è progettato per essere aperto, il che significa che sia i partecipanti che i medici sapranno quale trattamento viene somministrato. Tuttavia, la valutazione dei risultati sarà effettuata da esperti che non sono a conoscenza del trattamento assegnato, per garantire un’analisi imparziale. I risultati principali saranno valutati dopo 24 settimane di trattamento, con l’obiettivo di vedere miglioramenti nei sintomi dell’artrite e della psoriasi associata.