Studio sull’efficacia e sicurezza di risankizumab e adalimumab nei bambini con artrite psoriasica giovanile attiva

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sullArtrite Psoriasica Giovanile, una malattia che colpisce le articolazioni nei bambini e negli adolescenti. Questa condizione può causare dolore, gonfiore e rigidità nelle articolazioni. Il trattamento in esame include due farmaci: Risankizumab e Adalimumab. Risankizumab è una soluzione per iniezione sottocutanea, mentre Adalimumab è disponibile in due dosaggi, 20 mg e 40 mg, anch’essi somministrati tramite iniezione sottocutanea.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di Risankizumab rispetto ad Adalimumab nei bambini e adolescenti di età compresa tra 5 e meno di 18 anni che hanno una risposta inadeguata o sono intolleranti a trattamenti precedenti come il metotrexato. I partecipanti riceveranno uno dei due farmaci per un periodo di trattamento massimo di 124 settimane. Durante lo studio, i medici monitoreranno attentamente i partecipanti per valutare come i farmaci influenzano i sintomi dell’artrite psoriasica giovanile.

Lo studio è progettato per essere aperto, il che significa che sia i partecipanti che i medici sapranno quale trattamento viene somministrato. Tuttavia, la valutazione dei risultati sarà effettuata da esperti che non sono a conoscenza del trattamento assegnato, per garantire un’analisi imparziale. I risultati principali saranno valutati dopo 24 settimane di trattamento, con l’obiettivo di vedere miglioramenti nei sintomi dell’artrite e della psoriasi associata.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico per valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di risankizumab e adalimumab in bambini e adolescenti con artrite psoriasica giovanile attiva.

Il paziente deve avere una diagnosi di artrite psoriasica giovanile secondo i criteri ILAR da almeno 6 mesi e una malattia attiva in almeno 3 articolazioni.

2somministrazione dei farmaci

Il paziente riceve risankizumab o adalimumab tramite iniezione sottocutanea.

I farmaci sono forniti in forma di soluzione per iniezione in siringa pre-riempita.

3monitoraggio e valutazione

Il paziente viene monitorato per valutare la risposta al trattamento, con particolare attenzione all’efficacia e alla sicurezza.

La risposta primaria attesa è il raggiungimento della risposta JIA-ACR 30 alla settimana 24.

4valutazione dei risultati secondari

I risultati secondari includono il raggiungimento delle risposte JIA-ACR 50/70/90 alla settimana 24 e il cambiamento rispetto al basale in vari componenti della malattia.

Altri risultati includono il raggiungimento della malattia inattiva e il miglioramento dei sintomi della psoriasi nei pazienti con almeno il 3% di superficie corporea affetta.

5conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro l’8 ottobre 2028.

I risultati finali determineranno l’efficacia e la sicurezza a lungo termine dei trattamenti studiati.

Chi può partecipare allo studio?

  • I partecipanti devono avere una diagnosi di Artrite Psoriasica Giovanile (jPsA) secondo i criteri ILAR da almeno 6 mesi prima della fase di screening.
  • Devono avere la malattia attiva in almeno 3 articolazioni durante la fase di screening e al Baseline. Questo significa che le articolazioni devono essere gonfie (non a causa di deformità) o avere una limitazione del movimento con dolore o sensibilità. Il gonfiore da solo soddisfa i criteri per un’articolazione artritica attiva. In assenza di gonfiore, la limitazione del movimento con dolore o sensibilità soddisfa i criteri per un’articolazione artritica attiva.
  • I partecipanti devono aver mostrato una risposta inadeguata (mancanza di efficacia dopo almeno 2 mesi di terapia alla dose massima tollerata) o intolleranza al trattamento precedente o attuale con almeno uno dei seguenti farmaci: MTX (metotrexato), sulfasalazina, leflunomide o idrossiclorochina.
  • Il gruppo di età dei partecipanti deve essere compreso tra 5 e meno di 18 anni.
  • Sia i maschi che le femmine possono partecipare allo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare bambini o adolescenti che non hanno una diagnosi di Artrite Psoriasica Giovanile. Questa è una condizione in cui le articolazioni si infiammano e si gonfiano.
  • Non possono partecipare bambini o adolescenti che non hanno avuto una risposta insufficiente o che non tollerano il metotrexato o altri csDMARDs. Il metotrexato è un farmaco usato per trattare l’infiammazione, e i csDMARDs sono farmaci che modificano la malattia per rallentare il danno articolare.
  • Non possono partecipare bambini o adolescenti che non hanno un’età compresa tra 5 e meno di 18 anni.
  • Non possono partecipare bambini o adolescenti che appartengono a popolazioni vulnerabili, come ad esempio coloro che non possono prendere decisioni autonome.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
Germania Germania
Reclutando
Italia Italia
Reclutando
05.12.2024
Polonia Polonia
Reclutando
Spagna Spagna
Reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Risankizumab è un farmaco utilizzato per trattare l’artrite psoriasica giovanile attiva nei bambini e adolescenti. Questo medicinale viene somministrato tramite iniezione sottocutanea e il suo scopo è ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi dell’artrite psoriasica. Risankizumab agisce bloccando una proteina nel corpo che causa l’infiammazione.

Adalimumab è un altro farmaco utilizzato come riferimento nel trattamento dell’artrite psoriasica giovanile attiva. Viene somministrato anche questo tramite iniezione e aiuta a ridurre l’infiammazione e il dolore articolare. Adalimumab è un tipo di farmaco noto come inibitore del TNF, che blocca una sostanza nel corpo che causa l’infiammazione.

Malattie investigate:

Artrite Psoriasica Giovanile – È una forma di artrite che colpisce i bambini e gli adolescenti, caratterizzata da infiammazione delle articolazioni e presenza di psoriasi, una malattia della pelle. I sintomi includono dolore, gonfiore e rigidità delle articolazioni, spesso accompagnati da lesioni cutanee tipiche della psoriasi. La malattia può colpire diverse articolazioni, inclusi mani, piedi, ginocchia e colonna vertebrale. La progressione della malattia varia, con periodi di miglioramento alternati a riacutizzazioni. Può influenzare la crescita e lo sviluppo delle ossa nei bambini. La diagnosi precoce e la gestione dei sintomi sono importanti per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:39

Trial ID:
2023-506026-36-00
Numero di protocollo
M23-732
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare