Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma cervicale che si ripresenta, si diffonde o persiste. Questo tipo di cancro colpisce il collo dell’utero e può essere difficile da trattare quando si ripresenta o si diffonde ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza un prodotto sperimentale chiamato LN-145, noto anche come linfociti infiltranti il tumore. Questi sono un tipo di cellule immunitarie prelevate dal paziente stesso, modificate e poi reintrodotte nel corpo per aiutare a combattere il cancro.
Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di LN-145 nei pazienti con carcinoma cervicale ricorrente, metastatico o persistente. I pazienti riceveranno il trattamento attraverso un’infusione endovenosa. Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per vedere come rispondono al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali. Alcuni pazienti potrebbero ricevere anche un farmaco chiamato pembrolizumab in combinazione con LN-145 per valutare ulteriormente la sicurezza e l’efficacia del trattamento combinato.
Oltre a LN-145, lo studio utilizza altri farmaci come ciclofosfamide, fludarabina fosfato e aldesleukin. Questi farmaci sono somministrati per preparare il corpo a ricevere i linfociti infiltranti il tumore e per supportare il trattamento. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per valutare i risultati del trattamento e la loro sicurezza. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente il carcinoma cervicale avanzato.