Studio sull’efficacia e la sicurezza di LN-145 (linfociti infiltranti il tumore autologhi) in pazienti con carcinoma della cervice ricorrente, metastatico o persistente

2 1 1 1

Sponsor

  • Iovance Biotherapeutics Inc.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico valuta l’efficacia e la sicurezza di un trattamento chiamato LN-145, che utilizza linfociti infiltranti il tumore (cellule immunitarie prelevate dal tumore del paziente) per il trattamento del carcinoma cervicale ricorrente, metastatico o persistente. Il trattamento viene somministrato per via endovenosa e rappresenta una forma di terapia cellulare personalizzata.

Prima della somministrazione di LN-145, i pazienti ricevono una combinazione di farmaci che include ciclofosfamide, fludarabina fosfato e aldesleuchina. Questi medicinali vengono utilizzati per preparare l’organismo a ricevere il trattamento con i linfociti infiltranti il tumore. La terapia viene somministrata attraverso infusione in vena.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare se questo trattamento sia efficace nel controllare il carcinoma cervicale e determinarne il profilo di sicurezza nei pazienti. Lo studio รจ diviso in diversi gruppi di pazienti per esaminare l’efficacia del trattamento in diverse situazioni cliniche, inclusi pazienti che hanno giร  ricevuto altre terapie in precedenza.

1Valutazione iniziale

Prima di iniziare il trattamento, verranno effettuati degli esami del sangue per verificare i valori di globuli bianchi, emoglobina, piastrine e la funzionalitร  di fegato e reni.

รˆ necessario che non ci siano infezioni virali, batteriche o fungine in corso che richiedano trattamento.

2Prelievo del tessuto tumorale

Verrร  effettuato un intervento chirurgico per prelevare una porzione di tessuto tumorale di almeno 1,5 cm di diametro.

La degenza prevista per questo intervento non supera i 3 giorni.

3Preparazione della terapia personalizzata

Dal tessuto prelevato verranno isolati i linfociti infiltranti il tumore (LN-145), che sono cellule del sistema immunitario.

Queste cellule verranno moltiplicate in laboratorio per creare il trattamento personalizzato.

4Terapia preparatoria

Prima di ricevere i linfociti, verrร  somministrata una terapia preparatoria per via endovenosa con fludarabina fosfato e ciclofosfamide.

Questa fase serve a preparare l’organismo a ricevere il trattamento con i linfociti.

5Infusione dei linfociti

I linfociti preparati (LN-145) verranno somministrati attraverso una infusione endovenosa.

Dopo l’infusione, verrร  somministrata aldesleuchina per via endovenosa per supportare la crescita e l’attivitร  dei linfociti.

6Monitoraggio

Verranno effettuati controlli regolari per valutare la risposta al trattamento attraverso esami del sangue e scansioni.

Il monitoraggio continuerร  per verificare l’efficacia della terapia e eventuali effetti collaterali.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  minima di 18 anni al momento del consenso. Pazienti oltre i 70 anni possono partecipare dopo consultazione con il Monitor Medico.
  • Valori di laboratorio che devono rientrare nei seguenti parametri:
    – Conta neutrofili assoluta โ‰ฅ 1000/mm3
    – Emoglobina โ‰ฅ 8 g/dL
    – Conta piastrinica โ‰ฅ 100.000/mm3
    – Funzionalitร  epatica e renale entro limiti specifici
  • Assenza di infezioni virali, batteriche o fungine attive che richiedono trattamento. Test HIV negativo.
  • Per le pazienti in etร  fertile: disponibilitร  a utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante il trattamento e per 12 mesi dopo l’ultima terapia.
  • Capacitร  di comprendere i requisiti dello studio e fornire il consenso informato scritto.
  • Disponibilitร  a rispettare il calendario delle visite e i requisiti del protocollo.
  • Presenza di carcinoma cervicale ricorrente, metastatico o persistente non curabile con chirurgia e/o radioterapia.
  • Almeno una lesione asportabile di minimo 1,5 cm di diametro dopo la resezione.
  • Almeno una lesione misurabile secondo i criteri RECIST v1.1.
  • Progressione durante o dopo almeno uno, ma non piรน di tre, trattamenti chemioterapici sistemici precedenti.
  • Le terapie precedenti devono essere state interrotte almeno 28 giorni prima della resezione del tumore.
  • Performance status ECOG di 0 o 1 (indica un buon livello di attivitร  fisica e autonomia).

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti di sesso maschile non possono partecipare allo studio
  • Pazienti di etร  inferiore ai 18 anni non sono ammessi allo studio
  • Pazienti che non hanno una diagnosi confermata di carcinoma cervicale ricorrente, metastatico o persistente
  • Pazienti che non sono in grado di fornire un consenso informato scritto
  • Pazienti con gravi condizioni mediche che potrebbero interferire con la sicurezza del trattamento
  • Pazienti che stanno partecipando ad altri studi clinici contemporaneamente
  • Pazienti con disturbi autoimmuni attivi che richiedono trattamento sistemico
  • Pazienti con metastasi cerebrali attive non trattate o instabili
  • Pazienti che hanno ricevuto immunoterapia nelle 4 settimane precedenti l’inizio dello studio
  • Pazienti con infezioni attive che richiedono terapia sistemica

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Ivezihws Geopjpo Rwciwo Villejuif Francia
Thuwtcjbek Uwezmbqxcjfd Dikmjmx Dresda Germania
Ikbwkqig Ekgpvug Dl Okimkzmfx Svkycn Milano Italia
Hpxiftpy Umliouuncdahn Hw Sigmyadsbye Madrid Spagna
Ahdtrbjpym Mjevjik Ciiwlcf Amsterdam Paesi Bassi
Heq Nlzscgesgm Kvhlrv Ireddoigmuoxedld vcj Lwbvxfeeubc Zxamukwbkg Sodgvgehc Amsterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
29.11.2018
Germania Germania
Non reclutando
25.04.2019
Italia Italia
Non reclutando
06.07.2020
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
04.07.2018
Spagna Spagna
Non reclutando
28.02.2018

Luoghi dello studio

LN-145 รจ una terapia cellulare personalizzata che utilizza i linfociti infiltranti il tumore (TIL) del paziente stesso. Questi sono cellule immunitarie che vengono prelevate dal tumore del paziente, espanse in laboratorio e poi reinfuse per combattere il cancro. Questa terapia รจ studiata per il trattamento del carcinoma cervicale ricorrente, metastatico o persistente.

Pembrolizumab รจ un farmaco immunoterapico che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Viene utilizzato in combinazione con LN-145 in uno dei gruppi di studio per valutare se questa combinazione possa migliorare l’efficacia del trattamento nel carcinoma cervicale.

La terapia con LN-145 viene anche studiata come opzione di ritrattamento per le pazienti che hanno giร  ricevuto questo trattamento in precedenza, per valutare se possa essere efficace in caso di necessitร  di un secondo ciclo di terapia.

Malattie investigate:

Carcinoma Cervicale Ricorrente, Metastatico o Persistente – รˆ una forma di tumore maligno che si sviluppa nelle cellule del collo dell’utero (cervice uterina). Questa condizione si verifica quando il cancro cervicale originale ritorna dopo il trattamento iniziale (ricorrente), si diffonde ad altre parti del corpo (metastatico), o continua a crescere nonostante i trattamenti (persistente). La malattia puรฒ interessare i tessuti vicini e puรฒ diffondersi attraverso il sistema linfatico o il flusso sanguigno ad altri organi. Il carcinoma cervicale si sviluppa generalmente in modo graduale, iniziando con cambiamenti cellulari anormali. Questa forma di cancro puรฒ causare vari sintomi fisici che influenzano la qualitร  della vita della paziente.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 17:46

Trial ID:
2024-510634-41-00
Numero di protocollo
C-145-04
NCT ID:
NCT03108495
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia