Lo studio clinico si concentra sulla sinusite cronica senza polipi nasali, una condizione che causa infiammazione e congestione dei seni paranasali. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato itepekimab, noto anche con il codice SAR440340. Questo farmaco è un tipo di anticorpo monoclonale, una proteina progettata per riconoscere e legarsi a una specifica sostanza nel corpo, in questo caso l’interleuchina-33, che è coinvolta nell’infiammazione.
Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di itepekimab nei partecipanti con sinusite cronica senza polipi nasali. I partecipanti riceveranno il farmaco sotto forma di iniezione sottocutanea, cioè un’iniezione sotto la pelle, utilizzando una siringa pre-riempita. Alcuni partecipanti riceveranno un placebo, che è una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati. Lo studio durerà fino a 24 settimane, durante le quali i partecipanti saranno monitorati per valutare i cambiamenti nei sintomi e la presenza di eventuali effetti collaterali.
Durante lo studio, verranno effettuati esami come la tomografia computerizzata (CT) per osservare i cambiamenti nei seni paranasali. I partecipanti terranno anche un diario elettronico per registrare i sintomi quotidiani come la congestione nasale, il dolore facciale e la perdita dell’olfatto. I risultati aiuteranno a determinare se itepekimab può essere un trattamento efficace per le persone con sinusite cronica senza polipi nasali.