Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Crovalimab rispetto a Eculizumab in Pazienti con Emoglobinuria Parossistica Notturna non Trattati con Inibitori del Complemento

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La ricerca si concentra sulla Emoglobinuria Parossistica Notturna (PNH), una malattia rara del sangue che può causare anemia, stanchezza e altri problemi di salute. Lo studio confronta due trattamenti: Crovalimab e Eculizumab. Crovalimab è una soluzione per iniezione o infusione, mentre Eculizumab è un concentrato per infusione. Entrambi i farmaci agiscono come inibitori del complemento, un sistema del corpo che può attaccare le cellule del sangue nei pazienti con PNH.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di Crovalimab rispetto a Eculizumab in pazienti adulti e adolescenti con PNH che non sono stati precedentemente trattati con inibitori del complemento. I partecipanti riceveranno uno dei due farmaci e saranno monitorati per vedere come rispondono al trattamento. Lo studio mira a determinare se Crovalimab è almeno altrettanto efficace di Eculizumab nel prevenire la necessità di trasfusioni di sangue e nel controllare la distruzione dei globuli rossi.

Durante lo studio, i partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per valutare la loro risposta al trattamento e monitorare eventuali effetti collaterali. Saranno raccolti dati su vari aspetti della salute dei partecipanti, come la stabilizzazione dell’emoglobina e la riduzione della stanchezza. Lo studio si svolgerà in più centri e si prevede che durerà fino al 2028.

1inizio dello studio

Dopo l’inclusione nello studio, viene confermata la diagnosi di emoglobinuria parossistica notturna (PNH) attraverso un’analisi specifica delle cellule del sangue.

Viene valutato il peso corporeo, che deve essere di almeno 40 kg, e vengono effettuati esami del sangue per verificare i livelli di LDH e la conta delle piastrine.

2assegnazione del trattamento

I partecipanti vengono assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento: crovalimab o eculizumab.

Il crovalimab può essere somministrato per via endovenosa (IV) o sottocutanea (SC), mentre l’eculizumab viene somministrato solo per via endovenosa.

3somministrazione del farmaco

Il trattamento con crovalimab o eculizumab inizia secondo il protocollo stabilito. La frequenza e la durata della somministrazione sono determinate dal piano di studio.

Durante il trattamento, vengono monitorati i livelli di LDH per valutare il controllo dell’emolisi e la stabilizzazione dell’emoglobina.

4monitoraggio e valutazione

I partecipanti vengono sottoposti a controlli regolari per monitorare la presenza di effetti collaterali e la risposta al trattamento.

Vengono effettuati esami per valutare la presenza di anticorpi contro i farmaci e per misurare la concentrazione di crovalimab ed eculizumab nel sangue.

5conclusione dello studio

Alla fine dello studio, vengono raccolti e analizzati i dati per determinare l’efficacia e la sicurezza di crovalimab rispetto a eculizumab.

I risultati finali includono la valutazione della capacità di evitare trasfusioni e il controllo dell’emolisi.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il peso corporeo deve essere di almeno 40 kg.
  • Deve esserci una diagnosi documentata di Emoglobinuria Parossistica Notturna (PNH), confermata da un esame specifico chiamato citometria a flusso ad alta sensibilità sui globuli bianchi.
  • Il livello di LDH (un enzima nel sangue) deve essere almeno 2 volte superiore al limite normale durante lo screening.
  • Il conteggio delle piastrine deve essere di almeno 30.000 per millimetro cubo senza supporto trasfusionale nei 7 giorni precedenti il test di laboratorio.
  • Il conteggio dei neutrofili (un tipo di globuli bianchi) deve essere superiore a 500 per microlitro durante lo screening.
  • Per le pazienti di sesso femminile in età fertile: è necessario concordare di rimanere astinenti o utilizzare metodi contraccettivi.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’altra malattia grave oltre alla Emoglobinuria Parossistica Notturna (PNH).
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento in studio.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia infettiva attiva, come un’infezione virale o batterica.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di abuso di sostanze che potrebbe influenzare la tua capacità di seguire le istruzioni dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime settimane.
  • Non puoi partecipare se il tuo medico ritiene che partecipare allo studio possa essere rischioso per la tua salute.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Centre Hospitalier Universitaire De LilleLillaFranciaCHIEDI ORA
Hospices Civils De LyonPierre BéniteFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Et Universitaire De LimogesLimogesFranciaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Ulm AöRUlmaGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Essen AöREssenGermaniaCHIEDI ORA
Vilniaus Universiteto Ligonine Santaros Klinikos VsiVilniusLituaniaCHIEDI ORA
Academic Medical Center at the University of AmsterdamAmsterdamPaesi BassiCHIEDI ORA
Uniwersyteckie Centrum KliniczneDanzicaPoloniaCHIEDI ORA
Mtz Clinical Research Powered By PratiaVarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 1 W LublinieLublinoPoloniaCHIEDI ORA
Pratia S.A.CracoviaPoloniaCHIEDI ORA
Szpital Uniwersytecki Nr 2 Im Dr Jana Biziela W BydgoszczyBrombergaPoloniaCHIEDI ORA
Unidade Local De Saude De Santo Antonio E.P.E.PortoPortogalloCHIEDI ORA
Instituto Portugues De Oncologia De Lisboa Francisco Gentil E.P.E.LisbonaPortogalloCHIEDI ORA
Centro Hospitalar Do Baixo Vouga E.P.E. (CHBV E.P.E.)AveiroPortogalloCHIEDI ORA
Spitalul Universitar De Urgenta BucurestiN/ARomaniaCHIEDI ORA
Hospital General Universitario Gregorio MaranonMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario De SalamancaSalamancaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Clinic De BarcelonaBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Clinico San CarlosMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario BasurtoBilbaoSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario La PazMadridSpagnaCHIEDI ORA
El Hospital Universitario De Gran Canaria Dr. NegrinLas Palmas de Gran CanariaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Germans Trias I PujolBadalonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital San Pedro De AlcantaraCáceresSpagnaCHIEDI ORA
Uppsala University HospitalUppsalaSveziaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
16.06.2021
Germania Germania
Non reclutando
08.04.2021
Lituania Lituania
Non reclutando
03.11.2021
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
22.06.2021
Polonia Polonia
Non reclutando
09.09.2021
Portogallo Portogallo
Non reclutando
26.10.2021
Romania Romania
Non reclutando
09.03.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
09.06.2021
Svezia Svezia
Non reclutando
15.04.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Crovalimab è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della emoglobinuria parossistica notturna (PNH). Questo farmaco agisce come inibitore del complemento, un sistema del corpo che può attaccare le cellule del sangue nei pazienti con PNH. L’obiettivo è ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Eculizumab è un farmaco già approvato e utilizzato per trattare la emoglobinuria parossistica notturna (PNH). Funziona bloccando una parte del sistema immunitario chiamata complemento, che nei pazienti con PNH può distruggere i globuli rossi. Questo aiuta a prevenire l’anemia e altre complicazioni associate alla malattia.

Malattie investigate:

Emoglobinuria Parossistica Notturna (PNH) – È una malattia rara del sangue caratterizzata dalla distruzione anomala dei globuli rossi. Questa condizione è causata da un difetto genetico che porta alla mancanza di proteine protettive sulla superficie delle cellule del sangue, rendendole vulnerabili all’attacco del sistema immunitario. I sintomi possono includere anemia, affaticamento, dolore addominale e urine scure, specialmente al mattino. La progressione della malattia può variare, con episodi di emolisi che possono essere intermittenti o cronici. La PNH può anche portare a complicazioni come trombosi e insufficienza renale. La gestione della malattia si concentra sul controllo dei sintomi e sulla prevenzione delle complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:32

Trial ID:
2023-506498-36-00
Numero di protocollo
BO42162
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica è una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab è un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…