Studio sull’efficacia e la sicurezza della crema di ruxolitinib in pazienti con idrosadenite suppurativa

Sponsor

  • Incyte Corp.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio esamina un trattamento per la Idrosadenite Suppurativa, una condizione infiammatoria cronica della pelle che colpisce le ghiandole sudoripare. La ricerca valuta l’efficacia di una crema contenente ruxolitinib all’1,5%, un farmaco che viene applicato sulla pelle due volte al giorno nelle aree interessate dalla malattia.

Il trattamento viene confrontato con una crema placebo che ha la stessa composizione ma non contiene il principio attivo. Lo studio ha lo scopo di verificare se la crema con ruxolitinib รจ efficace nel ridurre i sintomi dell’idrosadenite suppurativa, in particolare nel diminuire il numero di noduli e ascessi caratteristici della malattia.

La durata del trattamento รจ di 16 settimane, durante le quali i partecipanti applicano la crema sulle aree cutanee interessate dalla malattia. Durante questo periodo, non รจ consentito l’uso di altri trattamenti topici o antibiotici per l’idrosadenite suppurativa. Il miglioramento della malattia viene valutato principalmente attraverso la riduzione del numero di lesioni infiammatorie e il sollievo dal dolore cutaneo.

1Inizio dello studio

Il primo giorno dello studio, verrร  confermata la diagnosi di idrosadenite suppurativa (HS) di grado lieve o moderato

รˆ necessario avere almeno 4 lesioni infiammatorie in almeno 2 aree anatomiche diverse del corpo

Le aree interessate possono includere le ascelle, le pieghe inguinali o le zone sotto il seno

2Trattamento quotidiano

Applicazione della crema di ruxolitinib 1,5% o del placebo due volte al giorno sulle aree interessate

รˆ importante utilizzare solo acqua e sapone neutro per la pulizia delle aree interessate

Non รจ consentito l’uso di antisettici topici o prodotti contenenti clorexidina, iodio o perossido di benzoile

3Periodo di trattamento iniziale

Il trattamento continua per 16 settimane

Durante questo periodo non รจ permesso l’uso di antibiotici topici o sistemici per il trattamento dell’HS

Verranno monitorate le lesioni e il loro numero per valutare l’efficacia del trattamento

4Valutazione finale

Alla settimana 16, verrร  valutata la risposta al trattamento

L’obiettivo principale รจ ottenere una riduzione del 75% del numero totale di lesioni infiammatorie (HiSCR75)

Verrร  anche valutata l’intensitร  del dolore cutaneo per chi presentava un punteggio iniziale โ‰ฅ 3 sulla scala del dolore

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Capacitร  di comprendere e volontร  di firmare un consenso informato scritto per lo studio.
  • Etร  di 12 anni o superiore al momento dello screening.
  • Diagnosi di Idrosadenite Suppurativa (HS) da almeno 6 mesi prima dello screening, basata su storia clinica ed esame fisico eseguito da un dermatologo. Possono partecipare sia pazienti mai trattati che pazienti che hanno avuto una risposta inadeguata o intolleranza a precedenti terapie.
  • Avere HS da lieve a moderata (Stadio Hurley I o II) con almeno 4 lesioni infiammatorie, senza tunnel drenanti, che interessano almeno 2 aree anatomiche distinte durante le visite di screening e del Giorno 1. Le aree anatomiche includono ascelle destra o sinistra, pieghe inguinali destra o sinistra e aree inframammarie.
  • Accettare di non utilizzare antibiotici topici o sistemici per il trattamento dell’HS durante il periodo di studio.
  • Accettare di non utilizzare antisettici topici (come clorexidina, iodio-povidone, ipoclorito di sodio, candeggina diluita o perossido di benzoile) sulle aree affette da lesioni HS durante il periodo di studio. รˆ consentito l’uso di sapone e acqua.
  • Disponibilitร  a evitare gravidanze o concepimenti durante lo studio secondo i criteri stabiliti dal protocollo.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  inferiore ai 18 anni o superiore ai 65 anni
  • Presenza di condizioni mediche gravi che potrebbero interferire con la sicurezza del trattamento
  • Gravidanza in corso o allattamento
  • Partecipazione ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Uso di altri farmaci che potrebbero interferire con il ruxolitinib crema
  • Presenza di infezioni attive nell’area di trattamento
  • Storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili
  • Immunodeficienza (sistema immunitario indebolito) o malattie autoimmuni
  • Malattie della pelle diverse dalla Idrosadenite Suppurativa nell’area di trattamento
  • Impossibilitร  di seguire le visite di controllo programmate
  • Problemi di salute mentale che potrebbero compromettere la capacitร  di fornire il consenso informato
  • Uso di trattamenti topici per l’Idrosadenite Suppurativa nelle ultime 2 settimane
  • Malattie epatiche o renali significative

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Humanitas Mirasole S.p.A. Rozzano Italia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania Catania Italia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Hospital Del Mar Barcellona Spagna
Medicover Integrated Clinical Services Sp. z o.o. Toruล„ Polonia
Hxwxjnza Hveha Dmdi Parigi Francia
Cabrui Hemomiirqml Rhoerqxa Em Unltnzzpbslja Da Bkqcs Brest Francia
Cnzgqjd Upqwvaowbphxbaarlopy Bcwuil Krv Berlino Germania
Uyhiablbqhjxqbmcylzgp Smhlqredawrrkkfdil Asw Kiel Germania
Hehvhppmnyq Gtmv &nfzw Cnp Ki Berlino Germania
Utuhfvcukeuvyzbghthjy Elgrxqdt Aij Erlangen Germania
Khafctxg Dstmmufqd Gthj Darmstadt Germania
Sxh Jwtipywrucvise Bochum Germania
Toovzmhgrh Ugjinlvmlorc Dylywyi Dresda Germania
Ugvjzjbrcc Mhyapqe Crvckn Hqrvzdtnrsfqgectq Amburgo Germania
Afrxoav Une Tmjxqxe Cbmolp Prato Italia
Iisxutod Ffelwrzsddsxc Oquywyjzciv &jwnzjk Ifv Roma Italia
Uhhdalxtxz Hmgscbft Oc Fkmxusr Ferrara Italia
Fpeisplhmm Ppciegrwanf Upeqwhhzzivso Azbwxgia Gnotwjf Idcxa Roma Italia
Aqxmidh Oeiqxscfyae Ufcwnvhrdepob Feynhqsd Ix Dw Nzbgtg Napoli Italia
Hvuipprn Gcerdpz Uaohfzvazxqup Gjrmyouw Mhvqzkp Madrid Spagna
Hjmybfgx Gvyzafl Tpeji I Ppfln Badalona Spagna
Hpmnewzk Gfzwqcp Uoobogjoselxn Dvs Bzlbfh Alicante Spagna
Hhfwrlag Usmocndpccncc Fvzxzrhwn Jtzuihy Ddai Madrid Spagna
Rojrzyzwq Awztzhckn Nlkezfpa Polonia
Ekf Iuwebsfg Mowqugqi Slqn Poznaล„ Polonia
Dgk Frfwbyy Lzdp Ohv Sofia Bulgaria
Aaya Itjpw Sxby Afb Vfymdydw Drggfrpq Sofia Bulgaria
Uwrom &ovvqfe Pjisf Dkv Sxuxdv Klqaudppo As Stara Zagora Bulgaria

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Bulgaria Bulgaria
Reclutando
06.10.2025
Francia Francia
Reclutando
20.10.2025
Germania Germania
Reclutando
22.10.2025
Italia Italia
Reclutando
18.11.2025
Polonia Polonia
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Reclutando
17.10.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ruxolitinib crema รจ un medicinale topico che viene applicato direttamente sulla pelle. รˆ una crema che contiene il principio attivo ruxolitinib, che aiuta a ridurre l’infiammazione nella pelle. Questo medicinale viene studiato per il trattamento dell’idrosadenite suppurativa, una condizione della pelle che causa noduli dolorosi e infiammati. La crema agisce bloccando specifiche sostanze nel corpo che causano l’infiammazione, aiutando cosรฌ a ridurre i sintomi della malattia.

Il medicinale viene applicato due volte al giorno sulle aree della pelle interessate dalla condizione. รˆ importante notare che questa รจ una formulazione specifica per uso topico, diversa dalle altre forme di ruxolitinib utilizzate per altre condizioni mediche.

Malattie investigate:

Hidradenitis Suppurativa – Una malattia cronica della pelle che colpisce le ghiandole sudoripare nelle aree dove la pelle sfrega contro la pelle, come ascelle, inguine e sotto il seno. Si manifesta con noduli dolorosi, ascessi e tunnel sotto la pelle che possono causare disagio significativo. La condizione inizia tipicamente dopo la pubertร  con piccoli noduli che possono progredire in lesioni piรน grandi e profonde. Le aree colpite possono sviluppare cicatrici nel tempo e la condizione tende ad essere ricorrente con periodi di riacutizzazione e remissione. La malattia รจ caratterizzata da infiammazione cronica che puรฒ influenzare significativamente la qualitร  della vita del paziente.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 01:49

Trial ID:
2024-517632-22-00
Numero di protocollo
INCB018424-324
NCT ID:
NCT06959225
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia