Studio sull’efficacia di Vibozilimod nel trattamento della dermatite atopica moderata o grave

2 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La dermatite atopica è una malattia della pelle che provoca prurito, arrossamento e infiammazione. Questo studio clinico si concentra su persone con dermatite atopica da moderata a grave. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato SCD-044, che contiene la sostanza attiva vibozilimod. Il farmaco è disponibile in compresse con dosaggi di 0,1 mg, 0,3 mg, 0,6 mg e 1,0 mg. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno un placebo, che è una sostanza senza principi attivi, per confrontare i risultati.

Lo scopo principale dello studio è vedere se il trattamento con SCD-044 può migliorare i sintomi della dermatite atopica di almeno il 75% dopo 16 settimane. I partecipanti saranno divisi in gruppi in modo casuale e né loro né i medici sapranno chi riceve il farmaco attivo o il placebo. Il trattamento durerà fino a 32 settimane, e i partecipanti saranno monitorati regolarmente per valutare i miglioramenti e verificare eventuali effetti collaterali.

1inizio dello studio

Partecipazione a uno studio clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento con SCD-044 per la dermatite atopica moderata o grave.

Lo studio è randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo.

2somministrazione del farmaco

Assunzione di compresse di SCD-044 per via orale. Le dosi possono variare tra 0,1 mg, 0,3 mg, 0,6 mg e 1,0 mg.

Alcuni partecipanti riceveranno un placebo, che è una sostanza senza principio attivo, per confrontare i risultati.

3durata del trattamento

Il trattamento si estende per un periodo di 16 settimane.

Durante questo periodo, verrà monitorato il miglioramento della dermatite atopica utilizzando l’indice di gravità e area dell’eczema (EASI).

4valutazione dei risultati

L’obiettivo principale è determinare se almeno il 75% dei partecipanti mostra un miglioramento significativo nel punteggio EASI rispetto all’inizio dello studio.

Un obiettivo secondario è valutare se i partecipanti raggiungono un punteggio di ‘0’ o ‘1’ su una scala vIGA a 5 punti, con una riduzione di almeno 2 punti rispetto all’inizio.

5conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 27 marzo 2025.

I risultati finali aiuteranno a determinare l’efficacia del SCD-044 nel trattamento della dermatite atopica moderata o grave.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Puoi partecipare se sei un uomo o una donna che non è incinta e non sta allattando.
  • Devi avere una diagnosi di dermatite atopica cronica da almeno 1 anno. La dermatite atopica è una condizione della pelle che causa prurito e arrossamento.
  • La tua dermatite atopica deve essere di grado moderato o grave al momento della valutazione iniziale.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la dermatite atopica. La dermatite atopica è una condizione della pelle che causa arrossamenti e prurito.
  • Non possono partecipare persone che non hanno una forma moderata o grave di dermatite atopica.
  • Non possono partecipare persone che non mostrano almeno il 75% di miglioramento nell’indice di area e gravità dell’eczema (EASI) entro la settimana 16. L’EASI è un modo per misurare quanto è grave l’eczema.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età richiesta dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non appartengono ai gruppi clinici specificati dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, come bambini o anziani, se non specificato diversamente dallo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Estonia Estonia
Non reclutando
20.11.2023
Polonia Polonia
Non reclutando
17.10.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

SCD-044: Questo è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della dermatite atopica da moderata a grave. L’obiettivo del farmaco è migliorare i sintomi della dermatite atopica, misurando il miglioramento dell’indice di area e gravità dell’eczema (EASI) nei pazienti. Il farmaco viene somministrato ai partecipanti per valutare la sua efficacia e sicurezza nel ridurre i sintomi della malattia.

Malattie investigate:

Dermatite atopica – È una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da prurito intenso e pelle secca. Le lesioni cutanee possono variare da macchie rosse a vesciche e croste, spesso localizzate su viso, collo, mani e pieghe del corpo. La dermatite atopica tende a manifestarsi in episodi, con periodi di peggioramento seguiti da miglioramenti. È comune nei bambini, ma può persistere o manifestarsi anche in età adulta. I fattori ambientali, genetici e immunologici possono influenzare la sua comparsa e gravità. La pelle colpita è più suscettibile a infezioni a causa della barriera cutanea compromessa.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:14

Trial ID:
2024-511615-16-00
Numero di protocollo
SCD-044-19-16
NCT ID:
NCT04684485
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di FBL-MTX in Pazienti con Artrite Reumatoide

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullArtrite Reumatoide, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Methotrexate, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco è racchiuso in liposomi a base di folato, una tecnologia che potrebbe migliorare la sua efficacia e tollerabilità. Lo…

  • Studio sull’efficacia del trapianto di microbiota fecale per migliorare il controllo del diabete di tipo 2 in pazienti post-chirurgia bariatrica

    3 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del diabete di tipo 2 in pazienti adulti che non hanno raggiunto la remissione del diabete dopo un intervento di chirurgia bariatrica, avvenuto da 1 a 5 anni fa. La chirurgia bariatrica è un intervento che aiuta a perdere peso modificando il sistema digestivo. Lo studio utilizza un…

  • Studio sulla sicurezza di Custodiol-N rispetto a Custodiol nel trapianto di cuore nei bambini

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trapianto di cuore nei bambini. L’obiettivo è confrontare la sicurezza di due soluzioni per la conservazione degli organi, Custodiol e Custodiol-N, durante il trapianto di cuore. Queste soluzioni contengono diverse sostanze chimiche che aiutano a preservare il cuore durante il processo di trapianto. Custodiol include sostanze come mannitolo, triptofano,…