Studio sull’efficacia di ustekinumab, infliximab e terapia combinata per la colite ulcerosa moderata-severa

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso, causando sintomi come diarrea, dolore addominale e sanguinamento rettale. Questo studio clinico si concentra su pazienti con colite ulcerosa da moderata a severa. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di diverse terapie biologiche per indurre la remissione della malattia. Le terapie in esame includono l’uso di infliximab, ustekinumab e una combinazione di entrambi i farmaci.

Infliximab è un farmaco somministrato per via endovenosa, mentre ustekinumab può essere somministrato sia per infusione endovenosa che tramite iniezione sottocutanea. Lo studio prevede di valutare quale di queste terapie, o la loro combinazione, sia più efficace nel portare i pazienti in remissione, cioè in una fase in cui i sintomi della malattia sono ridotti o assenti. I partecipanti riceveranno uno dei trattamenti per un periodo massimo di 44 settimane.

Durante lo studio, verranno monitorati diversi aspetti, come la risposta clinica e la remissione endoscopica, che si riferisce al miglioramento visibile durante un esame dell’intestino. Inoltre, verranno valutati la qualità della vita dei pazienti e gli eventuali effetti collaterali dei trattamenti. L’obiettivo finale è determinare quale approccio terapeutico sia più efficace e sicuro per i pazienti con colite ulcerosa moderata o severa.

1inizio della partecipazione

La partecipazione inizia con la firma del consenso informato scritto, che conferma la comprensione e l’accettazione di tutte le procedure previste dallo studio.

2randomizzazione e assegnazione del trattamento

Dopo la conferma dell’idoneità, viene effettuata la randomizzazione per assegnare il trattamento. I trattamenti possibili includono infliximab somministrato per via intravenosa, ustekinumab somministrato tramite infusione endovenosa o iniezione sottocutanea, oppure una terapia combinata.

3fase di induzione della remissione

Durante questa fase, il trattamento viene somministrato secondo il protocollo assegnato. L’obiettivo è indurre la remissione clinica ed endoscopica della colite ulcerosa moderata o severa.

4valutazione della remissione

Al termine della fase di induzione, viene valutata la percentuale di remissione clinica ed endoscopica. Questa valutazione aiuta a determinare l’efficacia del trattamento.

5fase di mantenimento

Se la remissione è stata raggiunta, il trattamento continua per mantenere i risultati ottenuti. La durata di questa fase è di 52 settimane.

6valutazione finale

Alla fine delle 52 settimane, viene effettuata una valutazione finale per determinare la risposta clinica e la qualità della vita del paziente. Vengono anche confrontati il numero e il tipo di eventi avversi.

Chi può partecipare allo studio?

  • Fornire il consenso scritto informato per partecipare allo studio e per tutte le procedure pianificate.
  • I pazienti che assumono derivati 5-ASA, glucocorticosteroidi o immunosoppressori possono partecipare allo studio se assumono una dose fissa e specificata di questi farmaci 14 giorni prima del giorno della randomizzazione.
  • Avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni al momento dello screening.
  • Per le donne in età fertile, accordo a non donare ovuli durante il periodo di partecipazione allo studio e per 6 mesi dopo aver ricevuto l’ultima dose del farmaco. Le donne in età fertile sono considerate sessualmente mature, cioè fertili, dopo il menarca (prima mestruazione) fino a quando non entrano in menopausa, a meno che non siano permanentemente infertili. La condizione di post-menopausa è definita come l’assenza di mestruazioni per dodici mesi senza altre ragioni mediche.
  • Per le donne in età fertile, accordo a utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante tutto il periodo di partecipazione allo studio e per un periodo successivo all’ultima dose di 15 settimane per i pazienti UST o 6 mesi per i pazienti IFX.
  • Test di gravidanza negativo nel sangue o nelle urine per le donne in età fertile.
  • Diagnosi di colite ulcerosa (UC) da almeno 3 mesi prima dell’inizio dello screening, documentata da: a) documentazione medica con il risultato di un esame endoscopico che ha diagnosticato caratteristiche tipiche della UC, b) risultato di un esame istopatologico coerente con la UC. In assenza di un risultato istopatologico, è possibile prelevare campioni durante l’esame endoscopico per la valutazione istopatologica al momento dell’idoneità allo studio.
  • UC con attività moderata o grave definita da un punteggio sulla scala Mayo da 7 a 12, che include: a) Frequenza dei movimenti intestinali, b) Sanguinamento dal colon, c) Immagine endoscopica della mucosa del colon, d) Valutazione medica generale, e: a) Risposta inadeguata al trattamento standard, inclusi corticosteroidi e 6-mercaptopurina o azatioprina, o b) Intolleranza al trattamento con corticosteroidi e 6-mercaptopurina o azatioprina, o c) Controindicazioni al trattamento con corticosteroidi e 6-mercaptopurina o azatioprina, o d) Perdita di risposta al trattamento standard.
  • Pazienti con fallimento dimostrato del trattamento standard per UC grave, definito come fallimento di 3-5 giorni di ICS per via endovenosa. Inclusi: Steroido-resistenti – senza miglioramento clinico nonostante l’uso di uno steroide a una dose giornaliera fino a 0,75 mg/kg di prednisolone per 4 settimane; Steroido-dipendenti – impossibilità di ridurre la dose di steroidi sotto i 10 mg/giorno, convertiti in prednisolone, entro 3 mesi dall’inizio della terapia steroidea o ricaduta dei sintomi entro 3 mesi dalla sospensione degli steroidi.
  • Pazienti refrattari o con risposta inadeguata alla terapia immunosoppressiva, definita come mancanza di remissione o ricaduta nonostante la terapia immunosoppressiva per almeno 3 mesi a dosi appropriate (azatioprina 2-2,5 mg/kg/giorno o 6-mercaptopurina 1-1,5 mg/kg/giorno).

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la colite ulcerosa. La colite ulcerosa è una malattia che causa infiammazione e piaghe nel rivestimento dell’intestino crasso.
  • Non possono partecipare persone che non hanno una forma moderata o grave di colite ulcerosa.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini piccoli o persone con determinate disabilità.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Polonia Polonia
Reclutando
31.03.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ustekinumab è un farmaco biologico utilizzato per trattare la colite ulcerosa moderata o grave. Agisce bloccando specifiche proteine nel sistema immunitario che causano infiammazione, aiutando a ridurre i sintomi e a indurre la remissione della malattia.

Infliximab è un altro farmaco biologico impiegato nel trattamento della colite ulcerosa. Funziona bloccando una proteina chiamata TNF-alfa, che è coinvolta nell’infiammazione. Questo aiuta a ridurre l’infiammazione e i sintomi associati alla colite ulcerosa.

COMBinatiOn therapy si riferisce all’uso combinato di due farmaci biologici, in questo caso ustekinumab e infliximab, per trattare la colite ulcerosa. L’obiettivo è di migliorare l’efficacia del trattamento rispetto all’uso di un singolo farmaco, cercando di indurre la remissione nei pazienti con malattia moderata o grave.

Malattie investigate:

Colite ulcerosa – È una malattia infiammatoria cronica che colpisce il colon e il retto, causando infiammazione e ulcere nel rivestimento interno dell’intestino crasso. I sintomi comuni includono diarrea sanguinolenta, dolore addominale e urgenza di evacuare. La malattia può progredire con periodi di riacutizzazione seguiti da periodi di remissione. Durante le riacutizzazioni, i sintomi possono peggiorare e influire significativamente sulla qualità della vita. La causa esatta della colite ulcerosa non è completamente compresa, ma si ritiene che coinvolga una combinazione di fattori genetici, ambientali e immunologici. La gestione della malattia si concentra sul controllo dell’infiammazione e sul mantenimento della remissione.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:45

Trial ID:
2023-506452-25-00
Numero di protocollo
COMBO/2022/3
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare