Lo studio riguarda pazienti con insufficienza renale cronica che si sottopongono a emodialisi da più di tre mesi. L’obiettivo è migliorare la rimozione di tossine legate alle proteine durante la dialisi. Durante lo studio, verranno confrontate due infusioni diverse: una con un’emulsione di acidi grassi a catena media chiamata Medialipide e l’altra con una soluzione salina, nota come cloruro di sodio. L’emulsione di acidi grassi a catena media è composta da trigliceridi a catena media e olio di soia.
Lo scopo principale è confrontare l’efficacia delle due infusioni nel rimuovere una specifica tossina chiamata p-cresil solfato durante la dialisi. I pazienti riceveranno entrambe le infusioni in momenti diversi per valutare quale sia più efficace. Lo studio esaminerà anche la tolleranza e la sicurezza delle infusioni, monitorando eventuali effetti collaterali come nausea, vomito o mal di testa, e cambiamenti nei livelli di grassi nel sangue e nella funzionalità epatica.
La durata prevista dello studio è fino al 2027. I pazienti coinvolti riceveranno le infusioni attraverso un metodo chiamato somministrazione endovenosa durante le loro sessioni di emodialisi. Questo studio mira a migliorare il trattamento per i pazienti in emodialisi, rendendo la rimozione delle tossine più efficace e sicura.