Studio sull’Efficacia di Trigliceridi a Catena Media e Cloruro di Sodio in Pazienti con Emodialisi Cronica

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda pazienti con insufficienza renale cronica che si sottopongono a emodialisi da più di tre mesi. L’obiettivo è migliorare la rimozione di tossine legate alle proteine durante la dialisi. Durante lo studio, verranno confrontate due infusioni diverse: una con un’emulsione di acidi grassi a catena media chiamata Medialipide e l’altra con una soluzione salina, nota come cloruro di sodio. L’emulsione di acidi grassi a catena media è composta da trigliceridi a catena media e olio di soia.

Lo scopo principale è confrontare l’efficacia delle due infusioni nel rimuovere una specifica tossina chiamata p-cresil solfato durante la dialisi. I pazienti riceveranno entrambe le infusioni in momenti diversi per valutare quale sia più efficace. Lo studio esaminerà anche la tolleranza e la sicurezza delle infusioni, monitorando eventuali effetti collaterali come nausea, vomito o mal di testa, e cambiamenti nei livelli di grassi nel sangue e nella funzionalità epatica.

La durata prevista dello studio è fino al 2027. I pazienti coinvolti riceveranno le infusioni attraverso un metodo chiamato somministrazione endovenosa durante le loro sessioni di emodialisi. Questo studio mira a migliorare il trattamento per i pazienti in emodialisi, rendendo la rimozione delle tossine più efficace e sicura.

1inizio dello studio

Il paziente viene incluso nello studio dopo aver fornito il consenso informato scritto e verificato i criteri di inclusione, come l’età di almeno 18 anni e la partecipazione a sessioni di emodialisi per almeno 3 mesi.

Per le pazienti in età fertile, è richiesto l’uso di metodi contraccettivi altamente efficaci per tutta la durata del trattamento. Viene effettuato un test di gravidanza al momento dell’inclusione.

2sessione di emodialisi con infusione di <b>Medialipide</b>

Durante una sessione di emodialisi, viene somministrata un’emulsione di acidi grassi a catena media chiamata Medialipide al paziente tramite infusione endovenosa.

L’obiettivo principale è confrontare la clearance del solfato di p-cresile durante la dialisi con l’infusione di Medialipide rispetto a una sessione con infusione di soluzione salina.

3sessione di emodialisi con infusione di soluzione salina

In un’altra sessione di emodialisi, viene somministrata una soluzione salina al paziente tramite infusione endovenosa.

Questa sessione serve come confronto per valutare l’efficacia della sessione con Medialipide.

4valutazione della clearance e della riduzione delle tossine

La clearance del solfato di p-cresile viene calcolata durante la sessione di emodialisi. La clearance è una misura di quanto efficacemente una sostanza viene rimossa dal sangue.

Viene calcolata anche la frazione di riduzione di altre tossine uremiche legate alle proteine, come l’acido indossilico e l’acido ippurico, durante la sessione di emodialisi.

5monitoraggio della tolleranza e della sicurezza

Viene monitorata la tolleranza del paziente alla sessione di emodialisi, registrando eventuali effetti indesiderati come nausea, vomito o mal di testa.

La sicurezza viene valutata controllando i livelli di trigliceridi nel sangue e altri parametri di funzionalità epatica e emolisi.

6confronto delle concentrazioni plasmatiche

Viene effettuato un confronto delle concentrazioni plasmatiche di acidi grassi a catena media, come l’ottanoato e il decanoato, tra l’inizio e la fine dell’infusione.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età di almeno 18 anni.
  • Essere in trattamento con emodialisi (una procedura per pulire il sangue) con una frequenza di 3 sessioni di 4 ore alla settimana, per almeno 3 mesi.
  • Per i pazienti in età fertile, è richiesta una contraccezione altamente efficace (ad esempio, astinenza sessuale totale, contraccezione ormonale combinata, ostruzione tubarica bilaterale, ecc.) per tutta la durata del trattamento. Verrà effettuato un test di gravidanza nel sangue al momento dell’inclusione.
  • Essere affiliati a un regime di sicurezza sociale.
  • Consenso libero, informato e scritto firmato dal paziente.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti che non sono in dialisi cronica da almeno 3 mesi.
  • Non possono partecipare pazienti che hanno una diuresi residua, cioè la capacità di produrre urina, superiore a 100 mL al giorno.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Hospices Civils De LyonPierre BéniteFranciaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Medialipide: Questo è un’emulsione di acidi grassi a catena media utilizzata durante la sessione di emodialisi. L’obiettivo è migliorare la rimozione delle tossine uremiche legate alle proteine, come il p-cresil solfato, dal sangue. Viene infusa durante la dialisi per vedere se aiuta a eliminare meglio queste tossine rispetto ad altri metodi.

Soluzione salina: Durante la sessione di emodialisi, viene utilizzata anche una soluzione salina per confrontare la sua efficacia nella rimozione delle tossine uremiche rispetto all’emulsione di acidi grassi a catena media. La soluzione salina serve come confronto per valutare se l’emulsione di acidi grassi offre un vantaggio nel processo di pulizia del sangue.

Malattie investigate:

Insufficienza renale cronica – È una condizione in cui i reni perdono gradualmente la capacità di filtrare i rifiuti e i liquidi in eccesso dal sangue. Questo porta all’accumulo di tossine nel corpo, che può causare sintomi come affaticamento, gonfiore e difficoltà respiratorie. La progressione della malattia può essere lenta e spesso non presenta sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Con il tempo, la funzione renale continua a diminuire, richiedendo trattamenti come la dialisi per rimuovere le tossine dal sangue. La dialisi è un processo che sostituisce la funzione di filtraggio dei reni, ma non cura la malattia. I pazienti in dialisi cronica spesso non producono più urina, il che è indicativo della perdita completa della funzione renale.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:22

Trial ID:
2023-510406-41-00
Numero di protocollo
69HCL23_0031
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare