Studio sull’efficacia di trifluridina e tipiracil cloridrato in pazienti con carcinoma mammario avanzato ER-positivo, HER2-negativo già trattati con chemioterapia

2 1 1 1

Sponsor

  • BOOG Study Center B.V.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato, in particolare nei casi in cui il tumore è ER-positivo e HER2-negativo. Questi termini indicano specifiche caratteristiche del tumore che influenzano la scelta del trattamento. Il farmaco in esame è una combinazione di due sostanze attive, trifluridina e tipiracil cloridrato, commercializzato con il nome di Lonsurf. Questo farmaco è disponibile in compresse rivestite con film e viene assunto per via orale.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di trifluridina/tipiracil nel mantenere la malattia stabile per almeno 8 settimane in pazienti che hanno già ricevuto due o tre linee di chemioterapia, inclusi farmaci come il taxano e la capecitabina. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con Lonsurf e saranno monitorati per verificare se la malattia rimane stabile e per valutare eventuali effetti collaterali e la qualità della vita.

Il trattamento con Lonsurf durerà fino a un massimo di 60 giorni, e i risultati principali saranno misurati in termini di percentuale di pazienti che non mostrano progressione della malattia dopo 8 settimane. Altri aspetti considerati includeranno la sopravvivenza senza progressione, il tasso di risposta al trattamento e gli eventi avversi. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come gestire il cancro al seno avanzato in pazienti con specifiche caratteristiche tumorali.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di Lonsurf, che contiene i principi attivi trifluridina e tipiracil cloridrato.

Le compresse sono disponibili in due dosaggi: 20 mg/8,19 mg e 15 mg/6,14 mg, e vengono assunte per via orale.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco viene assunto in cicli di 28 giorni. Nei primi 14 giorni, le compresse vengono assunte due volte al giorno, seguite da un periodo di riposo di 14 giorni senza farmaco.

La durata del trattamento dipende dalla risposta individuale e dalla tolleranza al farmaco.

3monitoraggio della progressione

La valutazione dell’efficacia del trattamento avviene attraverso il monitoraggio della progressione della malattia ogni 8 settimane.

L’obiettivo principale è determinare la percentuale di pazienti che non mostrano progressione della malattia dopo 8 settimane di trattamento.

4valutazione della risposta

La risposta al trattamento viene valutata a 16 settimane, considerando il tasso di risposta completa o parziale.

Vengono monitorati anche gli eventi avversi e la qualità della vita del paziente durante il trattamento.

5conclusione del trattamento

Il trattamento continua fino a quando non si osserva una progressione della malattia o fino a quando il paziente non può più tollerare il farmaco.

La durata stimata dello studio è fino al 31 dicembre 2025.

Chi può partecipare allo studio?

  • Donne adulte (18 anni o più) con diagnosi confermata di tumore al seno avanzato o metastatico che non può essere curato con chirurgia o radioterapia.
  • Tumore al seno metastatico con recettori ormonali positivi (ER positivo e/o PR positivo) e HER2 negativo.
  • Malattia in progressione basata su immagini mediche.
  • Donne precedentemente trattate con capecitabina (in contesto metastatico) e un massimo di altre due linee di chemioterapia, inclusi i taxani, sia in contesto (neo)adiuvante che metastatico.
  • Malattia valutabile secondo i criteri RECIST v.1.1. Le lesioni tumorali precedentemente irradiate o sottoposte ad altre terapie locali saranno considerate misurabili solo se la progressione della malattia nel sito trattato è chiaramente documentata dopo il completamento della terapia.
  • Stato di salute generale secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) pari o inferiore a 1, che indica che il paziente è in grado di svolgere attività quotidiane leggere.
  • Aspettativa di vita di almeno 12 settimane.
  • Funzione adeguata degli organi, del midollo osseo e della coagulazione del sangue, dimostrata da:
    • Conta assoluta dei neutrofili (ANC) pari o superiore a 1.5 x 10^9/L.
    • Piastrine pari o superiori a 75 x 10^9/L.
    • Emoglobina (Hgb) pari o superiore a 5.6 mmol/L.
    • Livelli di AST e ALT nel sangue pari o inferiori a 2.5 volte il limite normale (o pari o inferiori a 5 volte se sono presenti metastasi epatiche).
    • Bilirubina totale nel sangue pari o inferiore a 1.5 volte il limite normale (o pari o inferiore a 3 volte per i pazienti con Sindrome di Gilbert).
    • Clearance della creatinina pari o superiore a 60 ml/min.
  • Risoluzione di tutti gli effetti tossici acuti delle terapie anti-cancro precedenti o delle procedure chirurgiche a un livello di gravità pari o inferiore a 1 secondo la versione 4.0 dei criteri NCI CTCAE, eccetto la perdita di capelli o altre tossicità non considerate un rischio per la sicurezza del paziente a discrezione del medico.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare uomini, poiché lo studio è riservato solo a donne.
  • Non possono partecipare persone che non hanno un tumore al seno avanzato.
  • Non possono partecipare persone che non hanno già ricevuto 2 o 3 trattamenti di chemioterapia, inclusi i taxani, per il tumore al seno metastatico.
  • Non possono partecipare persone che non hanno ricevuto il trattamento con capecitabina per il tumore al seno metastatico.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di età specificate dallo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Medisch Centrum Leeuwarden B.V.LeeuwardenPaesi BassiCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
25.09.2020

Luoghi dello studio

Trifluridina/Tipiracil è un farmaco utilizzato nel trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo per il recettore degli estrogeni (ER-positivo) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo). Questo farmaco è somministrato a pazienti che hanno già ricevuto due o tre linee di chemioterapia, inclusi trattamenti con taxani e capecitabina per il cancro al seno metastatico. L’obiettivo principale del farmaco è valutare la sua efficacia nel mantenere la malattia stabile per almeno otto settimane.

Malattie investigate:

Cancro al seno avanzato – Il cancro al seno avanzato è una forma di tumore che si è diffuso oltre il seno e i linfonodi vicini ad altre parti del corpo. Questo tipo di cancro è spesso indicato come metastatico, poiché le cellule tumorali si spostano attraverso il sistema linfatico o il flusso sanguigno. I sintomi possono includere dolore osseo, gonfiore dei linfonodi, difficoltà respiratorie e perdita di peso. La progressione della malattia può variare, con periodi di stabilità alternati a fasi di crescita più rapida. Le terapie mirano a rallentare la crescita del tumore e alleviare i sintomi. La gestione della malattia richiede un approccio multidisciplinare per migliorare la qualità della vita del paziente.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:34

Trial ID:
2024-519204-27-00
Numero di protocollo
BOOG 2019-01
NCT ID:
NCT04489173
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare