Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato, in particolare nei casi in cui il tumore è ER-positivo e HER2-negativo. Questi termini indicano specifiche caratteristiche del tumore che influenzano la scelta del trattamento. Il farmaco in esame è una combinazione di due sostanze attive, trifluridina e tipiracil cloridrato, commercializzato con il nome di Lonsurf. Questo farmaco è disponibile in compresse rivestite con film e viene assunto per via orale.
Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di trifluridina/tipiracil nel mantenere la malattia stabile per almeno 8 settimane in pazienti che hanno già ricevuto due o tre linee di chemioterapia, inclusi farmaci come il taxano e la capecitabina. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con Lonsurf e saranno monitorati per verificare se la malattia rimane stabile e per valutare eventuali effetti collaterali e la qualità della vita.
Il trattamento con Lonsurf durerà fino a un massimo di 60 giorni, e i risultati principali saranno misurati in termini di percentuale di pazienti che non mostrano progressione della malattia dopo 8 settimane. Altri aspetti considerati includeranno la sopravvivenza senza progressione, il tasso di risposta al trattamento e gli eventi avversi. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come gestire il cancro al seno avanzato in pazienti con specifiche caratteristiche tumorali.