Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati, tra cui il cancro alla tiroide midollare e altri tumori con attivazione del gene RET. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato selpercatinib, somministrato per via orale sotto forma di capsule. Questo farmaco è studiato per la sua capacità di agire su tumori che presentano alterazioni del gene RET, che possono essere rilevate nel tumore stesso o nel sangue.
Lo scopo principale dello studio è determinare la dose più sicura e efficace di selpercatinib e valutare la sua attività antitumorale. Lo studio è suddiviso in due fasi: la prima fase mira a stabilire la dose raccomandata per la fase successiva, mentre la seconda fase si concentra sull’osservazione dell’efficacia del farmaco nei pazienti. I partecipanti allo studio sono pazienti con tumori solidi avanzati che hanno già provato altre terapie standard senza successo o che non possono ricevere tali terapie.
Durante lo studio, i pazienti riceveranno selpercatinib e saranno monitorati per valutare la risposta del tumore al trattamento. Alcuni pazienti potrebbero ricevere un placebo per confrontare i risultati. Lo studio mira a raccogliere dati fino al 2028, con l’obiettivo di migliorare le opzioni di trattamento per i tumori con alterazioni del gene RET.