Lo studio riguarda lartrite reumatoide, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. I pazienti coinvolti nello studio non hanno risposto bene ai trattamenti precedenti con farmaci chiamati anti-TNF. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato Sarilumab, noto anche come Kevzara, che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco รจ progettato per aiutare a ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi dell’artrite reumatoide.
Lo scopo dello studio รจ valutare come il Sarilumab influenzi i sintomi clinici, i cambiamenti osservati tramite MRI (risonanza magnetica) e i tessuti delle articolazioni nei pazienti con artrite reumatoide. Lo studio esaminerร anche i cambiamenti nei profili genetici dei pazienti. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo di 24 settimane, durante il quale verranno monitorati per osservare eventuali miglioramenti nei sintomi e nei segni della malattia.
Durante lo studio, verranno effettuate analisi per valutare i cambiamenti nei tessuti articolari e nei profili genetici, oltre a monitorare la risposta clinica dei pazienti. L’obiettivo รจ comprendere meglio come il Sarilumab possa aiutare i pazienti con artrite reumatoide che non hanno risposto ad altri trattamenti. Questo potrebbe portare a nuove opzioni di trattamento per migliorare la qualitร della vita di chi soffre di questa malattia.











Belgio