Studio sull’efficacia di pirfenidone e nintedanib per pazienti con fibrosi polmonare idiopatica progressiva

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia che colpisce i polmoni, causando cicatrici e rendendo difficile la respirazione. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a valutare l’efficacia di diverse terapie. I trattamenti coinvolti nello studio includono pirfenidone (commercializzato come Esbriet) e nintedanib (commercializzato come Ofev). Entrambi i farmaci sono utilizzati per rallentare la progressione della fibrosi polmonare idiopatica.

Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di una terapia combinata di pirfenidone e nintedanib rispetto a una terapia con un solo farmaco (monoterapia) e a nessun cambiamento nella terapia. I partecipanti allo studio saranno seguiti per un periodo di 24 settimane. Durante questo periodo, verranno effettuate misurazioni della capacità polmonare per valutare l’efficacia dei trattamenti. Le misurazioni saranno eseguite all’inizio dello studio e poi a intervalli regolari, per monitorare eventuali cambiamenti nella funzione polmonare.

Lo studio prevede anche l’uso di un placebo per confrontare i risultati con quelli dei trattamenti attivi. I partecipanti continueranno a ricevere cure mediche standard e saranno monitorati attentamente per valutare la tolleranza ai farmaci e l’eventuale necessità di modificare il trattamento. L’obiettivo finale è determinare quale approccio terapeutico sia più efficace nel rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico dopo aver fornito il consenso informato scritto.

Il paziente deve avere almeno 50 anni e una diagnosi di fibrosi polmonare idiopatica.

Il paziente deve aver assunto una dose stabile di pirfenidone o nintedanib per almeno 6 mesi.

2randomizzazione del trattamento

Il paziente viene assegnato casualmente a uno dei seguenti gruppi di trattamento: terapia combinata con pirfenidone e nintedanib, monoterapia con pirfenidone o nintedanib, o nessun cambiamento nella monoterapia.

La terapia combinata prevede l’uso di compresse rivestite con film di Esbriet da 267 mg e capsule molli di Ofev da 150 mg.

3monitoraggio della capacità vitale forzata (FVC)

La capacità vitale forzata (FVC) del paziente viene misurata tramite spirometria ospedaliera al basale, alla settimana 4, alla settimana 12 e alla settimana 24.

Queste misurazioni aiutano a valutare l’efficacia del trattamento.

4valutazione della tolleranza al trattamento

La tolleranza alla terapia antifibrotica viene valutata in base alla proporzione di pazienti che continuano la terapia prevista fino alla settimana 24.

La dose giornaliera minima deve essere di almeno due terzi della dose completa del trattamento.

5valutazione degli eventi avversi

Durante le 24 settimane di follow-up, vengono monitorati eventi come morte, ospedalizzazione non elettiva per cause polmonari, esacerbazione acuta della fibrosi polmonare idiopatica e riduzione della FVC.

Il tempo fino alla sospensione permanente del farmaco viene registrato.

6valutazione finale

Alla settimana 24, viene valutata la progressione della malattia tramite cambiamenti nel volume delle caratteristiche fibrotiche all’imaging.

Viene valutato anche il cambiamento assoluto nei questionari relativi ai sintomi e all’impatto sulla qualità della vita.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere almeno 50 anni.
  • Diagnosi di fibrosi polmonare idiopatica secondo i criteri ATS/ERS/JRS/ALAT. Questo significa che la diagnosi è stata fatta seguendo linee guida specifiche e utilizzando esami come la tomografia computerizzata ad alta risoluzione (HRCT) e l’analisi dei tessuti.
  • Il paziente deve aver mostrato segni di peggioramento della fibrosi polmonare negli ultimi 12 mesi, nonostante il trattamento. Questi segni includono:
    • Un calo relativo della capacità vitale forzata (FVC) del 10% o più.
    • Un calo relativo della FVC tra il 5% e il 10% con sintomi respiratori peggiorati.
    • Un calo relativo della FVC tra il 5% e il 10% con un aumento delle modifiche fibrotiche nei polmoni visibili tramite immagini.
    • Sintomi respiratori peggiorati e un aumento delle modifiche fibrotiche nei polmoni visibili tramite immagini.
  • Il paziente deve aver assunto una dose stabile di pirfenidone o nintedanib come terapia iniziale per almeno 6 mesi, tollerando bene le dosi specificate.
  • Il paziente deve avere una FVC pari o superiore al 45% del valore previsto, secondo gli standard GLI.
  • Il paziente deve avere un rapporto tra il volume espiratorio forzato in un secondo (FEV1) e la FVC pari o superiore a 0,70.
  • Il paziente deve avere un’aspettativa di vita di almeno 9 mesi secondo l’opinione del medico.
  • Il paziente deve aver fornito il suo consenso informato scritto per partecipare allo studio.
  • Il paziente deve essere affiliato a un regime di assicurazione sociale.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la fibrosi polmonare idiopatica. Questo è un tipo di malattia polmonare in cui il tessuto nei polmoni diventa spesso e rigido senza una causa nota.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di una popolazione vulnerabile, come bambini o persone con disabilità mentali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Centri verificati

Centri verificati con possibilità di partecipazione confermata

Nome centroCittàPaeseStato
Centre Hospitalier Regional De MarseilleMarsigliaFranciaCHIEDI ORA

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Assistance Publique Hopitaux De ParisParigiFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De NiceNizzaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble AlpesGrenobleFranciaCHIEDI ORA
CHU BesanconSaint-Pierre-du-MontFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Intercommunal De CornouailleN/AFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire D'AngersAngersFranciaCHIEDI ORA
Hospices Civils De LyonPierre BéniteFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De Caen NormandieCaenFranciaCHIEDI ORA
GIE Groupe hospitalier Paris Saint-Joseph/VinciParigiFranciaCHIEDI ORA
CHRU De NancyVandoeuvre-lès-NancyFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Bretagne AtlantiqueVannesFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De RennesRennesFranciaCHIEDI ORA
Hopital AvicenneBobignyFranciaCHIEDI ORA
Hopitaux Prives De MetzVantouxFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De DijonDigioneFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire ReimsReimsFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De ToulouseTolosaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier De La Cote BasqueBaionaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire RouenRouenFranciaCHIEDI ORA
Les Hopitaux Universitaires De StrasbourgN/AFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De NantesNantesFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Regional Universitaire De ToursToursFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De LilleLillaFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De BordeauxBordeauxFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Regional Et Universitaire De BrestBrestFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De MontpellierMontpellierFranciaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
20.02.2020

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Pirfenidone è un farmaco utilizzato per trattare la fibrosi polmonare idiopatica. Aiuta a rallentare la progressione della malattia riducendo l’infiammazione e la formazione di tessuto cicatriziale nei polmoni. Nel contesto di questo studio, viene utilizzato sia come parte di una terapia combinata che come monoterapia.

Nintedanib è un altro farmaco impiegato nel trattamento della fibrosi polmonare idiopatica. Funziona bloccando l’azione di alcune sostanze che causano la formazione di tessuto cicatriziale nei polmoni. In questo studio, viene valutato sia in combinazione con pirfenidone che come monoterapia.

Malattie investigate:

Fibrosi polmonare idiopatica – È una malattia cronica che colpisce i polmoni, caratterizzata dalla progressiva cicatrizzazione del tessuto polmonare. Questa cicatrizzazione rende i polmoni rigidi e meno capaci di espandersi, causando difficoltà respiratorie. La causa esatta della fibrosi polmonare idiopatica è sconosciuta, ma si ritiene che fattori genetici e ambientali possano contribuire al suo sviluppo. I sintomi includono tosse secca persistente e mancanza di respiro, che peggiorano nel tempo. La malattia progredisce con un declino della capacità polmonare, misurato attraverso test di funzionalità respiratoria. La progressione varia da persona a persona, ma generalmente porta a un peggioramento della qualità della vita.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:48

Trial ID:
2024-511427-34-00
Numero di protocollo
69HCL19_0029
NCT ID:
NCT03939520
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare