Studio sull’efficacia di Nivolumab ed Entinostat nei bambini e adolescenti con malattie maligne ad alto rischio refrattarie o recidivanti

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti con tumori maligni ad alto rischio che sono difficili da trattare o che sono peggiorati nonostante le cure precedenti. Questi tumori possono includere tipi come il medulloblastoma, lependimoma, e altri tumori del sistema nervoso centrale, così come tumori solidi come il neuroblastoma e il nefroblastoma. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di una combinazione di due farmaci, Nivolumab e Entinostat, in questi pazienti. Nivolumab è un farmaco somministrato tramite infusione, mentre Entinostat è una compressa rivestita da assumere per via orale.

La ricerca mira a capire come questi farmaci lavorano insieme per combattere i tumori che presentano caratteristiche specifiche, come un alto numero di mutazioni genetiche o particolari strutture cellulari. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento combinato e saranno monitorati per valutare la risposta del loro tumore alla terapia. Lo studio è suddiviso in due fasi: la prima fase si concentra sulla sicurezza del trattamento, mentre la seconda fase valuta l’efficacia della combinazione nel ridurre o controllare i tumori.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno cure mediche regolari e saranno sottoposti a esami per monitorare la loro salute e la risposta al trattamento. L’obiettivo è determinare se la combinazione di Nivolumab e Entinostat può offrire un’opzione di trattamento efficace per questi tumori difficili da trattare. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo come parte del processo di valutazione. Lo studio è previsto per concludersi entro il 2026.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di entinostat in forma di compresse rivestite con film. Questo farmaco viene assunto per via orale.

La dose e la frequenza di somministrazione di entinostat saranno determinate dal medico in base alle specifiche esigenze del paziente.

2somministrazione di nivolumab

Il nivolumab viene somministrato come soluzione per infusione. Questo significa che il farmaco viene somministrato direttamente nel flusso sanguigno attraverso una flebo.

La frequenza e la durata dell’infusione di nivolumab saranno stabilite dal medico in base al protocollo del trial.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trial, il paziente sarà sottoposto a monitoraggio regolare per valutare la risposta al trattamento e identificare eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includeranno esami del sangue, esami di imaging e altre procedure diagnostiche necessarie per monitorare lo stato di salute del paziente.

4fine del trattamento

Il trattamento continuerà per un periodo determinato dal protocollo del trial o fino a quando il medico riterrà opportuno interromperlo.

Al termine del trattamento, il paziente sarà sottoposto a una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento e pianificare eventuali cure successive.

Chi può partecipare allo studio?

  • Bambini e adolescenti con tumori del sistema nervoso centrale (CNS) ad alto rischio che non rispondono al trattamento o che sono peggiorati, come medulloblastoma, ependimoma, ATRT, ETMR, glioma pediatrico di alto grado (incluso DIPG) o altri tumori embrionali del CNS.
  • Bambini e adolescenti con tumori solidi ad alto rischio che non rispondono al trattamento o che sono peggiorati, come neuroblastoma, nefroblastoma, tumore rabdoide, rabdomiosarcoma embrionale o alveolare, altri tumori embrionali a piccole cellule rotonde blu, incluso il sarcoma osseo pediatrico o altri tumori solidi di tipo pediatrico.
  • Bambini e adolescenti con glioma di alto grado di nuova diagnosi nel contesto di una sindrome di carenza di riparazione del mismatch costituzionale dopo la massima resezione chirurgica sicura, senza opzioni di trattamento standard disponibili con intento curativo. In Francia: non idonei alla radioterapia.
  • Requisiti di laboratorio:
    • Ematologia: granulociti assoluti ≥ 1.0 × 109/l, piastrine ≥ 100 × 109/l e emoglobina stabile ≥ 8 g/dl o ≥ 4.96 mmol/L.
    • Biochimica: bilirubina totale ≤ 1.5 volte il limite superiore della norma (ULN), AST(SGOT) ≤ 3.0 volte ULN, ALT(SGPT) ≤ 3.0 volte ULN, creatinina sierica ≤ 1.5 volte ULN per età.
  • Elettrocardiogramma (ECG) normale con intervallo QTc secondo la formula di Bazett < 440 ms.
  • Il paziente deve essere in grado di ingerire il farmaco dello studio per via orale.
  • Il paziente e/o i rappresentanti legali devono essere in grado di comprendere la natura e le conseguenze individuali dello studio clinico.
  • Le femmine in età fertile devono avere un test di gravidanza negativo nel siero o nelle urine entro 7 giorni prima dell’inizio del trattamento. Le donne sessualmente attive in età fertile devono accettare di usare un metodo contraccettivo accettabile e appropriato durante lo studio e per almeno 6 mesi dopo l’ultima somministrazione del trattamento dello studio. I pazienti maschi sessualmente attivi devono accettare di usare un preservativo durante lo studio e per almeno 3 mesi dopo l’ultima somministrazione del trattamento dello studio.
  • Assenza di condizioni psicologiche, familiari, sociologiche o geografiche che potrebbero ostacolare la conformità al protocollo dello studio e al programma di follow-up; tali condizioni devono essere discusse con il paziente prima della registrazione nello studio.
  • Prima dello screening e della registrazione del paziente, deve essere fornito il consenso informato scritto, anche per quanto riguarda il trasferimento dei dati e del sangue, secondo le normative ICH/GCP e nazionali/locali.
  • Nessuna terapia precedente con la combinazione di inibitori del checkpoint immunitario e HDACi.
  • Analisi molecolare eseguita e stato del biomarcatore noto (carico mutazionale, TILs elevati o TLS positivo e stato di amplificazione MYC(N)).
  • Nessun trattamento standard disponibile.
  • Età alla registrazione compresa tra 2 e 21 anni.
  • Analisi molecolare per l’identificazione del biomarcatore in laboratori conformi a DIN EN ISO/IEC 17025 o simili tramite la piattaforma diagnostica molecolare INFORM o pipeline molecolare equivalente valida.
  • Biomarcatori determinati utilizzando il sequenziamento dell’intero esoma (carico di SNV), IHC (TILs elevati o TLS positivo), sequenziamento dell’intero genoma o dell’intero esoma (amplificazione MYC/N).
  • In caso di analisi molecolare non eseguita tramite la pipeline molecolare del Registro INFORM: trasferimento dei dati molecolari (sequenziamento dell’intero esoma).
  • Tempo tra biopsia/puntura/resezione del tumore attuale refrattario/recidivante/progressivo e registrazione ≤ 24 settimane. Nei pazienti che ricevono una terapia che non influisce sulla stratificazione del biomarcatore, è consentito un tempo tra biopsia/puntura/resezione del tumore attuale refrattario/recidivante/progressivo e registrazione di ≤ 36 settimane.
  • Malattia misurabile come definito dai criteri RANO o RECIST v1.1 (come appropriato).
  • Aspettativa di vita > 3 mesi, punteggio di condizione generale sufficiente (Lansky ≥ 70 o Karnofsky ≥ 70). Stati transitori come infezioni che richiedono trattamenti antibiotici possono essere accettati, e anche disabilità stabili risultanti dalla malattia/intervento chirurgico (emiparesi, amputazioni, ecc.) possono essere accettate e non saranno considerate per le valutazioni Lansky/Karnofsky.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti che non hanno una malattia maligna ad alto rischio che è ricomparsa, non risponde al trattamento o sta progredendo.
  • Non possono partecipare pazienti che non hanno tumori con un alto carico mutazionale. Questo significa che il tumore non ha molte mutazioni genetiche.
  • Non possono partecipare pazienti che non hanno un’amplificazione focale di MYC(N). Questo significa che il gene MYC(N) non è presente in quantità elevate nel tumore.
  • Non possono partecipare pazienti che non appartengono al sottogruppo ATRT-MYC. Questo è un tipo specifico di tumore.
  • Non possono partecipare pazienti che non hanno tumori con un alto numero di linfociti infiltranti il tumore (TILs). I linfociti sono un tipo di cellula del sistema immunitario.
  • Non possono partecipare pazienti che non hanno una struttura linfoide terziaria (TLS) nel tumore. Questa è una struttura che può formarsi nel tumore e coinvolge il sistema immunitario.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
23.11.2020
Francia Francia
Reclutando
02.05.2022
Germania Germania
Reclutando
11.05.2020
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
08.07.2020
Svezia Svezia
Reclutando
01.10.2020

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Nivolumab è un farmaco utilizzato per stimolare il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali. Funziona bloccando una proteina che impedisce al sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali, permettendo così al corpo di riconoscerle e distruggerle.

Entinostat è un farmaco che agisce modificando l’espressione dei geni nelle cellule tumorali. Questo può aiutare a fermare la crescita delle cellule tumorali o a renderle più sensibili ad altri trattamenti, come l’immunoterapia.

Malattie investigate:

Malattia maligna ad alto rischio recidivante/refrattaria o progressiva – Questa condizione si riferisce a tumori che non rispondono più al trattamento standard o che sono tornati dopo un periodo di remissione. I tumori possono essere caratterizzati da un alto carico mutazionale, amplificazione focale del gene MYC(N), o appartenere al sottogruppo ATRT-MYC. Inoltre, possono presentare un alto numero di linfociti infiltranti il tumore o strutture linfoidi terziarie. Questi tumori sono spesso aggressivi e possono progredire rapidamente, rendendo difficile il controllo della malattia. La gestione di tali condizioni richiede spesso approcci terapeutici innovativi e personalizzati.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:03

Trial ID:
2024-514409-78-01
Numero di protocollo
INFORM2-NivEnt
NCT ID:
NCT20170516
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare