Questo studio clinico esamina una condizione dell’occhio chiamata vasculopatia coroidale polipodale, che colpisce la parte centrale della retina nota come macula. Questa malattia causa la formazione di piccole protuberanze simili a polipi nei vasi sanguigni sotto la retina, che possono provocare perdita della vista, distorsione delle immagini e accumulo di liquidi nell’occhio. Il trattamento studiato รจ faricimab, un farmaco che viene iniettato direttamente nell’occhio per bloccare specifiche proteine che causano la crescita anomala dei vasi sanguigni e l’accumulo di liquidi.
Lo scopo di questo studio รจ valutare quanto sia efficace il faricimab nel migliorare la vista e nel controllare i sintomi della vasculopatia coroidale polipodale nei pazienti caucasici. Durante lo studio, tutti i partecipanti riceveranno il farmaco attivo senza confronto con un placebo. Il trattamento inizia con iniezioni regolari del farmaco nell’occhio, seguite da controlli periodici per valutare i miglioramenti nella vista e nella struttura dell’occhio.
Nel corso dello studio, i medici monitoreranno attentamente come cambia la vista dei partecipanti utilizzando test standardizzati e controlleranno se le lesioni polipoidi si riducono o scompaiono completamente. Verranno anche eseguite scansioni dell’occhio per misurare lo spessore della retina e verificare la presenza di accumuli di liquidi. I ricercatori osserveranno inoltre la sicurezza del trattamento registrando eventuali effetti collaterali che potrebbero verificarsi durante il periodo di studio.











Italia
Portogallo
Spagna