Studio sull’efficacia di EscharEx e Amnion/Chorion Membrane Allograft per la rimozione di tessuto morto in ulcere venose delle gambe

3 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento delle ulcere venose alle gambe, una condizione in cui le ferite si formano sulla pelle a causa di problemi di circolazione nelle vene delle gambe. Il trattamento in esame è un prodotto chiamato EscharEx, che contiene un concentrato di enzimi proteolitici arricchito in bromelina. Questo prodotto viene applicato direttamente sulla ferita sotto forma di gel. Lo studio include anche un confronto con un placebo, che è un gel senza principi attivi, e un altro trattamento chiamato Amnion/Chorion Membrane Allograft, un cerotto cutaneo fatto di membrane amniotiche e corioniche umane disidratate.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di EscharEx nel rimuovere il tessuto morto dalle ulcere venose alle gambe e preparare il letto della ferita per la guarigione. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento per un periodo massimo di due settimane, durante il quale verranno effettuate applicazioni giornaliere. Il progresso della guarigione sarà monitorato attraverso visite settimanali per valutare la chiusura completa della ferita e la formazione di tessuto sano.

Lo studio è progettato per essere condotto in modo da garantire che né i partecipanti né i ricercatori sappiano quale trattamento viene somministrato, per assicurare risultati imparziali. Questo approccio è noto come “doppio cieco”. I risultati attesi includono la completa rimozione del tessuto morto e la chiusura della ferita, che saranno valutati visivamente dai medici durante le visite. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente le ulcere venose alle gambe, migliorando così la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione.

1inizio del trattamento

Dopo aver fornito il consenso informato, inizia il trattamento per l’ulcera venosa della gamba. Il trattamento prevede l’applicazione di un prodotto chiamato EscharEx o un placebo (gel veicolo) direttamente sulla ferita.

Il prodotto viene applicato tramite un gel in polvere per applicazione topica sulla ferita. Questo processo avviene durante il periodo delle visite giornaliere, con un massimo di 8 applicazioni.

2visite giornaliere

Durante il periodo delle visite giornaliere, la ferita viene valutata clinicamente dopo ogni applicazione per verificare l’incidenza della completa rimozione del tessuto non vitale.

L’obiettivo è preparare il letto della ferita per favorire la guarigione.

3visite settimanali

Dopo il periodo delle visite giornaliere, inizia il periodo delle visite settimanali. Durante questo periodo, si valuta la chiusura completa della ferita.

Si monitora anche il tempo necessario per dichiarare la completa rimozione del tessuto non vitale e la chiusura della ferita.

4valutazione finale

Alla fine del periodo delle visite settimanali, si valuta l’incidenza di tessuto di granulazione sano e vitale.

Si misura il cambiamento nell’area della ferita rispetto all’inizio del trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Uomini o donne, di età superiore ai 18 anni
  • Persone con un’ulcera venosa della gamba (VLU), determinata da storia medica, esame fisico e un’ecografia documentata che dimostra insufficienza venosa
  • La ferita è presente da almeno 4 settimane ma non più di 1 anno
  • L’area di tessuto non vitale (necrotico/slough/fibrina) è almeno il 50% dell’area della ferita (valutata tramite esame clinico)
  • La superficie della ferita target è compresa tra 2 e 25 cm² (valutata con eKare inSightTM)
  • Il paziente comprende la natura della procedura, è in grado di seguire il protocollo e fornisce un consenso informato scritto prima di qualsiasi procedura dello studio

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o più di 75 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai un’ulcera venosa alla gamba che è stata trattata con altri metodi di rimozione del tessuto morto (debridement) nelle ultime due settimane.
  • Non puoi partecipare se hai un’infezione attiva nell’ulcera.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia della pelle che potrebbe interferire con lo studio.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia grave che potrebbe influenzare la guarigione della ferita.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero influenzare la guarigione della ferita.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime quattro settimane.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Non abbiamo ancora informazioni sui centri dove viene condotto questo studio.
Se sei interessato/a a partecipare, contattaci — saremo felici di aiutarti!

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non ancora reclutando
Germania Germania
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Polonia Polonia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

  • CONCENTRATE OF PROTEOLYTIC …
  • DEHYDRATED HUMAN AMNION/CHO…

EscharEx è un trattamento progettato per aiutare a pulire le ulcere venose delle gambe. Le ulcere venose sono ferite che si formano quando il sangue non scorre correttamente nelle vene delle gambe. EscharEx aiuta a rimuovere il tessuto morto o danneggiato dalla ferita, un processo chiamato debridement, che è importante per preparare la ferita a guarire meglio. Questo trattamento viene applicato direttamente sulla ferita e lavora per rendere il letto della ferita più sano, facilitando così la guarigione.

Malattie investigate:

Ulcera venosa della gamba – L’ulcera venosa della gamba è una ferita aperta che si sviluppa sulla pelle della gamba, solitamente sopra la caviglia, a causa di un cattivo funzionamento delle vene. Questo disturbo si verifica quando le valvole nelle vene delle gambe non funzionano correttamente, causando un accumulo di sangue e un aumento della pressione venosa. La pelle diventa fragile e può rompersi facilmente, portando alla formazione di un’ulcera. La progressione della malattia include l’espansione della ferita e la possibile infezione se non trattata adeguatamente. Le ulcere possono essere dolorose e richiedono un’attenzione costante per prevenire complicazioni. La guarigione può essere lenta e dipende da vari fattori, tra cui la circolazione sanguigna e la cura della ferita.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:21

Trial ID:
2024-519623-23-00
Numero di protocollo
MW2022-06-22
NCT ID:
NCT06568627
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare