Studio sull’Efficacia di Canakinumab per l’Anemia nei Pazienti con Sindromi Mielodisplastiche a Basso Rischio

2 1 1 1

Sponsor

  • Universitaet Leipzig

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una condizione chiamata Sindrome Mielodisplastica (MDS) e una variante chiamata Sindrome Mielodisplastica/Mieloproliferativa (MDS/MPN). Queste sono malattie del sangue che possono portare a un basso numero di globuli rossi, causando anemia. L’anemia รจ una condizione in cui il corpo non ha abbastanza globuli rossi sani per trasportare ossigeno ai tessuti, portando a sintomi come stanchezza e debolezza.

Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Canakinumab, noto anche con il nome commerciale Ilaris. Questo farmaco รจ una soluzione per iniezione e viene somministrato sotto la pelle. Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia e la sicurezza di Canakinumab nel migliorare l’anemia nei pazienti con MDS o MDS/MPN a basso rischio. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 36 settimane.

Durante lo studio, i ricercatori monitoreranno i livelli di emoglobina dei partecipanti per vedere se c’รจ un miglioramento significativo. L’obiettivo principale รจ osservare un aumento stabile dei livelli di emoglobina o una riduzione della necessitร  di trasfusioni di sangue. Questo aiuterร  a determinare se Canakinumab puรฒ essere un trattamento efficace per l’anemia in queste condizioni specifiche. Lo studio รจ progettato per fornire informazioni importanti su come questo farmaco puรฒ aiutare le persone con queste malattie del sangue.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione del farmaco canakinumab, noto commercialmente come Ilaris, in una soluzione per iniezione.

Il farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea, che significa che viene iniettato sotto la pelle.

2frequenza e durata del trattamento

Il trattamento con canakinumab viene somministrato in cicli. Ogni ciclo dura un periodo specifico, e la risposta al trattamento viene valutata dopo 8 cicli.

L’obiettivo principale รจ osservare un miglioramento nei livelli di emoglobina, che deve aumentare di almeno 1,5 g/dL e mantenersi per almeno 8 settimane.

3valutazione della risposta

La risposta al trattamento viene valutata in base ai criteri internazionali accettati e validati del 2018.

La valutazione si concentra sull’aumento dei livelli di emoglobina o sulla riduzione della necessitร  di trasfusioni di sangue.

4conclusione del trattamento

Il trattamento si conclude dopo la valutazione della risposta al termine degli 8 cicli di somministrazione di canakinumab.

La durata stimata del trial รจ fino al 29 dicembre 2028, con l’inizio del reclutamento avvenuto il 26 aprile 2022.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Avere una diagnosi confermata di MDS o MDS/MPN a basso rischio, che sono tipi specifici di disturbi del sangue.
  • Avere un punteggio IPSS-R fino a 3.5, che indica un rischio molto basso, basso o intermedio per la malattia MDS. Per MDS/MPN, meno del 10% delle cellule nel midollo osseo devono essere cellule immature. Per CMML, il punteggio CPSS deve essere basso o intermedio.
  • Avere anemia sintomatica, che significa avere un basso livello di emoglobina nel sangue e una storia di trasfusioni.
  • Avere una condizione in cui il trattamento con ESA non รจ efficace, non รจ tollerato, o non รจ adatto. ESA รจ un tipo di trattamento per l’anemia.
  • Avere almeno 18 anni di etร .
  • Fornire il consenso informato scritto, che significa accettare di partecipare allo studio dopo aver ricevuto tutte le informazioni necessarie.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone con condizioni di salute diverse da MDS a basso rischio o MDS/MPN. Queste sono condizioni specifiche del sangue.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle categorie di rischio molto basso, basso o intermedio secondo l’IPSS-R, un sistema di classificazione per queste condizioni.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come definiti dallo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Udemjzhyjhhi Lsmuqfn Lipsia Germania
Omjlokbjohppi Shxugyaiuiv Aw Orspq Hzbuvn Hhgs Mvj Berlino Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non reclutando
26.04.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Canakinumab: Canakinumab รจ un farmaco utilizzato in questo studio per trattare l’anemia nei pazienti con sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio, o con sindromi mielodisplastiche/mieloproliferative. Questo farmaco agisce riducendo l’infiammazione nel corpo, il che puรฒ aiutare a migliorare la produzione di globuli rossi e quindi alleviare i sintomi dell’anemia.

Malattie investigate:

Sindrome mielodisplastica (MDS) a basso rischio o MDS/MPN โ€“ La sindrome mielodisplastica (MDS) a basso rischio รจ un gruppo di disturbi del sangue in cui le cellule del midollo osseo non maturano correttamente, portando a una produzione insufficiente di cellule del sangue sane. Questo puรฒ causare anemia, infezioni frequenti e sanguinamenti facili. La MDS/MPN รจ una condizione in cui si osservano caratteristiche sia della sindrome mielodisplastica che dei neoplasmi mieloproliferativi, con una produzione anomala di cellule del sangue. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni pazienti che sperimentano sintomi lievi e altri che sviluppano complicazioni piรน gravi. Le persone con MDS a basso rischio generalmente hanno una progressione piรน lenta della malattia rispetto a quelle con forme ad alto rischio.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 13:22

Trial ID:
2024-515886-33-00
Numero di protocollo
CANFIRE
NCT ID:
NCT05237713
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia