Il cancro del colon-retto metastatico con instabilità dei microsatelliti (MSI) è una forma di tumore che si diffonde ad altre parti del corpo e presenta una caratteristica genetica specifica chiamata instabilità dei microsatelliti. Questo studio clinico si propone di confrontare l’efficacia e la tolleranza di un farmaco chiamato avelumab rispetto ai trattamenti chemioterapici standard di seconda linea per questo tipo di cancro. Lavelumab è un tipo di terapia che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro.
Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno avelumab o un trattamento chemioterapico standard, che può includere farmaci come fluorouracile, irinotecan, oxaliplatino, bevacizumab, panitumumab, aflibercept, e cetuximab. Questi farmaci sono somministrati per via endovenosa, cioè direttamente nel sangue attraverso una vena. Lo studio mira a valutare quanto tempo i pazienti vivono senza che il tumore peggiori, oltre a monitorare la loro risposta al trattamento e la qualità della vita.
La durata del trattamento è prevista per un massimo di 60 giorni, e i partecipanti saranno seguiti per valutare la loro risposta al trattamento e gli eventuali effetti collaterali. L’obiettivo principale è determinare se lavelumab può offrire un vantaggio rispetto ai trattamenti standard in termini di sopravvivenza senza progressione della malattia. Lo studio si concluderà nel 2025, e i risultati aiuteranno a capire meglio quale trattamento possa essere più efficace per i pazienti con questo tipo di cancro.