Studio sull’efficacia della terapia con cellule CAR-T KTE-X19 nel linfoma mantellare recidivante o refrattario in pazienti in risposta parziale durante la terapia con Ibrutinib

2 1 1 1

Sponsor

  • Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma a Cellule Mantellari che รจ ricaduto o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Questo tipo di linfoma รจ un tumore del sistema linfatico, che รจ parte del sistema immunitario. Il trattamento in esame utilizza una terapia innovativa chiamata KTE-X19, che รจ una forma di terapia cellulare CAR-T. Questa terapia coinvolge l’uso di cellule T del paziente stesso, modificate per riconoscere e attaccare le cellule tumorali.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia di KTE-X19 nei pazienti che hanno mostrato una risposta parziale durante il trattamento con Ibrutinib, un farmaco che inibisce una proteina specifica nelle cellule tumorali. I pazienti riceveranno il trattamento con KTE-X19 dopo aver completato almeno sei mesi di terapia con Ibrutinib. Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e la sicurezza della terapia.

Il trattamento con KTE-X19 sarร  somministrato tramite infusione, e i pazienti saranno seguiti per un periodo di tempo per osservare i risultati a breve e lungo termine. Lo studio mira a determinare il tasso di remissione completa a 90 giorni dall’infusione di KTE-X19, oltre a valutare altri aspetti come la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale a 12, 24 e 36 mesi. I risultati aiuteranno a comprendere meglio l’efficacia di questa terapia per il Linfoma a Cellule Mantellari ricaduto o refrattario.

1inizio del trattamento con ibrutinib

Il trattamento inizia con l’assunzione di ibrutinib, una capsula rigida da 140 mg, per via orale.

La somministrazione avviene quotidianamente e continua fino a quando non si raggiunge una risposta parziale della malattia.

2valutazione della risposta

Dopo almeno sei mesi di trattamento con ibrutinib, viene effettuata una valutazione per determinare lo stato della malattia.

La valutazione utilizza criteri di risposta specifici per confermare una risposta parziale.

3preparazione per la terapia CAR-T

Una volta confermata la risposta parziale, si procede con la preparazione per la terapia con cellule CAR-T.

Questo include la raccolta delle cellule del paziente per la modifica genetica.

4chemioterapia di linfodeplezione

Prima dell’infusione delle cellule CAR-T, viene somministrata una chemioterapia di linfodeplezione.

Questa include ciclofosfamide e fludarabina somministrate tramite infusione per ridurre il numero di cellule immunitarie esistenti.

5infusione di KTE-X19

Dopo la chemioterapia, viene infusa la terapia con cellule CAR-T, nota come KTE-X19.

L’infusione avviene una sola volta e richiede un monitoraggio attento per eventuali effetti collaterali.

6monitoraggio post-infusione

Dopo l’infusione, il paziente viene monitorato per 90 giorni per valutare la risposta completa alla terapia.

Il monitoraggio include controlli regolari per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

7valutazioni a lungo termine

Il paziente continua ad essere monitorato per 12 mesi e oltre per valutare la progressione libera da malattia e la sopravvivenza complessiva.

Le valutazioni includono esami clinici e di laboratorio per monitorare la salute generale e la risposta al trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi firmare i moduli di consenso informato.
  • Se sei una donna in etร  fertile, devi fare un test di gravidanza con esito negativo entro 7 giorni prima del trattamento. Se sei in menopausa da almeno 12 mesi o sei stata sottoposta a sterilizzazione chirurgica, non รจ necessario il test di gravidanza.
  • Le donne in etร  fertile devono evitare di rimanere incinte usando un metodo contraccettivo molto efficace o astenendosi dall’attivitร  sessuale dal momento del consenso fino a 12 mesi dopo la somministrazione della chemioterapia o l’infusione di KTE-X19.
  • Gli uomini in etร  fertile, anche se sterilizzati chirurgicamente, devono usare un metodo contraccettivo efficace e si consiglia di usare un metodo di barriera o astenersi dall’attivitร  sessuale dal momento del consenso fino a 12 mesi dopo la somministrazione della chemioterapia o l’infusione di KTE-X19.
  • Devi essere disponibile per il trattamento e i controlli successivi e devi essere disposto e in grado di rispettare i requisiti dello studio.
  • Deve essere confermata la disponibilitร  di campioni di tessuto precedentemente raccolti.
  • Devi avere un’aspettativa di vita di almeno 12 settimane.
  • Devi avere un’etร  compresa tra 18 e 75 anni.
  • Devi avere uno stato di salute generale buono o accettabile, indicato da un punteggio ECOG di 0 o 1. L’ECOG รจ una scala che misura quanto sei in grado di svolgere le attivitร  quotidiane.
  • Devi avere una diagnosi confermata di linfoma a cellule del mantello, secondo la classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanitร  del 2016.
  • La tua malattia deve essere ricaduta o resistente dopo almeno una linea di terapia sistemica prima del trattamento con Ibrutinib, inclusi farmaci come antracicline o bendamustina in associazione con Rituximab.
  • Devi attualmente ricevere Ibrutinib al momento dell’iscrizione, senza problemi di tolleranza al farmaco.
  • Devi avere una malattia misurabile confermata da esami come PET/CT o risonanza magnetica, secondo i criteri di risposta di Lugano, dopo almeno 6 mesi di trattamento con Ibrutinib come terapia attuale al momento dell’iscrizione.
  • I tuoi valori di laboratorio ematologici devono essere adeguati: conta dei linfociti di almeno 0,1 x 10^9/L, conta assoluta dei neutrofili di almeno 1,0 x 10^9/L senza supporto di fattori di crescita per 7 giorni (14 giorni se si usa pegfilgrastim), emoglobina non trasfusa di almeno 8 g/dL, piastrine di almeno 75 x 10^9/L o almeno 30 x 10^9/L in caso di coinvolgimento del midollo osseo, senza trasfusioni per 7 giorni.
  • Devi avere una funzione degli organi adeguata: funzione epatica adeguata con livelli di AST/SGOT e ALT/SGPT non superiori a 2,5 volte il limite normale, bilirubina totale non superiore a 1,5 volte il limite normale (eccetto in caso di sindrome di Gilbert, allora non superiore a 3,0 volte il limite normale); funzione renale adeguata con clearance della creatinina stimata di almeno 60 mL/min; funzione cardiaca adeguata con frazione di eiezione di almeno 50%; funzione polmonare adeguata con saturazione di ossigeno superiore al 92% a riposo e assenza di versamenti pleurici.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il Linfoma a cellule del mantello che รจ tornato o non risponde piรน al trattamento.
  • Non possono partecipare persone che non stanno ricevendo il trattamento con Ibrutinib, un farmaco usato per trattare alcuni tipi di cancro.
  • Non possono partecipare persone che non sono in una fase di risposta parziale (PR) durante la terapia con Ibrutinib.
  • Non possono partecipare persone che non possono ricevere l’infusione di KTE-X19, un trattamento specifico per il linfoma.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come bambini o persone con disabilitร  mentali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Fsyhwblauk Iskjs Ijmegoea Njocltutl Dow Testft Milano Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Reclutando

Luoghi dello studio

KTE-X19 รจ una terapia cellulare CAR-T. Questo trattamento utilizza le cellule T del paziente, che vengono modificate in laboratorio per riconoscere e attaccare le cellule tumorali. Viene utilizzato per trattare il linfoma a cellule del mantello che non risponde ad altri trattamenti o che รจ tornato dopo il trattamento.

Ibrutinib รจ un farmaco che aiuta a trattare alcuni tipi di cancro del sangue, come il linfoma a cellule del mantello. Funziona bloccando una proteina che le cellule tumorali usano per crescere e moltiplicarsi. Viene utilizzato per cercare di ridurre il tumore prima di passare ad altri trattamenti.

Malattie investigate:

Linfoma a cellule del mantello recidivante o refrattario โ€“ รˆ un tipo di linfoma non Hodgkin che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. Questo linfoma si sviluppa inizialmente nei linfonodi e puรฒ diffondersi ad altre parti del corpo, come il midollo osseo e il tratto gastrointestinale. La malattia รจ definita “recidivante” quando ritorna dopo il trattamento e “refrattaria” quando non risponde ai trattamenti standard. I sintomi possono includere gonfiore dei linfonodi, febbre, sudorazione notturna e perdita di peso. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni pazienti che sperimentano una crescita lenta e altri una progressione piรน rapida.

Ultimo aggiornamento: 26.11.2025 08:30

Trial ID:
2022-502907-31-00
Numero di protocollo
PRIMACART
NCT ID:
NCT00000000
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia