Studio sull’Efficacia della Gelsolina Umana Ricombinante per la Sindrome da Distress Respiratorio Acuto (ARDS) in Pazienti con Polmonite o Altre Infezioni

2 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome da Distress Respiratorio Acuto (ARDS), una condizione grave che può verificarsi a causa di polmonite o altre infezioni. Questa sindrome provoca difficoltà respiratorie significative e richiede spesso supporto ventilatorio. Il trattamento in esame è il Gelsolina Umana Ricombinante (rhu-pGSN), somministrato per via endovenosa, che sarà confrontato con un placebo. L’obiettivo principale dello studio è valutare se il rhu-pGSN, in aggiunta alle cure standard, è sicuro ed efficace nel trattamento dell’ARDS moderata o grave.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento assegnato e saranno monitorati per un periodo di tempo per osservare eventuali miglioramenti nella loro condizione respiratoria. Saranno valutati aspetti come il numero di giorni senza ventilazione meccanica e la sopravvivenza senza supporto respiratorio. La sicurezza del trattamento sarà attentamente controllata, osservando eventuali effetti collaterali o anomalie nei test di laboratorio.

Lo studio è progettato per fornire informazioni importanti su come il rhu-pGSN potrebbe aiutare le persone con ARDS a causa di infezioni gravi. I risultati potrebbero contribuire a migliorare le opzioni di trattamento per questa condizione critica. La durata stimata dello studio è fino al 2026, con l’inizio del reclutamento previsto per il 2024.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di gelsolina umana ricombinante o di un placebo (soluzione salina allo 0,9%).

La somministrazione avviene tramite infusione endovenosa.

2durata del trattamento

Il trattamento viene somministrato per un periodo specifico, che sarà comunicato durante il processo di partecipazione allo studio.

3monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e la sicurezza.

Saranno valutati parametri come la mortalità a 28 giorni e il numero di giorni senza ventilazione meccanica.

4fine del trattamento

Al termine del periodo di trattamento, verranno effettuate ulteriori valutazioni per determinare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

I risultati saranno confrontati tra i gruppi di trattamento e placebo.

Chi può partecipare allo studio?

  • Deve esserci stata un’infezione seguita entro una settimana da infiltrati o opacità bilaterali documentati, che sono segni visibili nei polmoni, coerenti con la Sindrome da Distress Respiratorio Acuto (ARDS), valutati da un medico o radiologo.
  • Deve esserci un’insufficienza respiratoria acuta ipossiemica, che significa difficoltà a ottenere abbastanza ossigeno, per non più di 48 ore, associata a un’infezione sospetta o confermata. I partecipanti devono ricevere ventilazione meccanica, ventilazione non invasiva o ossigeno ad alto flusso.
  • Deve avere almeno 18 anni.
  • Deve essere stato ottenuto il consenso informato dal partecipante, da un parente prossimo o da un rappresentante legale.
  • Deve esserci una chiara o convincente evidenza di un’infezione che ha causato l’ARDS nei 7 giorni precedenti la diagnosi, secondo il giudizio del team di screening o del medico curante.
  • Durante lo studio, a partire dallo screening e per 4 giorni dopo l’ultimo trattamento, per un totale di 10 giorni:
    • Le donne in età fertile devono concordare di astenersi o utilizzare due metodi contraccettivi accettati e approvati.
    • Gli uomini con una partner che potrebbe rimanere incinta devono concordare di utilizzare metodi contraccettivi affidabili, come la vasectomia o l’astinenza, o la partner deve utilizzare un metodo contraccettivo accettabile.
    • Tutti i partecipanti devono concordare di non donare sperma o ovuli.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno una diagnosi primaria di Sindrome da Distress Respiratorio Acuto (ARDS) causata da polmonite o altre infezioni. La sindrome da distress respiratorio acuto è una condizione in cui i polmoni non riescono a fornire abbastanza ossigeno al corpo.
  • Non possono partecipare persone con un rapporto P/F superiore a 150. Il rapporto P/F è un modo per misurare quanto bene i polmoni stanno funzionando, confrontando la quantità di ossigeno nel sangue con la quantità di ossigeno che si sta respirando.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Centre Hospitalier Regional De La CitadelleLiegiBelgioCHIEDI ORA
Hopital ErasmeAnderlechtBelgioCHIEDI ORA
Clinique Saint-PierreVerviersBelgioCHIEDI ORA
Centre hospitalier universitaire de LiegeLiegiBelgioCHIEDI ORA
HUmaniCharleroiBelgioCHIEDI ORA
University Multiprofile Hospital For Active Treatment Saint Georgi EADPlovdivBulgariaCHIEDI ORA
Alexandrovska University HospitalSofiaBulgariaCHIEDI ORA
Military Medical AcademySofiaBulgariaCHIEDI ORA
Tokuda HospitalSofiaBulgariaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Departemental VendeeLa Roche-sur-YonFranciaCHIEDI ORA
Bicetre HospitalRouenFranciaCHIEDI ORA
Assistance Publique Hopitaux De ParisParigiFranciaCHIEDI ORA
Groupe Hospitalier Du Sud Ile De FranceMelunFranciaCHIEDI ORA
Les Hopitaux Universitaires De StrasbourgN/AFranciaCHIEDI ORA
Hospices Civils De LyonPierre BéniteFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De NantesNantesFranciaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Jena KöRJenaGermaniaCHIEDI ORA
Klinikum der Universitaet Muenchen AöRMonacoGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum des Saarlandes AöRHomburgGermaniaCHIEDI ORA
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCSRomaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di BresciaBresciaItaliaCHIEDI ORA
Ziekenhuis Gelderse Vallei StichtingN/APaesi BassiCHIEDI ORA
Gelre HospitalsZutphenPaesi BassiCHIEDI ORA
Rijnstate Ziekenhuis StichtingArnhemPaesi BassiCHIEDI ORA
Canisius Wilhelmina ZiekenhuisNimegaPaesi BassiCHIEDI ORA
Medisch Spectrum TwenteEnschedePaesi BassiCHIEDI ORA
Jeroen Bosch Ziekenhuis Stichting‘s-HertogenboschPaesi BassiCHIEDI ORA
Krajska nemocnice Liberec a.s.N/ARepubblica CecaCHIEDI ORA
Vseobecna Fakultni Nemocnice V PrazeN/ARepubblica CecaCHIEDI ORA
Fakultni Nemocnice Kralovske VinohradyPragaRepubblica CecaCHIEDI ORA
Fakultni Nemocnice U Sv Anny V BrneBrnoRepubblica CecaCHIEDI ORA
Spitalul Clinic Judetean MuresN/ARomaniaCHIEDI ORA
Spitalul Universitar De Urgenta BucurestiN/ARomaniaCHIEDI ORA
Elias University Emergency HospitalN/ARomaniaCHIEDI ORA
Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Pius Brinzeu TimisoaraTimișoaraRomaniaCHIEDI ORA
Bellvitge University HospitalL’hospitalet De LlobregatSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Clinic De BarcelonaBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Clinico San CarlosMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Joan XXIII De TarragonaTarragonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario 12 De OctubreMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario De GetafeGetafeSpagnaCHIEDI ORA
Fejer Varmegyei Szent Gyoergy Egyetemi Oktato KorhazAlbarealeUngheriaCHIEDI ORA
Orszagos Koranyi Pulmonologiai IntezetBudapestUngheriaCHIEDI ORA
Siofoki Korhaz-RendelointezetSiófokUngheriaCHIEDI ORA
Veszprem Varmegyei Csolnoky Ferenc KorhazVeszprémUngheriaCHIEDI ORA
Szent Damjan Goeroegkatolikus KorhazKisvárdaUngheriaCHIEDI ORA
Vas Varmegyei Markusovszky Egyetemi OktatokorhazSabariaUngheriaCHIEDI ORA
Gyor-Moson-Sopron Varmegyei Petz Aladar Egyetemi Oktato KorhazGiavarinoUngheriaCHIEDI ORA
Szabolcs-Szatmar-Bereg Varmegyei OktatokorhazNyíregyházaUngheriaCHIEDI ORA

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
06.01.2025
Bulgaria Bulgaria
Non ancora reclutando
Francia Francia
Reclutando
24.03.2025
Germania Germania
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
17.02.2025
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
27.02.2025
Romania Romania
Reclutando
27.02.2025
Spagna Spagna
Reclutando
19.02.2025
Ungheria Ungheria
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Recombinant Human Plasma Gelsolin (rhu-pGSN) è un farmaco sperimentale utilizzato in questo studio clinico per trattare la sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) di grado moderato-severo causata da polmonite o altre infezioni. Questo farmaco viene somministrato insieme alle cure standard per valutare se può migliorare la condizione dei pazienti rispetto alle sole cure standard.

Malattie investigate:

Sindrome da Distress Respiratorio Acuto (ARDS) a causa di Polmonite o altre Infezioni – È una condizione grave che si verifica quando i polmoni non riescono a fornire abbastanza ossigeno al corpo. Questo accade spesso a causa di un’infiammazione nei polmoni, che può essere causata da polmonite o altre infezioni. I sintomi includono difficoltà respiratorie, respiro rapido e livelli di ossigeno nel sangue pericolosamente bassi. La progressione della malattia può portare a un peggioramento della funzione polmonare, richiedendo spesso il supporto di un ventilatore meccanico. La condizione può svilupparsi rapidamente e richiede un monitoraggio costante.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:34

Trial ID:
2023-510109-16-00
Numero di protocollo
BTI-203
NCT ID:
NCT05947955
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare