Studio sull’efficacia del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio rispetto al dosaggio standard nei pazienti adulti con tumore del sangue

3 1 1 1

Sponsor

  • Centre hospitalier universitaire de Liege

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ematologico, che include malattie come il mieloma multiplo e altre malattie delle cellule B. Il trattamento in esame รจ un vaccino antinfluenzale inattivato, disponibile in due dosi: una dose standard e una dose alta. I vaccini utilizzati nello studio sono chiamati Alpharix-Tetra e EFLUELDA. Entrambi i vaccini contengono virus influenzali inattivati, che non possono causare l’influenza, ma aiutano il corpo a sviluppare una protezione contro di essa.

Lo scopo dello studio รจ confrontare l’efficacia della dose alta rispetto alla dose standard del vaccino antinfluenzale in pazienti adulti trattati per un cancro ematologico. I partecipanti allo studio riceveranno una delle due dosi del vaccino, ma non sapranno quale. Lo studio coinvolgerร  140 pazienti e si concentrerร  sulla capacitร  del vaccino di indurre una risposta immunitaria, chiamata seroconversione, che รจ la produzione di anticorpi contro il virus influenzale. Si prevede che la seroconversione sarร  piรน alta nei pazienti che ricevono la dose alta del vaccino.

Oltre a valutare la risposta immunitaria, lo studio esaminerร  anche eventuali effetti collaterali del vaccino e cercherร  di identificare fattori che potrebbero influenzare la risposta al vaccino. Saranno inclusi anche 40 soggetti sani per confrontare le risposte immunitarie. Lo studio mira a migliorare la comprensione di come i pazienti con cancro ematologico rispondono ai vaccini antinfluenzali e a ottimizzare le strategie di vaccinazione per questa popolazione.

1inizio dello studio

Dopo aver fornito il consenso informato scritto, inizia la partecipazione allo studio clinico. Questo studio รจ progettato per confrontare due dosi di vaccino antinfluenzale inattivato: una dose alta (QIIV-HD) e una dose standard (QIIV-SD).

2randomizzazione

I partecipanti vengono assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi di studio: uno riceverร  il vaccino ad alta dose e l’altro il vaccino a dose standard. Questo processo รจ chiamato randomizzazione e garantisce che i risultati siano imparziali.

3somministrazione del vaccino

Il vaccino viene somministrato come sospensione per iniezione in una siringa pre-riempita. La somministrazione avviene una sola volta all’inizio dello studio.

4monitoraggio post-vaccinazione

Dopo la somministrazione del vaccino, viene effettuato un monitoraggio per valutare la risposta immunitaria. Questo include la misurazione della seroconversione, ovvero il cambiamento nei livelli di anticorpi nel sangue, a 28 giorni dalla vaccinazione.

5valutazione degli effetti collaterali

Durante i 6 mesi successivi alla vaccinazione, vengono monitorati eventuali effetti collaterali sistemici e locali. Questo aiuta a garantire la sicurezza del vaccino.

6conclusione dello studio

Alla fine del periodo di monitoraggio, i dati raccolti vengono analizzati per confrontare l’efficacia e la sicurezza delle due dosi di vaccino. I risultati aiuteranno a determinare quale dose offre una migliore protezione contro l’influenza nei pazienti con cancro ematologico.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere in trattamento per: un mieloma multiplo, o una malattia delle cellule B (inclusi i pazienti che hanno ricevuto rituximab nei 6 mesi precedenti al vaccino, anche se non รจ stato somministrato alcun trattamento aggiuntivo), o una malattia mieloide (l’idrossiurea o gli inibitori della tirosina chinasi non sono considerati un “trattamento” per lo studio attuale, a differenza degli inibitori di JAK o dell’azacitidina) o chemioterapia standard.
  • Avere un’etร  pari o superiore a 18 anni al momento dell’inclusione.
  • Fornire il consenso informato scritto.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un altro tipo di cancro oltre al cancro ematologico (un tipo di cancro che colpisce il sangue, il midollo osseo o i linfonodi).
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o piรน di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia autoimmune attiva. Le malattie autoimmuni sono condizioni in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.
  • Non puoi partecipare se hai ricevuto un vaccino antinfluenzale nelle ultime 6 settimane.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di reazioni allergiche gravi ai vaccini.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che sopprimono il sistema immunitario, a meno che non siano parte del trattamento per il tuo cancro ematologico.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia infettiva attiva, come un’infezione batterica o virale.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia cronica grave non controllata, come il diabete o l’ipertensione non controllata.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Crl Dx Lncua Liegi Belgio

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
09.10.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Il vaccino QIIV รจ un tipo di vaccino antinfluenzale inattivato. Questo significa che contiene virus dell’influenza che sono stati uccisi, quindi non possono causare la malattia. Il vaccino aiuta il sistema immunitario a riconoscere e combattere il virus dell’influenza. Nel contesto di questo studio, il vaccino viene somministrato a pazienti che sono in trattamento per un cancro del sangue, con l’obiettivo di migliorare la loro risposta immunitaria contro l’influenza.

Malattie investigate:

Mieloma multiplo โ€“ Il mieloma multiplo รจ un tipo di cancro che colpisce le plasmacellule, un tipo di globuli bianchi presenti nel midollo osseo. La malattia inizia quando una plasmacellula anomala si moltiplica rapidamente, producendo un accumulo di cellule anomale nel midollo osseo. Queste cellule possono interferire con la produzione di cellule del sangue sane e causare danni alle ossa. Con il tempo, il mieloma multiplo puรฒ portare a debolezza ossea, anemia e problemi renali. La progressione della malattia puรฒ variare, con periodi di stabilitร  alternati a fasi di peggioramento. I sintomi possono includere dolore osseo, affaticamento e infezioni frequenti.

Altre neoplasie delle cellule B โ€“ Le neoplasie delle cellule B sono un gruppo di tumori che colpiscono i linfociti B, un tipo di globuli bianchi responsabili della produzione di anticorpi. Queste neoplasie possono manifestarsi in diverse forme, tra cui linfoma e leucemia, e possono variare notevolmente nel loro comportamento e nella loro progressione. In generale, le cellule B anomale si accumulano nei linfonodi, nel sangue o in altri tessuti, interferendo con la normale funzione del sistema immunitario. La progressione della malattia puรฒ essere lenta o rapida, a seconda del tipo specifico di neoplasia. I sintomi possono includere gonfiore dei linfonodi, febbre, sudorazione notturna e perdita di peso. La malattia puรฒ anche causare un aumento del rischio di infezioni.

Neoplasie mieloidi โ€“ Le neoplasie mieloidi sono un gruppo di tumori che colpiscono le cellule mieloidi nel midollo osseo, che sono precursori di vari tipi di cellule del sangue. Queste neoplasie possono includere condizioni come la leucemia mieloide acuta e la sindrome mielodisplastica. La malattia inizia quando una cellula mieloide anomala si moltiplica rapidamente, portando a un accumulo di cellule immature nel midollo osseo e nel sangue. Questo puรฒ interferire con la produzione di cellule del sangue normali, causando anemia, infezioni frequenti e sanguinamenti. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcune forme che progrediscono rapidamente e altre che rimangono stabili per anni. I sintomi possono includere affaticamento, pallore, febbre e facilitร  di sanguinamento o lividi.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 04:02

Trial ID:
2023-505357-40-00
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia