Studio sull’efficacia anestetica del gel di lidocaina 2% rispetto alle gocce oculari di tetracaina/ossibuprocaina nei pazienti con glaucoma sottoposti a tecniche di needling

3 1 1 1

Sponsor

  • Hospital Universitario De Torrevieja

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda il trattamento del glaucoma, una condizione oculare che puรฒ portare a danni al nervo ottico e perdita della vista. Il trattamento in esame coinvolge due diversi tipi di anestetici utilizzati durante le procedure chirurgiche ambulatoriali per il glaucoma. Uno dei trattamenti รจ un gel oftalmico contenente lidocaina al 2%, mentre l’altro รจ un collirio anestetico che combina tetracaina e oxibuprocaina.

Lo scopo dello studio รจ confrontare l’efficacia anestetica del gel di lidocaina con quella del collirio di tetracaina/oxibuprocaina durante una procedura chiamata “needling”, che viene eseguita su pazienti sottoposti a chirurgia del glaucoma. La procedura di “needling” รจ una tecnica utilizzata per migliorare il flusso del liquido oculare e ridurre la pressione all’interno dell’occhio. Lo studio valuterร  anche il tempo medio necessario per completare la procedura con entrambi i trattamenti anestetici.

Durante lo studio, i pazienti riceveranno uno dei due trattamenti anestetici prima della procedura. Saranno valutati il livello di dolore percepito dai pazienti e il tempo impiegato per la procedura. Inoltre, verrร  monitorato se i pazienti necessitano di ulteriori dosi di anestetico o di analgesici orali. Lo studio si concentrerร  anche sul comfort del chirurgo e sulla cooperazione del paziente durante la procedura.

1inizio dello studio

Il paziente viene selezionato per partecipare allo studio clinico dopo aver firmato il consenso informato.

Il paziente deve avere piรน di 18 anni e aver subito un intervento chirurgico per il glaucoma con necessitร  di una procedura di needling.

2somministrazione del trattamento

Il paziente riceve uno dei due trattamenti anestetici per la procedura di needling.

Il primo trattamento consiste in un gel oftalmico contenente lidocaina al 2%.

Il secondo trattamento consiste in collirio anestetico contenente tetracaina cloridrato allo 0,1% e ossibuprocaina cloridrato allo 0,4%.

3procedura di needling

La procedura di needling viene eseguita in ambulatorio.

Il tempo medio della procedura viene registrato per entrambi i gruppi di trattamento anestetico.

4valutazione del dolore

Il dolore manifestato dal paziente viene valutato utilizzando una scala numerica da 0 a 10.

Viene registrato se il paziente necessita di una nuova anestesia durante la procedura.

5valutazione del comfort e della cooperazione

Il comfort del chirurgo e il grado di cooperazione del paziente vengono valutati con una scala numerica da 0 a 10.

Viene registrato se il paziente necessita di analgesici orali.

6valutazione del campo chirurgico

La visualizzazione del campo chirurgico viene valutata utilizzando una scala numerica da 0 a 5, dove 5 rappresenta la migliore visualizzazione possibile.

7conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 29 giugno 2024.

I risultati raccolti durante lo studio verranno analizzati per determinare l’efficacia anestetica dei trattamenti.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere pazienti che hanno subito un intervento chirurgico per il glaucoma e che necessitano della procedura di needling. Il glaucoma รจ una malattia dell’occhio che puรฒ danneggiare il nervo ottico.
  • Avere piรน di 18 anni.
  • Aver compreso e firmato il consenso informato, che รจ un documento che spiega lo studio e conferma che si accetta di partecipare.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il glaucoma. Il glaucoma รจ una malattia degli occhi che puรฒ danneggiare il nervo ottico.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate. Le fasce di etร  ammesse sono dai 18 ai 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. I gruppi vulnerabili includono persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni per se stesse.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hctgefat Uekjaassqltsc Di Tegeqfvuxe Alicante Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Lidocaina รจ un gel anestetico utilizzato per intorpidire l’area dell’occhio prima di una procedura chirurgica. In questo studio, viene utilizzato un gel al 2% per valutare la sua efficacia nel ridurre il dolore durante le tecniche di needling nei pazienti operati per glaucoma.

Tetracaina รจ un collirio anestetico che aiuta a intorpidire l’occhio per ridurre il dolore durante le procedure chirurgiche. In questo studio, viene utilizzato in combinazione con un altro anestetico per confrontare la sua efficacia con quella del gel di lidocaina.

Ossibuprocaina รจ un altro collirio anestetico utilizzato insieme alla tetracaina per intorpidire l’occhio. Questo collirio รจ parte della combinazione di anestetici testata nello studio per confrontare la sua efficacia con il gel di lidocaina durante le procedure di needling nei pazienti con glaucoma.

Malattie investigate:

Glaucoma โ€“ รˆ una malattia oculare caratterizzata da un aumento della pressione all’interno dell’occhio, che puรฒ danneggiare il nervo ottico. Questo danno puรฒ portare a una perdita graduale della vista, iniziando spesso con la visione periferica. La progressione della malattia รจ generalmente lenta e puรฒ passare inosservata nelle fasi iniziali. Se non trattata, il danno al nervo ottico puรฒ diventare permanente, portando a una significativa riduzione della vista. La malattia puรฒ colpire uno o entrambi gli occhi e si manifesta piรน comunemente nelle persone anziane. I sintomi possono includere visione offuscata, dolore oculare e aloni intorno alle luci.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 03:11

Trial ID:
2023-505802-40-02
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia