Studio sull’effetto dell’allopurinolo e ipotermia per l’encefalopatia ipossico-ischemica nei neonati

3 1 1

Sponsor

  • Universitaetsklinikum Tuebingen AรถR

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su una condizione chiamata encefalopatia ipossico-ischemica (HIE), che puรฒ verificarsi nei neonati a causa di complicazioni durante il parto, come il distacco della placenta o problemi con il cordone ombelicale. Questa condizione puรฒ portare a danni cerebrali. Il trattamento in esame include l’uso di allopurinolo sodico, un farmaco somministrato per via endovenosa, in aggiunta alla cura standard che puรฒ includere la ipotermia terapeutica, una tecnica che abbassa la temperatura corporea per proteggere il cervello.

Lo scopo dello studio รจ valutare se l’allopurinolo sodico, somministrato subito dopo la nascita, possa ridurre il rischio di morte o gravi problemi di sviluppo neurologico nei neonati con segni precoci di HIE. Questi problemi possono includere paralisi cerebrale o difficoltร  cognitive e linguistiche. I neonati coinvolti nello studio riceveranno il farmaco o un placebo, oltre al trattamento standard, e saranno seguiti fino all’etร  di due anni per valutare gli effetti del trattamento.

Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati per verificare la presenza di eventuali miglioramenti o complicazioni. I risultati saranno confrontati per determinare se l’allopurinolo sodico offre benefici significativi rispetto al placebo. L’obiettivo รจ migliorare le prospettive di salute a lungo termine per i neonati affetti da questa grave condizione.

1inizio della partecipazione allo studio

La partecipazione allo studio inizia con l’inclusione del paziente, che deve presentare segni clinici precoci di encefalopatia ipossico-ischemica, una condizione che puรฒ verificarsi a causa di complicazioni durante il parto.

Il paziente deve soddisfare i criteri di inclusione, come acidosi metabolica perinatale grave o rianimazione cardiopolmonare in corso a 5 minuti dalla nascita.

2somministrazione del trattamento

Il trattamento prevede la somministrazione di allopurinolo sodico e mannitolo tramite infusione endovenosa. Questo trattamento รจ aggiunto alla cura standard, che puรฒ includere l’ipotermia terapeutica se indicato.

L’obiettivo principale รจ ridurre l’incidenza di morte o gravi compromissioni neurocognitive nei neonati con asfissia.

3monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, il paziente sarร  monitorato per valutare l’efficacia del trattamento. Questo include l’osservazione di eventuali segni di miglioramento o peggioramento delle condizioni neurocognitive.

I risultati saranno valutati utilizzando scale di sviluppo come le Bayley Scales of Infant and Toddler Development, che misurano le capacitร  cognitive e linguistiche.

4conclusione dello studio

Lo studio si conclude con la valutazione dei risultati primari e secondari, che includono la sopravvivenza senza gravi compromissioni neurocognitive fino all’etร  di due anni.

I risultati saranno analizzati per determinare l’efficacia del trattamento con allopurinolo rispetto al placebo.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il neonato deve avere un’etร  compresa tra 0 e 2 anni.
  • Il neonato puรฒ essere di sesso maschile o femminile.
  • Il neonato deve aver subito un acidosi metabolica perinatale grave, che รจ una condizione in cui il sangue diventa troppo acido subito dopo la nascita, oppure deve aver ricevuto rianimazione cardiopolmonare a 5 minuti dalla nascita.
  • Il neonato deve mostrare segni clinici precoci di encefalopatia in evoluzione, che รจ un termine medico per indicare problemi al cervello che possono svilupparsi.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente non puรฒ partecipare se ha una lesione cerebrale chiamata encefalopatia ipossico-ischemica (HIE). Questa รจ una condizione che puรฒ verificarsi a causa di eventi durante il travaglio e il parto, come il distacco della placenta, la rottura dell’utero o complicazioni del cordone ombelicale.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Uqkqjklptfuezqkcvv fra Kgawhjq uua Jdwpyzqefqqanjo Graz Austria
Mizlsobfshng Urlnkutfupr Wycg Vienna Austria
Urdqenxmpzwfyrtres foz Kwreuky uls Jkubpgescexlkhp djv Pjm Salisburgo Austria
Kx Lginzc Lovanio Belgio
Cdd dq le Ctzvdrfnp Liegi Belgio
Tpvup Usstiujsfa Hxlfflwt Tartu Estonia
Erru Taybokn Cebffwg Hvcgccbi Tallinn Estonia
Hutzxqomv jd Uuqcbsyia Svfvoaijmhclupojec Kmxhupvctwi (iqce Helsinki Finlandia
Jhvxn Hkspcfokm Hjs Helsinki Finlandia
Cmdzqxfurgljtvbz Kfammbrxibciwcmivyr Hjckmkiwkwy Norimberga Germania
Uhbordjcgb On Tfzzuekls Tubinga Germania
Khs Kkrinp Juoerupncq Kyhbmy frj Kjrsdq ukr Jdyqhdzxzzy Augusta Germania
Ukfxxabcfzboikaxgxqwj Mynbhejm Ayu Mรผnster Germania
Uzdmhxivpgoabzivcritv Dobmsvszozl Afm Dรผsseldorf Germania
Usountybkaouslfeagizg Cbwd Gvthow Cdgrh Dtsejly af djg Tneqzfhgoxn Uwojizayhafr Dxugxcf Ayh Dresda Germania
Uxzzdsjivlgl Lunmqdi Lipsia Germania
Aih djh Bslc Ktovxhd uip Jzrutgrjzhystmlro Hannover Germania
Arzcxtv Oxcstwgxlzn Ustjzofqgylby Ogkqarqj Rigbauc Uqzdwis I G M Lulicrq G Sqhcdt Ancona Italia
Azzeglv Sufeskoid Udrjdhqrynxxj Fzscwa Cupmmljn (opoudm Udine Italia
Affc Fgjakomsn Oqkrmofb dpr Bptkjmw &jfgklktvhkkfxzhnuoiy Milano Italia
Hhhimcus Gvvlahb Anitqptv Alicante Spagna
Hsbrmfsm Ujemslwhxrclc Ll Fe Valencia Spagna
Ssil Etmypvqqt Zltpsqgvcr Teudzjx Tilburg Paesi Bassi
Ihqcc Ktmfzjg Zlxxzd Zwolle Paesi Bassi
Sxs Awfrvkan Zcegfdkqcy Utrecht Paesi Bassi
Dqfubhfmpakvjry Spppyeeou Utrecht Paesi Bassi
Mengrl Mbpwnyq Cyaemcn Eindhoven Paesi Bassi
Shxhufx Gnlddpwx Hoofddorp Paesi Bassi
Aymzhx Snnkamozwe Zfigzsyysu Dordrecht Paesi Bassi
Ohwq Amsterdam Paesi Bassi
Mckuaxo Mrbpoxx Cbdjzjm Amersfoort Paesi Bassi
Vxhv Mtdywpn Csojhv &jfapyi Ezabomxbzgsn Cwrgddedxogypdpq Hyvjdsna Amsterdam Paesi Bassi
Evcfbfo Ufcwvsyqpzpd Mlwrljd Ckkzdpm Rlxzdxypu (lylskvw Mwy Rotterdam Paesi Bassi
Uhacqmhnstvd Mclnaoj Cnvhuwv Ulqgxob Utrecht Paesi Bassi
Dmhjfthf Zcgqvzjukb Deventer Paesi Bassi
Obdu Uxkxkywecpfnakoxxaa Uxy Oslo Norvegia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
21.09.2018
Belgio Belgio
Non reclutando
27.02.2020
Estonia Estonia
Non reclutando
29.01.2019
Finlandia Finlandia
Non reclutando
16.03.2019
Germania Germania
Non reclutando
27.03.2018
Italia Italia
Non reclutando
31.07.2019
Norvegia Norvegia
Non reclutando
13.06.2019
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
04.05.2018
Spagna Spagna
Non reclutando
29.04.2019

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Allopurinolo รจ un farmaco utilizzato nel trial clinico per valutare se, somministrato precocemente nei neonati con asfissia e segni clinici iniziali di encefalopatia ipossico-ischemica, possa ridurre l’incidenza di morte o gravi compromissioni neuroevolutive. Viene somministrato in aggiunta alle cure standard, che possono includere l’ipotermia terapeutica se indicata.

Malattie investigate:

Encefalopatia ipossico-ischemica (HIE) โ€“ รˆ una lesione cerebrale che si verifica quando il cervello di un neonato non riceve abbastanza ossigeno e sangue durante il parto. Questo puรฒ accadere a causa di complicazioni come il distacco della placenta, la rottura dell’utero o problemi con il cordone ombelicale. La mancanza di ossigeno puรฒ danneggiare le cellule cerebrali, portando a difficoltร  nello sviluppo neurologico. I sintomi possono includere convulsioni, difficoltร  respiratorie e problemi di alimentazione. Nei casi piรน gravi, puรฒ portare a paralisi cerebrale o ritardi cognitivi e linguistici. La progressione della malattia dipende dalla gravitร  della mancanza di ossigeno e dalla rapiditร  con cui viene trattata.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 06:04

Trial ID:
2024-511322-31-00
Numero di protocollo
Albino
NCT ID:
NCT03162653
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia