Lo studio clinico riguarda una malattia genetica chiamata Neurofibromatosi di tipo 1 (NF1), che può causare la crescita di tumori benigni lungo i nervi, noti come neurofibromi plessiformi. Questi tumori possono essere difficili da rimuovere chirurgicamente e possono causare problemi significativi. Il farmaco in studio è il Selumetinib, disponibile in capsule da 10 mg e 25 mg, noto anche con il nome in codice AZD6244. Selumetinib è un trattamento che si assume per via orale e viene studiato per vedere come il cibo influisce sulla sua tollerabilità e su come viene assorbito dal corpo.
Lo scopo principale dello studio è capire l’effetto di un pasto a basso contenuto di grassi sull’assorbimento del Selumetinib nei ragazzi adolescenti con NF1 e neurofibromi plessiformi. I partecipanti assumeranno il farmaco in diverse condizioni alimentari per valutare come il cibo possa influenzare la sua efficacia e tollerabilità. Lo studio si svolgerà in più fasi, durante le quali i partecipanti prenderanno il farmaco sia a stomaco pieno che a stomaco vuoto.
Lo studio mira a raccogliere informazioni sulla sicurezza e sugli effetti collaterali del Selumetinib, monitorando i partecipanti attraverso esami fisici, analisi del sangue e valutazioni della salute generale. I risultati aiuteranno a determinare il modo migliore per somministrare il farmaco e a migliorare il trattamento per i pazienti con Neurofibromatosi di tipo 1 e neurofibromi plessiformi. Durante lo studio, alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo per confrontare gli effetti del farmaco reale con quelli di una sostanza inattiva.