Studio sull’Arresto Cardiaco Fuori dall’Ospedale: Epinefrina e Amiodarone per Pazienti con Accesso Vascolare

2 1 1 1

Sponsor

  • Prรฆhospitalet

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda larresto cardiaco fuori dall’ospedale, una situazione in cui il cuore smette improvvisamente di battere. Durante un arresto cardiaco, รจ fondamentale ripristinare la circolazione del sangue il piรน rapidamente possibile. Questo studio esamina due metodi per accedere al sistema circolatorio: l’accesso intravenoso, che coinvolge l’inserimento di un ago in una vena, e l’accesso intraosseo, che prevede l’inserimento di un ago direttamente nell’osso. L’obiettivo รจ capire se uno di questi metodi รจ piรน efficace nel ripristinare la circolazione spontanea, cioรจ il ritorno del battito cardiaco senza bisogno di compressioni toraciche.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti: epinefrina o amiodarone, entrambi somministrati tramite uno dei metodi di accesso sopra menzionati. Lepinefrina รจ un farmaco che aiuta a stimolare il cuore, mentre lamiodarone รจ utilizzato per trattare ritmi cardiaci anormali. Lo studio mira a determinare quale combinazione di farmaco e metodo di accesso sia piรน efficace nel migliorare le possibilitร  di sopravvivenza e il recupero neurologico a 30 giorni dall’arresto cardiaco.

1inizio della partecipazione

La partecipazione inizia con l’inclusione nel trial clinico. I criteri di inclusione richiedono un arresto cardiaco fuori dall’ospedale, etร  pari o superiore a 18 anni e la necessitร  di accesso vascolare endovenoso o intraosseo durante l’arresto cardiaco.

2somministrazione dei farmaci

Durante il trial, vengono somministrati due farmaci: epinefrina e amiodarone. Entrambi i farmaci sono somministrati tramite un’iniezione rapida in vena, nota come bolo endovenoso.

L’epinefrina รจ utilizzata per stimolare il cuore e migliorare la circolazione. L’amiodarone รจ impiegato per trattare le aritmie, che sono battiti cardiaci irregolari.

3monitoraggio del ritorno della circolazione spontanea

L’obiettivo principale del trial รจ determinare se vi รจ una differenza nel ritorno della circolazione spontanea a seconda del tipo di accesso vascolare utilizzato. Il ritorno della circolazione spontanea รจ definito come la presenza di polsi palpabili o altri segni di circolazione senza la necessitร  di compressioni toraciche per piรน di 20 minuti.

4valutazione degli esiti secondari

Gli esiti secondari chiave includono la sopravvivenza e l’esito neurologico a 30 giorni. L’esito neurologico รจ valutato utilizzando la scala modificata di Rankin (mRS), che misura il grado di disabilitร  o dipendenza nelle attivitร  quotidiane. I punteggi vanno da 0 a 6, con un esito favorevole definito come un punteggio da 0 a 3.

5conclusione del trial

Il trial รจ previsto per concludersi il 1 marzo 2024. Durante questo periodo, i dati raccolti saranno analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti somministrati.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Arresto cardiaco avvenuto fuori dall’ospedale. Un arresto cardiaco รจ quando il cuore smette improvvisamente di battere.
  • Etร  pari o superiore a 18 anni.
  • Necessitร  di accesso vascolare durante l’arresto cardiaco. L’accesso vascolare รจ un modo per somministrare farmaci o fluidi direttamente nel sangue, tramite una vena (intravenoso) o un osso (intraosseo).

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno avuto un arresto cardiaco fuori dall’ospedale. Questo significa che il cuore ha smesso di battere mentre la persona non era in ospedale.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, cioรจ gruppi di persone che potrebbero avere bisogno di protezione speciale.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non reclutando
02.03.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Accesso Intravenoso
L’accesso intravenoso รจ una tecnica utilizzata per somministrare farmaci o fluidi direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena. In questo studio clinico, viene utilizzato per valutare se questo metodo di accesso vascolare influisce sul ritorno della circolazione spontanea durante un arresto cardiaco fuori dall’ospedale.

Accesso Intraosseo
L’accesso intraosseo รจ una tecnica che prevede l’inserimento di un ago nel midollo osseo per somministrare farmaci o fluidi. Questo metodo รจ utilizzato nello studio per confrontare la sua efficacia con l’accesso intravenoso nel ripristino della circolazione spontanea durante un arresto cardiaco fuori dall’ospedale.

Malattie investigate:

Arresto cardiaco extraospedaliero (OHCA) โ€“ L’arresto cardiaco extraospedaliero si verifica quando il cuore smette improvvisamente di pompare sangue in modo efficace al di fuori di un ambiente ospedaliero. Questo evento รจ caratterizzato dall’assenza di polso e dalla perdita di coscienza. Senza un intervento immediato, come la rianimazione cardiopolmonare (RCP), il flusso sanguigno al cervello e ad altri organi vitali si interrompe, portando rapidamente a danni cerebrali. La condizione puรฒ essere causata da vari fattori, tra cui problemi cardiaci preesistenti, traumi o condizioni mediche acute. La progressione dipende dalla rapiditร  e dall’efficacia delle misure di emergenza adottate.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:25

Trial ID:
2022-500744-38-00
Numero di protocollo
2.2
NCT ID:
NCT05205031
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare