Il cancro al polmone non a piccole cellule metastatico è una forma di tumore che si è diffusa oltre i polmoni. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di cancro e mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di una terapia combinata. La terapia utilizza due farmaci: amivantamab e cetrelimab. Amivantamab è una soluzione per infusione, mentre cetrelimab è disponibile sia come soluzione che come polvere per infusione. Entrambi i farmaci vengono somministrati per via endovenosa, cioè direttamente nel sangue attraverso una vena.
Lo scopo principale dello studio è determinare la dose più sicura ed efficace della combinazione di amivantamab e cetrelimab per i pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule. Nella prima fase, verrà selezionata la dose ottimale, mentre nella seconda fase si valuterà l’effetto antitumorale della combinazione nei pazienti con specifiche caratteristiche genetiche del tumore, come lo stato EGFR e PD-L1. Lo studio prevede l’osservazione di eventuali effetti collaterali e la risposta del tumore al trattamento.
Durante il corso dello studio, i partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati per valutare la risposta del tumore e la presenza di effetti collaterali. L’obiettivo è migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con questo tipo di cancro avanzato, offrendo una nuova combinazione di farmaci che potrebbe essere più efficace rispetto alle terapie attuali. Lo studio è previsto per concludersi nel 2025.