Studio sulla sicurezza e tollerabilità di VO659 per pazienti con atassia spinocerebellare tipo 1, 3 e malattia di Huntington

2 1 1

Sponsor

  • Vico Therapeutics B.V.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su due malattie neurologiche: l’Atassia Spinocerebellare di tipo 1 e 3 e la Malattia di Huntington. Queste condizioni colpiscono il sistema nervoso, causando problemi di coordinazione e movimento. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato VO659, somministrato tramite iniezione nello spazio intorno al midollo spinale. Questo farmaco è un tipo di molecola chiamata “oligonucleotide antisenso”, progettata per influenzare specifici processi genetici legati a queste malattie.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di dosi multiple di VO659 nei partecipanti con queste condizioni. I partecipanti riceveranno il farmaco attraverso iniezioni ripetute e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e cambiamenti nel loro stato di salute. Lo studio esaminerà anche come il corpo assorbe e processa il farmaco, osservando i livelli del farmaco nel liquido cerebrospinale e nel sangue.

Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a esami fisici e neurologici, monitoraggio del cuore e valutazioni tramite risonanza magnetica (MRI) per osservare eventuali cambiamenti nel cervello. Saranno inoltre effettuati test di laboratorio su sangue e urina per garantire la sicurezza del trattamento. Lo studio mira a raccogliere dati importanti che potrebbero portare a nuovi trattamenti per queste malattie complesse.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione del farmaco VO659.

Il farmaco viene somministrato tramite un’iniezione diretta nello spazio intratecale, che è l’area intorno al midollo spinale.

La forma farmaceutica del VO659 è una soluzione per iniezione o un concentrato per soluzione per infusione.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco VO659 viene somministrato in dosi multiple e crescenti.

La somministrazione avviene attraverso un’iniezione intratecale, che significa che il farmaco viene iniettato direttamente nel liquido spinale.

L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di queste dosi multiple.

3monitoraggio della sicurezza

Durante il trattamento, vengono monitorati eventuali effetti collaterali o eventi avversi.

Vengono effettuati esami fisici e neurologici, controlli dei segni vitali, del peso corporeo e monitoraggio cardiaco.

Viene utilizzata la scala Columbia Suicide Severity Rating Scale (C-SSRS) per monitorare il rischio di ideazione e comportamento suicidario.

4analisi di laboratorio

Vengono effettuati esami di laboratorio per monitorare la sicurezza clinica.

Questi includono analisi del sangue, del liquido cerebrospinale e delle urine.

Le analisi valutano parametri come l’ematologia, la coagulazione, la chimica clinica e l’analisi delle urine.

5valutazione dei risultati

Viene valutato il profilo di concentrazione-tempo del VO659 nel liquido cerebrospinale e nel plasma.

Si analizzano parametri come l’emivita di eliminazione e la concentrazione massima nel plasma.

Queste valutazioni aiutano a comprendere come il farmaco viene assorbito e metabolizzato nel corpo.

6conclusione del trattamento

Il trattamento si conclude con una valutazione finale della sicurezza e dell’efficacia del VO659.

I risultati ottenuti durante il trial vengono analizzati per determinare l’impatto del farmaco sulle condizioni trattate.

Il trial è previsto per concludersi entro il 15 giugno 2025.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi fornire il tuo consenso informato scritto, firmato e datato. Questo significa che devi capire e accettare di partecipare allo studio.
  • Devi avere un’età compresa tra 25 e 60 anni, indipendentemente dal genere, al momento della firma del consenso informato.
  • Devi avere una delle seguenti condizioni: Atassia spinocerebellare tipo 1 (SCA1), Atassia spinocerebellare tipo 3 (SCA3) o Malattia di Huntington (HD). Per SCA1 e SCA3, la malattia deve essere da lieve a moderata. Per HD, la malattia deve essere in fase iniziale.
  • La tua malattia deve essere confermata geneticamente, il che significa che un test del DNA deve mostrare una certa lunghezza di ripetizioni di specifiche sequenze genetiche.
  • Devi essere in buona salute generale, a parte la tua condizione di SCA1, SCA3 o HD. Se hai altre malattie croniche, come l’ipertensione, devono essere stabili e ben controllate.
  • Devi avere un peso corporeo di almeno 50 kg e un indice di massa corporea (BMI) compreso tra 18 e 32.
  • Devi essere disposto a seguire le regole locali sui metodi contraccettivi durante lo studio. Questo include l’uso di metodi contraccettivi efficaci per evitare gravidanze durante e dopo lo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno una diagnosi clinica di atassia spinocerebellare di tipo 1 o 3, o di malattia di Huntington. Queste sono condizioni genetiche che colpiscono il sistema nervoso.
  • Non possono partecipare persone al di fuori della fascia di età specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili, come ad esempio persone che non possono prendere decisioni per se stesse.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non ancora reclutando
Francia Francia
Non ancora reclutando
Germania Germania
Non ancora reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

VO659 è un farmaco sperimentale somministrato tramite iniezione intratecale, che significa che viene iniettato direttamente nel liquido spinale. Questo farmaco è in fase di studio per valutare la sua sicurezza e tollerabilità in pazienti con atassia spinocerebellare di tipo 1 e 3, e con la malattia di Huntington. L’obiettivo è capire come il corpo dei pazienti reagisce a dosi multiple di questo trattamento e se ci sono effetti collaterali significativi.

Malattie investigate:

Atassia spinocerebellare tipo 1 – È una malattia genetica che colpisce il cervelletto, la parte del cervello responsabile del coordinamento dei movimenti. I sintomi iniziano spesso con problemi di equilibrio e coordinazione, che possono peggiorare nel tempo. La progressione può includere difficoltà nel camminare, parlare e movimenti oculari anormali. La malattia è ereditaria e si trasmette attraverso un gene difettoso. I sintomi possono variare in gravità e velocità di progressione tra gli individui.

Atassia spinocerebellare tipo 3 – Conosciuta anche come malattia di Machado-Joseph, è una malattia neurodegenerativa ereditaria. Colpisce principalmente il cervelletto e il tronco encefalico, causando problemi di coordinazione e movimento. I sintomi possono includere debolezza muscolare, rigidità, e difficoltà nel parlare e deglutire. La malattia progredisce lentamente e i sintomi possono variare ampiamente tra le persone colpite. È causata da una mutazione genetica che si trasmette in modo autosomico dominante.

Malattia di Huntington – È una malattia genetica che provoca la degenerazione progressiva delle cellule nervose nel cervello. I sintomi iniziano spesso con cambiamenti nel comportamento e nel movimento, come movimenti involontari e difficoltà di coordinazione. Con il tempo, possono svilupparsi problemi cognitivi e psichiatrici. La malattia è ereditaria e si trasmette attraverso un gene difettoso. La progressione dei sintomi varia tra gli individui, ma tende a peggiorare nel tempo.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:04

Trial ID:
2024-514328-18-00
Numero di protocollo
VO659-CT01
NCT ID:
NCT05822908
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare