Studio comparativo del vaccino COVID-19 intranasale LVT-001 e del vaccino mRNA come dose di richiamo in adulti sani

2 1 1 1

Sponsor

  • Inserm
  • Centre Hospitalier Regional Universitaire De Tours

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina due diversi vaccini contro il COVID-19: un nuovo vaccino spray nasale chiamato LVT-001 e un vaccino mRNA giร  approvato (Comirnaty JN.1). Lo studio coinvolge volontari sani che hanno giร  ricevuto almeno tre dosi di vaccino contro il COVID-19, con l’ultima dose ricevuta almeno 6 mesi prima dell’inizio dello studio.

Lo scopo principale รจ valutare la sicurezza di tre diverse dosi del vaccino nasale LVT-001 e confrontare la risposta immunitaria tra il vaccino nasale e il vaccino mRNA somministrato per via intramuscolare. Il vaccino nasale contiene proteine del virus che causa il COVID-19, mentre il vaccino Comirnaty JN.1 utilizza la tecnologia mRNA.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno una dose di richiamo di uno dei due vaccini. Verranno poi monitorati per verificare eventuali effetti collaterali e per misurare la risposta immunitaria attraverso prelievi di sangue e tamponi nasali. Il monitoraggio continuerร  per un anno dopo la vaccinazione per valutare la sicurezza e l’efficacia dei vaccini.

1Inizio dello studio

Al momento dell’ingresso nello studio, riceverai una dose di richiamo di uno dei due vaccini:

LVT-001: vaccino COVID-19 intranasale (somministrato nel naso) in una delle tre dosi: 20, 60 o 120 microgrammi

Comirnaty: vaccino COVID-19 mRNA (somministrato nel muscolo del braccio)

2Prima ora dopo la vaccinazione

Rimarrai sotto osservazione per un’ora dopo la somministrazione del vaccino per monitorare eventuali reazioni immediate

3Prime due settimane

Per i primi 7 giorni: registrazione di eventuali reazioni locali nel punto di somministrazione

Per 14 giorni: registrazione di eventuali sintomi generali

Al giorno 7 e 14: prelievo di un campione nasale e di sangue per analisi della risposta immunitaria

4Primo mese

Al giorno 28: prelievo di un campione nasale e di sangue per valutare la risposta immunitaria

Registrazione di eventuali effetti indesiderati fino al giorno 28

5Visite di follow-up

Visite programmate a 3, 6 e 12 mesi dopo la vaccinazione

Ad ogni visita: prelievo di campioni nasali e di sangue

Monitoraggio continuo di eventuali infezioni da COVID-19 e loro gravitร 

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Consenso informato scritto dal partecipante.
  • Interesse e disponibilitร  a rispettare i requisiti dello studio.
  • Per le donne in etร  fertile: non essere incinta e utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace dallo screening fino alla fine dello studio.
  • Accettare di non donare sangue, plasma o altri fluidi corporei dalla vaccinazione fino a 1 anno dopo (solo per il vaccino LVT-001).
  • Accettare di rimanere nell’area geografica di uno dei centri clinici per la durata dello studio.
  • Accettare di implementare misure preventive (lavaggio mani e uso della mascherina) contro COVID-19 e infezioni respiratorie tra il giorno 0 e il giorno 28.
  • Accettare la registrazione nel sistema informatico del Ministero della Salute (VRB).
  • Essere iscritto al sistema di previdenza sociale francese.
  • Etร  compresa tra 18 e 55 anni per la fase I e tra 18 e 60 anni per la fase II.
  • Buona salute generale secondo la valutazione del medico (segni vitali, anamnesi ed esame fisico).
  • Indice di massa corporea (BMI): tra 18,5 kg/mยฒ e 30 kg/mยฒ.
  • Aver ricevuto almeno 3 dosi di vaccino mRNA COVID-19, con l’ultima dose ricevuta almeno 6 mesi prima della somministrazione del vaccino dello studio, OPPURE 2 dosi di vaccino mRNA COVID-19 e un’infezione confermata da SARS-CoV-2 almeno 6 mesi prima dell’inclusione nello studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Persone che hanno avuto una reazione allergica grave a qualsiasi vaccino COVID-19 o ai suoi componenti
  • Persone con disturbi del sistema immunitario o che assumono farmaci immunosoppressori
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Persone che hanno ricevuto un vaccino COVID-19 negli ultimi 3 mesi
  • Persone con malattie croniche non controllate come diabete o ipertensione
  • Persone che hanno avuto infezione da COVID-19 negli ultimi 3 mesi
  • Persone che partecipano ad altri studi clinici
  • Persone con disturbi della coagulazione o che assumono anticoagulanti
  • Persone con malattie nasali croniche o problemi alle vie respiratorie superiori
  • Persone che hanno ricevuto trasfusioni di sangue o emoderivati negli ultimi 3 mesi
  • Persone con febbre (temperatura corporea superiore a 37.5ยฐC) o infezioni acute in corso
  • Persone con storia di reazioni avverse gravi a vaccini o farmaci

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Ctwdxq Hkwlrtnolcd Ukdvliyteegfo Dj Dignp Digione Francia
Ckbxgt Hyiruuobtaq Rltsxcnl Ucypwncqqwgur Do Twpjk Tours Francia
Ckhubj Huqcjkfagvy Uzwnqwkevaldq Dh Snant Enphvop Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
21.05.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

  • LVT-001
  • BRETOVAMERAN

LVT-001 รจ un vaccino COVID-19 intranasale che contiene proteine ricombinanti N/S del virus SARS-CoV-2. Viene somministrato attraverso il naso come dose di richiamo. Questo vaccino mira a stimolare una risposta immunitaria nella mucosa nasale, che rappresenta uno dei principali punti di ingresso del virus.

Comirnaty (vaccino Pfizer-BioNTech) รจ un vaccino a mRNA contro il COVID-19 che viene somministrato tramite iniezione intramuscolare. Questo vaccino contiene istruzioni genetiche (mRNA) che insegnano alle cellule del corpo a produrre una proteina innocua simile a quella presente sulla superficie del coronavirus, stimolando cosรฌ il sistema immunitario a produrre anticorpi contro il virus.

Malattie investigate:

COVID-19 – Una malattia infettiva causata dal virus SARS-CoV-2 che colpisce principalmente le vie respiratorie. Il virus si diffonde principalmente attraverso goccioline respiratorie quando le persone parlano, tossiscono o starnutiscono. L’infezione puรฒ manifestarsi con sintomi come febbre, tosse, difficoltร  respiratorie, perdita dell’olfatto e del gusto. La malattia puรฒ presentarsi in forma asintomatica o con sintomi lievi, ma in alcuni casi puรฒ svilupparsi in modo piรน severo. Il periodo di incubazione tipico รจ di circa 2-14 giorni dopo l’esposizione al virus. Le manifestazioni cliniche possono variare da persona a persona.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 04:09

Trial ID:
2024-510589-17-00
Numero di protocollo
DR230330 โ€“ ANRS0514s
NCT ID:
NCT06821126
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia