Lo studio clinico si concentra sull’insufficienza renale cronica, una condizione in cui i reni non funzionano correttamente e che può richiedere un trapianto di rene. Il trattamento sperimentale utilizzato in questo studio è chiamato Eight Treg, una terapia cellulare che coinvolge l’infusione di cellule T regolatorie CD8+ espanse al di fuori del corpo. Queste cellule sono progettate per aiutare a regolare il sistema immunitario e prevenire il rigetto del trapianto. Lo studio include anche l’uso di farmaci immunosoppressori tradizionali come i corticosteroidi, il tacrolimus e l’acido micofenolico.
Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza dell’infusione di Eight Treg nei pazienti che ricevono un trapianto di rene da un donatore vivente. I partecipanti riceveranno l’infusione del trattamento sperimentale il giorno prima del trapianto e saranno seguiti per un periodo di tre mesi dopo l’intervento. Durante questo periodo, i medici monitoreranno attentamente i pazienti per eventuali effetti collaterali e per valutare come il trattamento influisce sul loro sistema immunitario.
Lo studio prevede anche un monitoraggio a lungo termine fino a un anno dopo il trapianto per osservare l’incidenza e la durata delle infezioni e l’impatto complessivo del trattamento immunosoppressivo. I ricercatori analizzeranno campioni di sangue e tessuti per comprendere meglio come le cellule T regolatorie influenzano il sistema immunitario e il trapianto. Questo aiuterà a determinare se il trattamento con Eight Treg può essere un’opzione sicura ed efficace per i pazienti con insufficienza renale cronica che necessitano di un trapianto di rene.