Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule, una forma avanzata di tumore polmonare. Questo tipo di cancro è comune e spesso difficile da trattare quando si trova in uno stadio avanzato. Il trattamento in esame utilizza una terapia personalizzata che coinvolge cellule T reattive ai neoantigeni, chiamata ATL001, sia da sola che in combinazione con un altro farmaco chiamato pembrolizumab (commercialmente noto come Keytruda). Pembrolizumab è un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro.
Lo scopo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di ATL001, sia come trattamento singolo che in combinazione con pembrolizumab. I partecipanti riceveranno il trattamento attraverso infusioni endovenose, un metodo che permette ai farmaci di entrare direttamente nel flusso sanguigno. Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati attentamente per eventuali effetti collaterali e per valutare come il trattamento influisce sul tumore.
Lo studio è progettato per comprendere meglio come questi trattamenti possano aiutare i pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato. I risultati potrebbero fornire nuove opzioni terapeutiche per coloro che non rispondono più ai trattamenti standard. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per osservare i cambiamenti nelle dimensioni del tumore e la risposta complessiva al trattamento.