Lo studio riguarda il trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule in stadio III, una forma di tumore che colpisce i polmoni e che si trova in uno stadio avanzato ma non ancora diffuso ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame include una combinazione di chemioterapia e radioterapia, con o senza intervento chirurgico, seguita dalla somministrazione del farmaco durvalumab, noto anche con il nome commerciale IMFINZI. Durvalumab รจ un tipo di terapia che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali.
Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza dell’intervento chirurgico nei pazienti che inizialmente non potevano essere operati, ma che potrebbero diventare operabili dopo il trattamento con chemioterapia e radioterapia. Inoltre, si vuole verificare se i pazienti possono continuare con la terapia di consolidamento con durvalumab dopo l’intervento chirurgico. Questo studio mira a capire meglio come questi trattamenti possano essere combinati per migliorare i risultati nei pazienti con questo tipo di cancro al polmone.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno inizialmente chemioterapia e radioterapia. Successivamente, un team di medici valuterร se l’intervento chirurgico รจ possibile. Dopo l’intervento, i pazienti riceveranno durvalumab per consolidare il trattamento. Lo studio si concentrerร sulla sicurezza dell’intervento chirurgico e sulla capacitร dei pazienti di continuare con la terapia di durvalumab. L’obiettivo รจ migliorare la gestione del cancro del polmone non a piccole cellule in stadio III e offrire nuove possibilitร di trattamento ai pazienti.











Paesi Bassi