Studio sulla sicurezza a lungo termine di iptacopan in adulti con nefropatia da IgA

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La nefropatia da IgA è una malattia che colpisce i reni, causando infiammazione e danni ai piccoli vasi sanguigni all’interno di questi organi. Questo studio clinico si concentra su adulti con questa condizione che hanno già partecipato a un precedente studio sponsorizzato da Novartis. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di un farmaco chiamato iptacopan. Iptacopan è somministrato in capsule di gelatina dura e viene assunto per via orale.

Oltre a iptacopan, lo studio coinvolge anche l’uso di altri farmaci noti come ACE inibitori e bloccanti del recettore dell’angiotensina II (ARBs), che sono comunemente utilizzati per trattare l’ipertensione e proteggere i reni. Questi farmaci possono essere usati da soli o in combinazione. Lo studio prevede che i partecipanti continuino a ricevere il trattamento con iptacopan per un periodo massimo di 96 settimane, durante il quale verranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare la tollerabilità del trattamento.

Lo scopo di questo programma di estensione è garantire che il trattamento con iptacopan sia sicuro per i pazienti a lungo termine. I partecipanti saranno seguiti attentamente per monitorare la loro salute e il funzionamento dei reni, con controlli regolari dei parametri di sicurezza e dei segni vitali. Questo studio è importante per comprendere meglio come iptacopan possa aiutare le persone con nefropatia da IgA a gestire la loro condizione nel tempo.

1inizio del programma di estensione

Il programma di estensione è progettato per valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di iptacopan in partecipanti adulti con nefropatia da IgA primaria.

I partecipanti devono aver completato uno studio precedente sponsorizzato da Novartis su iptacopan per poter partecipare.

2trattamento con iptacopan

Il trattamento prevede la somministrazione di iptacopan in capsule di gelatina dura.

La dose è di 200 mg due volte al giorno (b.i.d.), da assumere per via orale.

3monitoraggio della sicurezza e tollerabilità

La sicurezza e la tollerabilità del trattamento vengono monitorate attraverso parametri di laboratorio, segni vitali e la registrazione di eventuali eventi avversi.

Gli endpoint primari includono la valutazione della sicurezza e della tollerabilità del trattamento.

4valutazione della funzione renale

La funzione renale viene monitorata attraverso la misurazione della velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR).

Gli endpoint secondari includono la variazione annuale della pendenza totale dell’eGFR e il cambiamento rispetto al basale.

5durata del programma

Il programma di estensione è previsto per concludersi entro il 28 settembre 2033.

I partecipanti devono continuare il trattamento e il monitoraggio fino alla fine del programma o fino a quando non si ritiene più necessario dal punto di vista clinico.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi firmare un consenso informato prima di partecipare allo studio. Questo significa che devi capire e accettare di partecipare dopo che ti sono state spiegate tutte le informazioni necessarie.
  • Devi aver completato una parte specifica di un precedente studio clinico correlato, a seconda del tipo di studio a cui hai partecipato.
  • Il tuo eGFR deve essere di almeno 20 mL/min/1.73m². L’eGFR è un test che misura quanto bene i tuoi reni stanno funzionando.
  • Il medico deve ritenere che potresti trarre beneficio dal trattamento con iptacopan, un farmaco specifico usato nello studio.
  • Devi essere aggiornato con le vaccinazioni contro alcune infezioni, come Neisseria meningitidis, Streptococcus pneumoniae e Haemophilus influenzae, secondo le normative locali.
  • Devi essere in trattamento con una dose stabile di ACEi o ARB, che sono farmaci usati per trattare la pressione alta e proteggere i reni, a meno che tu non sia allergico o intollerante a questi farmaci. In tal caso, il medico deve documentare chiaramente il motivo.
  • Lo studio è aperto a partecipanti di entrambi i sessi.
  • Lo studio include anche popolazioni vulnerabili, il che significa che possono partecipare persone che potrebbero avere bisogni speciali o condizioni particolari.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non soddisfano i criteri di età specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di comprendere o seguire le istruzioni dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non possono partecipare persone che sono in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno una storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Centri verificati

Centri verificati con possibilità di partecipazione confermata

Nome centroCittàPaeseStato
Centre Hospitalier Regional De MarseilleMarsigliaFranciaCHIEDI ORA

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Algemeen Ziekenhuis DeltaRoeselareBelgioCHIEDI ORA
Antwerp University HospitalEdegemBelgioCHIEDI ORA
Aalborg University HospitalAalborgDanimarcaCHIEDI ORA
Aarhus UniversitetshospitalAarhusDanimarcaCHIEDI ORA
Odense University HospitalN/ADanimarcaCHIEDI ORA
RigshospitaletCopenaghenDanimarcaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De MontpellierMontpellierFranciaCHIEDI ORA
Assistance Publique Hopitaux De ParisParigiFranciaCHIEDI ORA
Eberhard Karls Universitaet TuebingenTubingaGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Aachen AöRAquisgranaGermaniaCHIEDI ORA
Medical Center – University Of FreiburgFriburgo in BrisgoviaGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Carl Gustav Carus Dresden an der Technischen Universitaet Dresden AöRDresdaGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Essen AöREssenGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Ulm AöRUlmaGermaniaCHIEDI ORA
Robert Bosch Krankenhaus GmbHStoccardaGermaniaCHIEDI ORA
Charite Universitaetsmedizin Berlin KöRBerlinoGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Magdeburg AöRMagdeburgoGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöRMagonzaGermaniaCHIEDI ORA
Medizinische Hochschule HannoverHannoverGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöRKielGermaniaCHIEDI ORA
Istituto Di Ricerche Farmacologiche Mario NegriRanicaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di NapoliNapoliItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-MalpighiBolognaItaliaCHIEDI ORA
Akershus University HospitalLørenskogenNorvegiaCHIEDI ORA
Helse Bergen HFBergenNorvegiaCHIEDI ORA
Universitair Medisch Centrum GroningenGroningaPaesi BassiCHIEDI ORA
Vseobecna Fakultni Nemocnice V PrazeN/ARepubblica CecaCHIEDI ORA
FMC dialyzacne sluzby s.r.o.KošiceSlovacchiaCHIEDI ORA
University Medical Center LjubljanaLubianaSloveniaCHIEDI ORA
UNIVERZITETNI KLINICNI CENTER MARIBORMariborSloveniaCHIEDI ORA
Hospital Clinic De BarcelonaBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Clinica Universidad De NavarraPamplonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario De SalamancaSalamancaSpagnaCHIEDI ORA
Region OestergoetlandLinköpingSveziaCHIEDI ORA
Danderyds Sjukhus ABDanderydSveziaCHIEDI ORA
Karolinska University HospitalSolnaSveziaCHIEDI ORA
University Of PecsPécsUngheriaCHIEDI ORA
University Of DebrecenDebrecenUngheriaCHIEDI ORA
University Of SzegedSeghedinoUngheriaCHIEDI ORA
UZ LeuvenLovanioBelgioCHIEDI ORA

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
20.09.2021
Danimarca Danimarca
Reclutando
08.03.2022
Francia Francia
Reclutando
07.04.2023
Germania Germania
Reclutando
21.09.2021
Italia Italia
Reclutando
21.12.2023
Norvegia Norvegia
Reclutando
17.03.2022
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
19.06.2023
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
09.03.2022
Slovacchia Slovacchia
Reclutando
04.12.2024
Slovenia Slovenia
Reclutando
06.01.2025
Spagna Spagna
Reclutando
18.03.2025
Svezia Svezia
Reclutando
21.05.2024
Ungheria Ungheria
Reclutando
17.04.2025

Luoghi dello studio

Iptacopan è un farmaco studiato per il trattamento della nefropatia da IgA primaria, una malattia renale. Questo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza e della tollerabilità a lungo termine di iptacopan nei partecipanti adulti che hanno già completato uno studio precedente sponsorizzato da Novartis. Iptacopan viene somministrato in aperto, il che significa che sia i medici che i partecipanti sanno che stanno ricevendo questo farmaco.

Malattie investigate:

Nefropatia da IgA – La nefropatia da IgA è una malattia renale caratterizzata dall’accumulo di immunoglobuline A (IgA) nei glomeruli, le unità filtranti dei reni. Questo accumulo provoca infiammazione e danni ai tessuti renali, che possono portare a una progressiva perdita della funzione renale. I sintomi possono includere sangue nelle urine, gonfiore alle gambe e pressione alta. La progressione della malattia varia da persona a persona, con alcuni che sperimentano un lento declino della funzione renale nel corso degli anni. In alcuni casi, la malattia può rimanere stabile per lungo tempo senza causare sintomi significativi.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:15

Trial ID:
2023-508690-92-00
Numero di protocollo
CLNP023A2002B
NCT ID:
NCT04557462
Trial Phase:
Fase III e Fase IV (Integrate)

Altri studi da considerare