Studio sulla sicurezza a lungo termine di alpelisib per pazienti con PIK3CA-Related Overgrowth Spectrum (PROS)

2 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Il PIK3CA-Related Overgrowth Spectrum (PROS) è una condizione rara caratterizzata da una crescita eccessiva di alcune parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su persone con questa condizione che hanno già partecipato a un precedente studio chiamato EPIK-P1. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza a lungo termine e la tollerabilità del farmaco alpelisib, noto anche con il codice BYL719. Alpelisib è un farmaco somministrato in compresse rivestite e viene assunto per via orale.

Durante lo studio, i partecipanti continueranno a ricevere alpelisib per un periodo prolungato, fino a un massimo di 260 giorni. Lo studio mira a monitorare eventuali nuovi effetti collaterali o il peggioramento di quelli esistenti, oltre a valutare la risposta delle lesioni legate al PROS. I partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per monitorare la loro salute generale, inclusi esami di laboratorio e valutazioni della funzione cardiaca.

Lo studio si propone di raccogliere dati sulla frequenza e la gravità degli effetti collaterali, nonché su eventuali sintomi e complicazioni legate al PROS. Inoltre, verranno registrati i trattamenti ricevuti dai partecipanti, sia farmacologici che non, per gestire la condizione e le sue complicazioni. Questo aiuterà a comprendere meglio l’efficacia e la sicurezza di alpelisib nel lungo periodo per le persone affette da PROS.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione del farmaco alpelisib, noto anche come BYL719.

Il farmaco viene assunto per via orale sotto forma di compresse rivestite con film.

2frequenza e durata del trattamento

Le compresse di alpelisib devono essere assunte quotidianamente.

La durata del trattamento è prevista fino al 1 settembre 2027, salvo diversa indicazione medica.

3monitoraggio della sicurezza

Durante il periodo di trattamento, verrà monitorata la sicurezza a lungo termine del farmaco.

Saranno valutati eventuali nuovi sintomi o peggioramenti di quelli esistenti.

4valutazioni periodiche

Saranno effettuate valutazioni periodiche per monitorare i segni vitali, la funzione cardiaca e i valori di laboratorio.

Saranno inoltre valutati lo sviluppo osseo/dentale e la maturazione sessuale, se applicabile.

5risposta alle lesioni

Il medico valuterà la risposta delle lesioni come migliorata, stabile o peggiorata.

Saranno registrati i sintomi e le complicazioni legate al PROS.

6visite sanitarie

Il numero di visite sanitarie o ospedalizzazioni dovute al PROS sarà documentato.

Saranno descritte le terapie farmacologiche e non farmacologiche ricevute.

Chi può partecipare allo studio?

  • I pazienti devono aver partecipato in precedenza allo studio EPIK-P1.
  • È necessario ottenere un modulo di consenso informato firmato dal partecipante, genitore o tutore prima di eseguire qualsiasi procedura di screening legata allo studio. Se applicabile, è richiesto anche il consenso del partecipante.
  • Il partecipante deve essere stato trattato con almeno una dose di alpelisib dopo la data di chiusura dei dati dello studio EPIK-P1, il 9 marzo 2020.
  • Se i partecipanti interrompono il trattamento per motivi di sicurezza prima della prima visita del periodo prospettico dello studio attuale e il trattamento non può essere ripreso, ma acconsentono al periodo retrospettivo, verranno raccolti solo i dati retrospettivi.
  • Se i partecipanti interrompono il trattamento per qualsiasi altro motivo, incluso il peggioramento della malattia, prima della prima visita del periodo prospettico dello studio attuale, e acconsentono a riprendere il trattamento considerato benefico dall’investigatore, sono idonei per entrambi i periodi.
  • Sia i partecipanti di sesso femminile che maschile possono partecipare allo studio.
  • Lo studio include anche popolazioni vulnerabili, il che significa che possono partecipare persone che potrebbero avere bisogno di protezione speciale.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età richiesta dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di comprendere o seguire le istruzioni dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno condizioni di salute che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non possono partecipare persone che sono in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno una storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Centre Hospitalier Universitaire De DijonDigioneFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De MontpellierMontpellierFranciaCHIEDI ORA
Hopital Necker Enfants MaladesParigiFranciaCHIEDI ORA
Children's Health IrelandDublinoIrlandaCHIEDI ORA
Hospital Universitario La PazMadridSpagnaCHIEDI ORA

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
27.01.2022
Irlanda Irlanda
Non reclutando
15.03.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
22.02.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Alpelisib: Questo farmaco è studiato per valutare la sua sicurezza ed efficacia a lungo termine nei pazienti con una condizione chiamata PIK3CA Related-Overgrowth Spectrum (PROS). Alpelisib agisce bloccando una specifica via di segnalazione cellulare che può essere iperattiva in alcune malattie, contribuendo a ridurre la crescita anormale delle cellule. I pazienti che partecipano a questo studio hanno già partecipato a un precedente studio con alpelisib, e l’obiettivo è monitorare come il farmaco viene tollerato nel tempo e se continua a essere sicuro per l’uso a lungo termine.

Malattie investigate:

PIK3CA-Related Overgrowth Spectrum (PROS) – È un gruppo di condizioni genetiche rare causate da mutazioni nel gene PIK3CA. Queste mutazioni portano a una crescita anormale e asimmetrica di varie parti del corpo, che può includere tessuti come pelle, ossa e organi interni. I sintomi variano ampiamente tra gli individui e possono includere macchie cutanee, malformazioni vascolari e crescita eccessiva di arti o altre parti del corpo. La progressione della malattia è generalmente lenta, ma le manifestazioni possono diventare più evidenti con l’età. Le complicazioni possono includere problemi ortopedici, difficoltà respiratorie o problemi di circolazione. La gestione della condizione spesso richiede un approccio multidisciplinare per affrontare i vari sintomi e complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:42

Trial ID:
2023-508522-95-00
Numero di protocollo
CBYL719F12401
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare