Lo studio clinico riguarda il trattamento di alcuni tipi di tumori, tra cui il melanoma, il carcinoma a cellule renali e il cancro del polmone non a piccole cellule. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato pembrolizumab, disponibile in due forme: una soluzione per infusione endovenosa e una soluzione per iniezione sottocutanea. Il pembrolizumab è un tipo di terapia che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro.
Lo scopo dello studio è valutare quale forma di somministrazione del pembrolizumab i partecipanti preferiscono. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno entrambe le forme del farmaco, una tramite infusione endovenosa e l’altra tramite iniezione sottocutanea. I partecipanti saranno poi invitati a esprimere la loro preferenza tra le due modalità di somministrazione. Lo studio mira a raccogliere informazioni sulle preferenze dei pazienti per migliorare l’esperienza del trattamento.
Il pembrolizumab è somministrato in due formulazioni: KEYTRUDA per infusione endovenosa e MK-3475A per iniezione sottocutanea. La ricerca si concentrerà su come i pazienti percepiscono queste due modalità di somministrazione e quale preferiscono. I risultati aiuteranno a capire meglio quale metodo è più accettabile per i pazienti, tenendo conto della loro comodità e soddisfazione durante il trattamento. Lo studio si svolgerà fino al 2026.