Lo studio si concentra su pazienti che si sottopongono a chirurgia per lobesità e mira a valutare un nuovo approccio per gestire il dolore postoperatorio. Questo approccio cerca di ridurre l’uso di oppioidi, farmaci comunemente usati per alleviare il dolore, ma che possono avere effetti collaterali significativi. L’obiettivo principale è confrontare questo nuovo metodo con il trattamento tradizionale a base di oppioidi, valutando il sollievo dal dolore, il consumo di oppioidi, il recupero dopo l’intervento e altri aspetti della salute.
Nel corso dello studio, i pazienti riceveranno uno dei seguenti trattamenti: esketamina, dexmedetomidina, lidocaina cloridrato monoidrato o remifentanil cloridrato. Questi farmaci saranno somministrati tramite infusione o iniezione. Alcuni pazienti potrebbero ricevere un placebo. Lo studio esaminerà come questi trattamenti influenzano il dolore e il recupero dopo l’intervento chirurgico, nonché la qualità della vita e la fiducia nel gestire eventi imprevisti.
Lo studio si svolgerà su un periodo di tempo prolungato, con valutazioni a 3, 6, 12 e 24 mesi dopo l’intervento. I risultati attesi includono una riduzione del consumo di oppioidi, un miglioramento del recupero postoperatorio e una qualità della vita superiore rispetto ai trattamenti tradizionali. L’obiettivo è migliorare l’esperienza complessiva dei pazienti sottoposti a chirurgia per l’obesità, riducendo al contempo i rischi associati all’uso di oppioidi.