Studio degli effetti della grelina (lenomorelina) sul processo decisionale in volontari sani

2 1 1

Sponsor

  • Linkopings Universitet

Di cosa tratta questo studio

Questo studio esamina gli effetti della ghrelina, un ormone che stimola l’appetito, sui processi decisionali in persone sane. La ghrelina viene somministrata attraverso infusione endovenosa e viene studiato in particolare il suo impatto sul comportamento decisionale in situazioni che coinvolgono il disturbo da gioco d’azzardo.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno lenomorelina (nota anche come ghrelina acilata) o una soluzione di cloruro di sodio allo 0,9% come infusione. Lo studio รจ diviso in due parti: la prima parte esamina come la ghrelina influenza la valutazione delle ricompense e l’apprendimento, mentre la seconda parte si concentra su come l’ormone puรฒ influenzare la sensibilitร  alle perdite in un contesto di gioco.

I partecipanti saranno sottoposti a diversi compiti decisionali che includono attivitร  simili al gioco d’azzardo, dove dovranno prendere decisioni riguardanti ricompense immediate o ritardate. Durante la prima parte dello studio, i partecipanti saranno sottoposti anche a risonanza magnetica funzionale per osservare l’attivitร  cerebrale durante questi processi decisionali.

1Valutazione iniziale

Prima di iniziare lo studio, verranno effettuati esami del sangue per verificare i valori di sodio, potassio, creatinina, emoglobina e altri parametri

Verrร  eseguito un elettrocardiogramma (ECG) per valutare la funzione cardiaca

Per le partecipanti di sesso femminile, รจ richiesto un test di gravidanza negativo

2Preparazione per l'infusione

Verranno inserite due linee endovenose per la somministrazione dei farmaci

Le infusioni includono una soluzione di cloruro di sodio allo 0,9% e lenomorelina (grelina) 0,25 mg

3Studio 1: Risonanza magnetica e test decisionali

Durante l’esame di risonanza magnetica (RM), verranno presentati diversi compiti decisionali

I test valuteranno la capacitร  di valutare le ricompense e il processo decisionale in diverse situazioni

La durata della risonanza magnetica verrร  comunicata prima dell’esame

4Studio 2: Test sul comportamento di gioco

Partecipazione a un test con slot machine virtuale per valutare il comportamento decisionale

Completamento di un test sul gioco d’azzardo con scelte tra risultati certi e incerti

Esecuzione del test del palloncino per valutare la propensione al rischio

5Monitoraggio

Durante tutte le sessioni, i parametri vitali verranno costantemente monitorati

Per le partecipanti di sesso femminile, รจ necessario un test di gravidanza all’inizio di ogni sessione di studio

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 18 e 65 anni
  • Buona salute generale confermata attraverso:
    – Anamnesi medica
    ECG (elettrocardiogramma)
    – Esami di laboratorio che includono:
    – Elettroliti (sodio, potassio)
    – Funzionalitร  renale (creatinina)
    – Emocromo completo
    – Funzionalitร  epatica
    – Profilo lipidico
  • Livello di creatinina non superiore a 176 ยตmol/L
  • Per le partecipanti di sesso femminile:
    – Test di gravidanza negativo all’inclusione e all’inizio di ogni sessione
    – Se in etร  fertile e sessualmente attive, devono utilizzare un metodo contraccettivo adeguato durante lo studio
  • Disponibilitร  ad accettare due linee endovenose
  • Per lo Studio 1: Disponibilitร  a sottoporsi a risonanza magnetica
  • Per lo Studio 2: Conoscenza della lingua svedese

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puรฒ partecipare chi ha meno di 18 anni o piรน di 65 anni
  • Non possono partecipare le persone con disturbi psichiatrici gravi in corso o pregressi
  • Non possono partecipare persone con dipendenza da sostanze negli ultimi 12 mesi
  • Non possono partecipare le persone che assumono farmaci psicotropi (medicinali che agiscono sul sistema nervoso)
  • Non possono partecipare le donne in gravidanza o allattamento
  • Non possono partecipare persone con controindicazioni alla risonanza magnetica (come protesi metalliche o pacemaker)
  • Non possono partecipare persone con malattie neurologiche in corso o pregresse
  • Non possono partecipare persone con gravi malattie sistemiche (come problemi cardiaci, renali o epatici)
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato ad altri studi clinici negli ultimi 30 giorni
  • Non possono partecipare persone con allergie note ai componenti del trattamento

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Rshkju Oeseyygozvcltk Linkรถping Svezia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Svezia Svezia
Non reclutando
28.08.2019

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Grelina รจ un ormone che viene somministrato per via endovenosa. รˆ un ormone naturalmente presente nel corpo umano che stimola l’appetito e regola il senso di fame. In questo studio, viene utilizzato per studiare come influenza i processi decisionali nel cervello, in particolare quelli legati alla valutazione delle ricompense, alla propensione al rischio e all’apprendimento. La grelina viene spesso chiamata “l’ormone della fame” perchรฉ gioca un ruolo importante nel farci sentire affamati e nel regolare il nostro appetito.

La somministrazione avviene attraverso un’iniezione endovenosa (IV) che permette all’ormone di entrare direttamente nel flusso sanguigno. Durante lo studio, i ricercatori utilizzano la risonanza magnetica funzionale (fMRI) per osservare come il cervello risponde alla presenza di questo ormone mentre i partecipanti prendono diverse decisioni.

Malattie investigate:

Gambling disorder – Un disturbo comportamentale caratterizzato da una dipendenza patologica dal gioco d’azzardo. La persona sviluppa un comportamento compulsivo verso il gioco, perdendo il controllo sulla frequenza e sul denaro speso nelle attivitร  di scommessa. Il disturbo si manifesta con pensieri ricorrenti sul gioco, tentativi falliti di smettere e la necessitร  di giocare somme sempre maggiori per ottenere lo stesso livello di eccitazione. La persona continua a giocare nonostante le conseguenze negative sulla vita personale, familiare e professionale. Il disturbo puรฒ progredire gradualmente, iniziando con il gioco occasionale fino a diventare un comportamento problematico che interferisce significativamente con la vita quotidiana. Chi ne soffre spesso sperimenta intensi stati emotivi come ansia, irrequietezza e irritabilitร  quando non puรฒ giocare.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 09:16

Trial ID:
2024-517598-26-00
Numero di protocollo
GHREDECIDE
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia