Lo studio clinico si concentra sul blocco neuromuscolare residuo, una condizione che può verificarsi dopo l’uso di farmaci rilassanti muscolari durante interventi chirurgici. Questo studio esamina come le aree della sezione trasversale delle vie aeree superiori cambiano durante e dopo il blocco neuromuscolare. I farmaci utilizzati nello studio sono il Sugammadex e il Rocuronio Bromuro, entrambi somministrati come soluzione per iniezione. Il Sugammadex è usato per invertire gli effetti del blocco neuromuscolare causato dal Rocuronio Bromuro.
Lo scopo dello studio è osservare le differenze nelle aree della sezione trasversale della faringe retroglossale, una parte della gola, durante l’inspirazione e l’espirazione, misurate a diversi valori di TOF (Train of Four), un metodo per valutare il blocco neuromuscolare. Queste misurazioni vengono confrontate con le aree iniziali rilevate prima della somministrazione dei rilassanti muscolari. Le aree sono misurate in pixel e la riduzione delle aree è espressa in percentuale.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno i farmaci per via endovenosa e le misurazioni delle vie aeree saranno effettuate in momenti specifici. Lo studio mira a migliorare la comprensione di come il blocco neuromuscolare residuo possa influenzare le vie aeree e come il Sugammadex possa aiutare a ripristinare la normale funzione delle vie aeree dopo l’uso di rilassanti muscolari come il Rocuronio Bromuro.