Lo studio clinico si concentra su tumori dei seni paranasali e delle ghiandole salivari. Questi tumori possono essere giร stati rimossi chirurgicamente o possono essere non operabili. Le ghiandole salivari principali coinvolte includono la parotide, la sottomandibolare e la sottolinguale. Lo studio mira a confrontare due approcci di trattamento: la radioterapia da sola e la combinazione di radioterapia con chemioterapia utilizzando il farmaco Cisplatino. Il Cisplatino รจ un farmaco che viene somministrato tramite infusione e agisce bloccando la crescita delle cellule tumorali.
L’obiettivo principale dello studio รจ confrontare il tempo in cui i pazienti vivono senza che la malattia progredisca tra i due gruppi di trattamento. I partecipanti saranno assegnati in modo casuale a uno dei due gruppi: uno riceverร solo radioterapia, mentre l’altro riceverร sia radioterapia che chemioterapia con Cisplatino. Lo studio valuterร anche altri aspetti come la sopravvivenza complessiva, la qualitร della vita e la frequenza di effetti collaterali gravi.
Lo studio รจ progettato per durare diversi anni, con l’inizio previsto nel 2024 e la conclusione stimata nel 2030. Durante questo periodo, i partecipanti saranno monitorati per valutare l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti. L’obiettivo รจ determinare quale approccio terapeutico offra i migliori risultati per i pazienti con questi tipi di tumori.