Lo studio clinico si concentra su pazienti adulti con linfoma non-Hodgkin a cellule B aggressivo che รจ ricomparso o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Questo tipo di linfoma รจ un tumore che colpisce i linfociti B, un tipo di cellula del sistema immunitario. Lo scopo dello studio รจ confrontare l’efficacia di un trattamento innovativo chiamato tisagenlecleucel con le cure standard attualmente disponibili. Tisagenlecleucel รจ una terapia cellulare avanzata che utilizza cellule T modificate per riconoscere e attaccare le cellule tumorali.
Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno tisagenlecleucel o un trattamento standard, che puรฒ includere farmaci come rituximab, carboplatino, etoposide, dexamethasone, melphalan, fludarabina, carmustina, cisplatino, oxaliplatino, ifosfamide, lenalidomide, bendamustina, citarabina, gemcitabina e ciclofosfamide. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo. I trattamenti saranno somministrati principalmente per via endovenosa, mentre alcuni farmaci possono essere assunti per via orale. Lo studio valuterร quanto tempo i pazienti riescono a vivere senza che la malattia progredisca, oltre a monitorare la sicurezza e gli effetti collaterali dei trattamenti.
Lo studio mira a determinare se tisagenlecleucel puรฒ ritardare la progressione della malattia o migliorare la sopravvivenza rispetto alle cure standard. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento. I risultati potrebbero fornire nuove informazioni su come trattare il linfoma non-Hodgkin a cellule B aggressivo e migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da questa malattia.