Lo studio riguarda lArtrite Psoriasica, una malattia che provoca dolore e gonfiore alle articolazioni, spesso associata alla psoriasi, una condizione della pelle. Il trattamento in esame è il Risankizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo studio confronta l’efficacia del Risankizumab con un placebo in persone con Artrite Psoriasica attiva, inclusi coloro che non hanno risposto adeguatamente o hanno avuto intolleranze a terapie biologiche precedenti.
Lo scopo principale dello studio è valutare se il Risankizumab è efficace nel ridurre i segni e i sintomi dellArtrite Psoriasica. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo di tempo stabilito e saranno monitorati per osservare eventuali miglioramenti nei sintomi. Durante lo studio, verranno effettuate valutazioni periodiche per misurare la risposta al trattamento, come il miglioramento del dolore articolare e della funzionalità fisica.
Lo studio è progettato per durare fino al 2026 e include diverse fasi di valutazione per garantire che i risultati siano accurati e utili per comprendere meglio l’efficacia del Risankizumab rispetto al placebo. I partecipanti saranno seguiti attentamente per monitorare la loro salute e il progresso della malattia durante tutto il periodo dello studio.