Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati o linfomi e su pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in fase metastatica. Il trattamento in esame include due farmaci: OSE-279, un anticorpo monoclonale che blocca il PD-1, e TEDOPI, un vaccino contro il cancro. OSE-279 viene somministrato come soluzione sterile per via endovenosa, mentre TEDOPI è un’emulsione per iniezione sottocutanea.
Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di OSE-279 da solo e in combinazione con TEDOPI. Nella prima parte dello studio, si cerca di determinare la dose massima tollerata di OSE-279. Nelle parti successive, si esamina la sicurezza della combinazione di OSE-279 e TEDOPI e si valuta l’attività antitumorale di OSE-279 in combinazione con TEDOPI rispetto a OSE-279 da solo nei pazienti con NSCLC metastatico.
Il corso dello studio prevede la somministrazione di OSE-279 ogni 3 o 6 settimane, con monitoraggio della sicurezza e della risposta al trattamento. I pazienti con NSCLC devono avere un fenotipo HLA-A2 positivo per partecipare alle parti B e C dello studio. Lo studio mira a raccogliere dati fino al 2029, con l’inizio del reclutamento previsto per dicembre 2022.