Lo studio clinico si concentra su persone con ipertrigliceridemia e malattie cardiovascolari aterosclerotiche, o con ipertrigliceridemia severa. L’ipertrigliceridemia è una condizione in cui i livelli di trigliceridi nel sangue sono elevati, mentre le malattie cardiovascolari aterosclerotiche sono problemi al cuore e ai vasi sanguigni causati dall’accumulo di grassi nelle arterie. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Olezarsen (noto anche come ISIS 678354), somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco è un tipo di oligonucleotide antisenso, una sostanza che può influenzare la produzione di proteine nel corpo.
Lo scopo dello studio è valutare l’effetto di Olezarsen sui livelli di trigliceridi a digiuno, confrontandolo con un placebo. I partecipanti riceveranno il trattamento o il placebo per un periodo di tempo stabilito, e i loro livelli di trigliceridi saranno monitorati per vedere se ci sono cambiamenti significativi. Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve il farmaco attivo e chi il placebo, per garantire risultati imparziali.
Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per monitorare la loro salute e i livelli di trigliceridi. I risultati aiuteranno a capire se Olezarsen può essere un trattamento efficace per ridurre i trigliceridi e migliorare la salute cardiovascolare in persone con queste condizioni. Lo studio durerà fino al 2025, con l’obiettivo di raccogliere dati completi e affidabili sull’efficacia e la sicurezza del trattamento.