Studio su JK08, Pembrolizumab e Lenvatinib per Pazienti con Cancro Avanzato o Metastatico Non Resecabile

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su pazienti con cancro localmente avanzato o metastatico che non può essere rimosso chirurgicamente. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato JK08, un tipo di proteina di fusione anticorpale che mira a una specifica proteina del sistema immunitario chiamata CTLA-4. Questo trattamento viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Durante lo studio, JK08 sarà testato sia da solo che in combinazione con altri farmaci, come Pembrolizumab (noto anche come Keytruda) e Lenvatinib (noto anche come Lenvima).

Il trattamento con JK08 sarà somministrato una volta alla settimana, e lo studio si svolgerà in due fasi: una fase iniziale per determinare la dose massima tollerata e una fase successiva per valutare la dose ottimale. I pazienti coinvolti nello studio potrebbero avere diversi tipi di tumori, tra cui il cancro del polmone non a piccole cellule, il melanoma, il carcinoma renale a cellule chiare o papillare, e altri tipi di tumori avanzati. Lo studio mira a identificare eventuali effetti collaterali e a determinare la dose più sicura ed efficace di JK08.

Oltre a JK08, i pazienti potrebbero ricevere Pembrolizumab, un farmaco somministrato tramite infusione, o Lenvatinib, che viene assunto per via orale sotto forma di capsule. Questi farmaci sono già utilizzati per trattare vari tipi di cancro e saranno combinati con JK08 per valutare se insieme possono migliorare i risultati del trattamento. Lo studio si propone di raccogliere dati sulla sicurezza e sull’efficacia di queste combinazioni di farmaci per offrire nuove opzioni terapeutiche ai pazienti con tumori difficili da trattare.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico dopo aver soddisfatto i criteri di inclusione, che includono l’età minima di 18 anni e la disponibilità a sottoporsi a biopsie tumorali.

Viene effettuato un test di gravidanza per le donne in età fertile e si richiede l’uso di metodi contraccettivi efficaci durante lo studio.

2fase di escalation della dose

Il paziente riceve il farmaco JK08, un anticorpo di fusione, tramite iniezione sottocutanea una volta alla settimana.

L’obiettivo è determinare la dose massima tollerata e le tossicità limitanti la dose.

3fase di espansione della dose

Dopo aver stabilito la dose ottimale, il paziente può essere assegnato a coorti di espansione per ulteriori valutazioni.

In questa fase, il paziente può ricevere JK08 in monoterapia o in combinazione con altri farmaci come pembrolizumab o lenvatinib.

4somministrazione di pembrolizumab

Se assegnato alla coorte di combinazione, il paziente riceve pembrolizumab tramite infusione endovenosa.

La frequenza e la durata della somministrazione sono determinate in base alla risposta del paziente e alla tolleranza.

5somministrazione di lenvatinib

In alcune coorti, il paziente può ricevere lenvatinib in capsule orali.

La dose e la frequenza sono stabilite in base alla fase dello studio e alla risposta individuale.

6monitoraggio e valutazione

Durante tutto lo studio, il paziente è sottoposto a visite cliniche regolari per monitorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Vengono effettuati esami del sangue e imaging per valutare la risposta del tumore secondo i criteri RECIST 1.1.

7conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 28 febbraio 2026.

Al termine, i dati raccolti saranno analizzati per determinare l’efficacia e la sicurezza complessiva dei trattamenti.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Devi accettare di fare una biopsia del tumore prima e durante il trattamento, se richiesto.
  • Se sei una donna in età fertile, devi avere un test di gravidanza negativo e usare due metodi contraccettivi efficaci durante lo studio e per 90 giorni dopo l’ultima dose del farmaco in studio.
  • Se sei un uomo con una partner in età fertile, devi usare un metodo contraccettivo di barriera efficace e assicurarti che la tua partner usi un metodo contraccettivo per lo stesso periodo.
  • Se hai metastasi al sistema nervoso centrale (CNS), devono essere state trattate e non devono causare sintomi da almeno 14 giorni. Non devi ricevere trattamenti per la malattia del CNS al momento dell’iscrizione.
  • Devi essere disposto e in grado di partecipare alle visite e alle procedure previste dallo studio.
  • Puoi continuare a usare ormoni per il cancro al seno o per altre condizioni non correlate al cancro, come l’insulina per il diabete.
  • Devi firmare un consenso informato e essere disposto e in grado di seguire le procedure e le visite programmate dello studio.
  • Per la fase di aumento della dose, devi avere uno dei seguenti tipi di tumore non operabile, localmente avanzato o metastatico: cancro al polmone non a piccole cellule, cancro al polmone a piccole cellule, melanoma, carcinoma renale, cancro uroteliale, cancro alla testa e al collo, cancro al seno, cancro gastrico, cancro esofageo, carcinoma a cellule squamose della pelle, adenocarcinoma pancreatico, carcinoma epatocellulare, adenocarcinoma colorettale, cancro ovarico, cancro cervicale, adenocarcinoma endometriale, cancro alla tiroide.
  • Per l’espansione del gruppo, devi avere uno dei seguenti tipi di tumore con conferma istologica: tumori HPV+, melanoma, cancro a cellule squamose cutanee, cancro al polmone non a piccole cellule, cancro colorettale, cancro al seno, cancro epatocellulare.
  • Devi avere uno stato di salute generale buono, con un punteggio ECOG di 0 o 1.
  • Devi avere un’aspettativa di vita di almeno 12 settimane.
  • Devi avere una malattia misurabile secondo i criteri RECIST 1.1, documentata tramite tomografia computerizzata (CT) o risonanza magnetica (MRI).
  • Devi avere parametri di laboratorio accettabili, come livelli di albumina, conta delle piastrine, emoglobina, conta dei neutrofili, livelli di ALT/AST, bilirubina totale e creatinina entro i limiti specificati.
  • Devi fornire un campione di tumore archiviato, come un blocco di tessuto o una serie di vetrini.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Presenza di un’altra malattia grave che potrebbe interferire con lo studio.
  • Allergia o reazione avversa nota al farmaco in studio o a componenti simili.
  • Partecipazione a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Gravidanza o allattamento al seno.
  • Condizioni mediche che richiedono l’uso di farmaci che potrebbero interferire con il farmaco in studio.
  • Malattia del fegato o dei reni in fase avanzata.
  • Infezione attiva che richiede trattamento.
  • Problemi cardiaci gravi, come insufficienza cardiaca o infarto recente.
  • Uso di droghe o alcol che potrebbe influenzare la capacità di partecipare allo studio.
  • Qualsiasi altra condizione che, secondo il medico, renderebbe non sicura la partecipazione allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
22.09.2022
Spagna Spagna
Non reclutando
23.01.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

JK08 è una proteina di fusione anticorpale IL-15 che prende di mira CTLA-4. Viene studiata per il suo potenziale utilizzo nel trattamento del cancro localmente avanzato o metastatico che non può essere rimosso chirurgicamente. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di JK08, determinando la dose massima tollerata e le eventuali tossicità limitanti la dose. Viene somministrata per via sottocutanea una volta alla settimana.

Malattie investigate:

Cancro localmente avanzato o metastatico non resecabile – Questo tipo di cancro si riferisce a tumori che non possono essere rimossi chirurgicamente a causa della loro estensione o posizione. Il termine “localmente avanzato” indica che il cancro si è diffuso oltre il sito originale ma non ha ancora raggiunto organi distanti. Quando il cancro è “metastatico”, significa che si è diffuso ad altre parti del corpo, lontano dal sito primario. La progressione di questi tumori può variare, ma spesso comporta la crescita continua e la diffusione delle cellule tumorali. I sintomi possono includere dolore, perdita di peso e affaticamento, a seconda della localizzazione e dell’estensione del tumore. La gestione di questi tumori è complessa e richiede un approccio multidisciplinare.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:55

Trial ID:
2024-511750-53-00
Numero di protocollo
JK08.1.01
NCT ID:
NCT05620134
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare