Il cancro delle vie biliari avanzato è una malattia che colpisce i dotti biliari, che sono i canali che trasportano la bile dal fegato all’intestino. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa forma di cancro e mira a valutare l’efficacia di trattamenti personalizzati rispetto alla terapia standard. I trattamenti personalizzati utilizzano farmaci mirati a specifiche alterazioni molecolari del tumore. Tra i farmaci studiati ci sono il cisplatino, il durvalumab (noto anche come Imfinzi), il trastuzumab (noto anche come Zercepac), il futibatinib, il niraparib (noto anche come Zejula), il neratinib (noto anche come Nerlynx), il binimetinib (noto anche come Mektovi), il zanidatamab (noto anche come JZP598), il gemcitabina, l’encorafenib (noto anche come Braftovi), e l’ivosidenib.
Lo scopo principale dello studio è determinare se i trattamenti personalizzati possono migliorare il tempo in cui la malattia non progredisce rispetto alla terapia standard. I partecipanti riceveranno uno dei farmaci sopra menzionati o un placebo, a seconda del loro profilo molecolare. Lo studio prevede un periodo di trattamento di circa tre mesi, durante il quale i pazienti saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e la sicurezza dei farmaci. I risultati aiuteranno a capire se i trattamenti personalizzati possono offrire un vantaggio rispetto alle terapie attualmente utilizzate.