Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti giovani con diagnosi recente di mieloma multiplo, che sono idonei per un trapianto autologo di cellule staminali. L’obiettivo è confrontare due combinazioni di farmaci per il trattamento del mieloma multiplo: una combinazione di daratumumab, bortezomib, ciclofosfamide e desametasone (Dara-VCd) e un’altra di bortezomib, talidomide e desametasone (VTd). Entrambe le combinazioni saranno seguite da una fase di mantenimento con ixazomib da solo o in combinazione con daratumumab.
Lo studio mira a determinare quanto tempo i pazienti possono vivere senza che la malattia progredisca, misurando la sopravvivenza libera da progressione a 36 mesi dalla prima randomizzazione. Inoltre, si valuterà la malattia minima residua dopo la fase di consolidamento e durante la fase di mantenimento, utilizzando tecniche avanzate di sequenziamento genetico. I pazienti riceveranno i trattamenti in diverse fasi: una fase di induzione prima del trapianto, una fase di consolidamento dopo il trapianto e infine una fase di mantenimento.
Durante lo studio, i pazienti saranno monitorati per valutare la risposta complessiva al trattamento, la durata della risposta e la sopravvivenza complessiva. Saranno anche analizzati i fattori prognostici attraverso il sequenziamento genetico per comprendere meglio il profilo genetico dei pazienti e identificare eventuali fattori legati alla progressione della malattia. Lo studio si svolgerà su un periodo stimato fino al 2031.